Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Paltrinieri

Il valore sociale della cultura

Il valore sociale della cultura

Roberta Paltrinieri

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il libro nasce dalla necessità di interrogarsi sul ruolo che la cultura ha nella pianificazione sociale. Il testo indaga le relazioni tra la struttura sociale e la cultura per mettere in luce il valore sociale che questa possiede, valore che si esprime in quei modelli di progettazione sociale orientati alla innovazione e alla sostenibilità e nelle buone pratiche che ne derivano. È infatti opinione condivisa che oggi più che mai appaia urgente ripensare ai nostri modi del vivere associato, messi a dura prova dalle istanze sanitarie e dalla percezione del rischio: la cultura è uno degli ambiti attraverso i quali occorre pensare a percorsi di ricostruzione e resilienza, cui rinvia il Pnrr che interesserà il nostro paese negli anni a venire.
22,00

Welfare culturale. La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità

Welfare culturale. La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il libro, esito di una ricerca realizzata a Bologna grazie alla collaborazione tra la Scuola Achille Ardigò, l’Area Welfare e promozione del benessere del Comune di Bologna e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, intende approfondire la dimensione culturale nei processi di Welfare di Comunità. In una cornice di ripensamento dei modelli di Welfare nazionali e locali, il Welfare Culturale appare, in quanto modello integrato di promozione di benessere e salute, una via possibile per forme innovative di risposte a bisogni individuali e collettivi. Nell’ottica della interdisciplinarietà e dei molteplici piani di riflessione, cui il Welfare Culturale per sua natura rinvia, il libro permette un dialogo a più voci per immaginare pratiche e politiche per le amministrazioni pubbliche e costruire piste di lavoro teoriche ed empiriche per gli studiosi della cultura e del sociale.
24,00

Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità

Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

La Città di Bologna e la grande sfida di ripensare il proprio governo, in un’ottica condivisa e collaborativa, sono l’oggetto attorno al quale sociologi, architetti e giuristi si confrontano in questo libro che privilegia, come necessario, un approccio interdisciplinare. L’esperienza bolognese, le pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni, divengono l’arena di riflessione e di confronto critico sia sulle trasformazioni di una Città che, anche a confronto con altre, ha posto al centro del suo mandato amministrativo i processi di immaginazione civica e l’innovazione sociale, sia sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.
22,00

Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica. I laboratori di quartiere e il bilancio partecipativo a Bologna

Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica. I laboratori di quartiere e il bilancio partecipativo a Bologna

Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 194

Molte città in Italia e nel mondo stanno portando avanti processi partecipativi e collaborativi che, nel solco delle trasformazioni sociali e culturali proprie della tardo modernità, chiamano in causa la relazione tra dimensione privata e pubblica, tra sfera quotidiana e cultura della responsabilità sociale condivisa. In questa prospettiva il libro presenta l’esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, e che ha visto le autrici coinvolte sul piano dell’accompagnamento scientifico e metodologico. Viene quindi “restituito” un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell’ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.
26,00

La vita logorante delle cose. Saggio sul consumo

La vita logorante delle cose. Saggio sul consumo

Wolfgang Schivelbusch

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Wolfgang Schivelbusch è un filosofo, storico e intellettuale particolarmente eclettico che nei suoi libri ha analizzato in profondità le caratteristiche dell’immaginario sociale moderno. In questo testo parla di come la reciproca interazione tra le persone e le cose possa essere vista come un continuum; un ciclo infinito di creazione, consumo, usura, danneggiamenti e, infine, distruzione. La storia più antica dell’uomo si può rileggere così sulla base di queste trasformazioni, che rappresentano il principio elementare della natura. In tempi più recenti, tali trasformazioni costituiscono la base per le teorie nel campo dell’economia politica e oggi offrono una lente per interpretare il mondo dei consumi. Schivelbusch traccia un quadro della simbiosi che si crea tra gli esseri umani e gli oggetti nella storia della filosofia e della scienza, in un flusso che prende spunto dalla biologia, dalla mitologia, dalla psicoanalisi e dall’economia, raccogliendo immagini che ci appaiono tanto sorprendenti quanto cruciali sulla società così come la conosciamo e confermandosi come uno dei pensatori più originali del nostro tempo. La scarpa ormai ha la stessa aria vissuta del piede che la calza. È consumata e la suola si è assottigliata. Ma, a sua volta, la scarpa ha segnato il piede con vesciche e calli.
23,00

Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale

Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 128

Per molto tempo ai margini del dibattito pubblico e politico occidentale, lo spreco alimentare sta diventando un tema centrale nella più ampia riflessione sull’innovazione dei modelli di sviluppo locale e globale nell’ottica della sostenibilità e della giustizia sociale. Ogni anno nel mondo circa un terzo della produzione totale di cibo viene sprecato, con conseguenze economiche, ambientali e sociali devastanti. Un’enorme quantità di prodotti alimentari viene mandata in discarica mentre la fame e la povertà alimentare continuano ad affliggere il pianeta, anche nei paesi industrializzati dove si assiste all’emergere di nuove situazioni di disagio e di fragilità sociale. Il volume fa il punto sulle pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all’inclusione sociale presenti in Italia, attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale: dalle esperienze di recupero e redistribuzione di prodotti alimentari invenduti e scartati, alle pratiche promosse all’interno delle reti di economia solidale a filiera corta locale, per arrivare, infine, alle piattaforme digitali sulle quali è possibile scambiare e condividere cibo. Superando una visione meramente economicistica, il libro focalizza l’attenzione sull’impatto sociale delle pratiche dell’antispreco alimentare, valutando se e in che misura esse possano essere considerate delle risposte innovative alla crisi che ha attraversato l’Italia nell’ultimo decennio, alle emergenti situazioni di disagio e di diseguaglianza, attraverso la ricomposizione del divario che separa comportamenti economici e dimensione sociale.
17,00

Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi

Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi

Roberta Paltrinieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

La società dei consumi è un destino ineluttabile? Superata la crisi, i richiami a una vita sobria, austera, a stili di vita sostenibili finiranno per essere archiviati come brutti ricordi di una fase economica congiunturale particolarmente sfavorevole? E se, al contrario, fossimo di fronte a una nuova era della società dei consumi e a una vera e propria svolta culturale? Il libro indaga il rapporto tra felicità e consumi, dando conto dell'ampio dibattito contemporaneo sul tema, svelando i paradossi, le ambiguità, i limiti che hanno caratterizzato questo rapporto sino a oggi. Sulla scia delle riflessioni alternative che stanno nascendo sul tema della "crescita", propone una via di uscita all'empasse che stiamo vivendo: la felicità responsabile. Un'accezione di felicità che, partendo dal concetto di responsabilità sociale condivisa, è in grado di sviluppare una diversa definizione di "benessere" che consenta di cogliere il portato di forme di economia che mantengono sullo sfondo valori quali fiducia, reciprocità, solidarietà, equità, autenticità, sostenibilità, giustizia, inclusione sociale, mettendo in campo considerazioni morali e politiche.
22,00

L'Italia del biologico. Un fenomeno sociale, dal campo alla città
20,00

Consumo sostenibile e progetti nel territorio. Analisi e ricerche

Consumo sostenibile e progetti nel territorio. Analisi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 177

Le ricerche qui presentate trattano di consumi sostenibili e testimoniano il fatto che soggetti del privato, del pubblico e del privato sociale, e più in generale della società civile, che cooperano tra loro per gestire ambiti di intervento progettuale, possono generare circoli virtuosi della responsabilità individuando modalità e procedure per rispondere in modo innovativo alla sfida che la società globale ci propone. Oggi infatti appare urgente perseguire pratiche di responsabilità per ridefinire il "patto sociale" che lega i cittadini al territorio e ricomporre l'identità collettiva in una logica di cittadinanza responsabile. Le esperienze descritte nel testo, nate nel territorio bolognese, fanno parte di quel processo di maturità sociale che rende possibile il moltiplicarsi delle esperienze virtuose. Lo studio quantitativo che ha coinvolto le imprese del territorio conferma che, anche sul versante produttivo, la propensione a rispondere a domande di mercato improntate alla sostenibilità è considerevolmente aumentata. Insomma, la green economy rappresenta sempre più spesso un'opportunità di sviluppo piuttosto che un limite o un vincolo.
18,90

Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo

Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 232

La sfera della produzione e quella del consumo sono state considerate per molto tempo nettamente differenti, sia sul piano concettuale, che su quello concreto. Da qualche tempo invece si è cominciato a prendere coscienza che questi due ambiti non sono poi così distanti e che tra loro esistono delle forti connessioni. In realtà, produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi, alla luce della nuova consapevolezza emersa, è possibile interpretare la produzione e il consumo come due parti di un medesimo processo. Un processo che, come è stato messo in luce dall'analisi economica classica, ha quale scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. E un processo dunque che è possibile analizzare considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita, come si è cercato di fare in questo numero monografico della rivista Sociologia del lavoro.
20,00

Il consumo come produzione

Il consumo come produzione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di Sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produttivo del consumatore conduce gli osservatori del sociale a cogliere le plurime vesti che esso può assumere. Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche sembrano connotare il crescente potere del consumatore alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere del consumo e della marca. Non va però dimenticato che processi antitetici e coesistenti sono in atto nel sistema del mercato e nel rapporto tra consumatori ed imprese. Così il prosumerismo, come forma estrema della esternalizzazione da parte delle imprese, va di pari passo con il crescere di una cultura partecipativa, che può avere risvolti proattivi nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo. Su questo e molto di più si confrontano le voci interpellate alla ricerca di un quadro complessivo.
23,00

Tecnologie e culture dell'identità

Tecnologie e culture dell'identità

Alberto Marinelli, Roberta Paltrinieri, Gianfranco Pecchinenda, Anna Lisa Tota

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 352

Tecnologie e culture dell'identità è un'opera estremamente attuale che si propone di offrire agli osservatori del sociale punti di vista e prospettive originali per ritornare su uno dei temi fondativi della sociologia contemporanea: il problema della costruzione sociale dell'identità. Promosso dalla sezione Processi e Istituzioni Culturali dell'Associazione Italiana di Sociologia, vuole sostenere un dibattito che, pur non esimendosi dall'evocare i processi di contingenza dei percorsi identitari, è in grado di cogliere le opportunità e le soluzioni innovative che sortiscono dal costante processo di ridefinizione cui siamo chiamati. Modulata sugli ambiti della tecnologia, dei consumi, della cultura e dei processi organizzativi, la discussione sull'identità ci offre una visione di insieme dei processi di ristrutturazione simbolica che accompagnano la nostra esistenza. Opera corale, trova la sua forza nel confronto tra generazioni di studiosi italiani, proponendosi di incoraggiare, tra questi, la voce dei più giovani.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.