Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Tarantino

Il sequestro giudiziario di azienda

Il sequestro giudiziario di azienda

Roberta Tarantino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 232

Successivamente all'entrata in vigore del codice di procedura civile del 1940 Francesco Carnelutti, con riferimento alla disciplina del sequestro giudiziario contenuta nell'art. 670 c.p.c., precisava che «tra le universitates la legge ricorda particolarmente l'azienda, per la sua importanza economica, dalla quale può derivare l'opportunità della temporanea custodia». L'argomento cui è dedicato il presente lavoro rappresenta «terra d'incontro» tra due realtà complesse e tra loro molto diverse, ovvero il sequestro giudiziario di beni che, com'è noto, insieme al sequestro conservativo, nell'ambito della tutela cautelare civile rappresenta la misura conservativa per eccellenza, e la travagliata figura giuridica dell'azienda caratterizzata, invece, per propria natura, da un elevato e continuo dinamismo. L'obiettivo dell'autrice è di offrire una ricostruzione organica del tema, che sia in grado di fornire anche nuovi spunti di riflessione su alcuni dei principali problemi che ruotano intorno all'istituto del sequestro giudiziario di beni, da un lato, e al fenomeno aziendale, dall'altro lato.
32,00

Il sequestro giudiziario di azienda

Il sequestro giudiziario di azienda

Roberta Tarantino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il lavoro è dedicato a un argomento estremamente delicato e controverso in quanto «terra d'incontro» tra due realtà complesse e tra loro molto diverse, ovvero il sequestro giudiziario di beni che, com'è noto, insieme al sequestro conservativo, nell'ambito della tutela cautelare civile rappresenta la misura conservativa per eccellenza, e la travagliata figura giuridica dell'azienda caratterizzata, invece, per propria natura, da un elevato e continuo dinamismo. L'obiettivo dell'autrice, pertanto, è di offrire una ricostruzione organica del tema, che sia in grado di fornire anche nuovi spunti di riflessione su alcuni dei principali problemi che ruotano intorno all'istituto del sequestro giudiziario di beni, da un lato, e al fenomeno aziendale, dall'altro lato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.