Libri di Roberto Bocchini
Trattato. Le piattaforme digitali. E-Agorà
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1472
Le piattaforme digitali disciplinate dal Digital Services Act e dal Digital Markets Act, rappresentano le e-Agorà del terzo millennio, che hanno rivoluzionato il modo in cui beni, servizi e informazioni vengono scambiati e condivisi. Il Trattato, con il suo taglio multidisciplinare, indaga molteplici saperi con un triplice approccio: tecnico-economico (con articolazioni informatiche), giuridico-regolatorio (specie con la derivazione europea), umanistico-valutativo (per la valorizzazione della essenza umana). Si propone, quindi, come una ricerca versatile e approfondita per gli studiosi e gli operatori pratici al fine di offrire gli strumenti per conoscere, con un linguaggio semplice ed accessibile, le piattaforme oltre il mero utilizzo passivo comprendendo il loro funzionamento strutturale e le loro dinamiche connesse alla gestione dei dati anche al fine di implementare le competenze professionali ed approfondire i risvolti scientifici. Tale approccio permette, in un contesto digitale sempre più interconnesso, di verificare che la regolamentazione non può limitarsi a seguire l’evoluzione delle tecnologie, ma deve anticipare le sfide e riequilibrare le asimmetrie esistenti tra piattaforme digitali e utenti. Solo attraverso un modello normativo efficace, che garantisca trasparenza e responsabilità, è possibile conciliare il progresso tecnologico con la salvaguardia dei diritti individuali, assicurando un ecosistema digitale inclusivo e sostenibile.
Manuale di diritto privato dell'informatica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 708
Il Manuale approfondisce, in modo sistematico, il cyberspazio e gli istituti emersi dal mondo digitale e dell'informatica con le più rilevanti problematiche connesse al rapporto tra informatica e diritto, avendo particolare attenzione alle nuove sfide poste dall'innovazione tecnologica e dalla transizione digitale. Si intende offrire, con un taglio codicistico della materia, una sistemazione organica a tutti gli istituti che erompono dalla società digitale collocandoli all'interno delle categorie del codice civile permettendo, con questa schematizzazione, di dare allo studente ed all'operatore del diritto uno strumento chiaro con il quale approcciare al mondo digitale attraverso le categorie privatistiche. Il Manuale di diritto privato dell'informatica è, quindi, suddiviso in sette parti attraverso le quali lo studente e gli operatori del diritto possono approfondire i temi del mondo digitale partendo dall'ordinamento giuridico, per poi approfondire la persona, i diritti reali del terzo millennio, il contratto ed i singoli contratti, le responsabilità civili in rete e le tutele. Si approfondiscono inoltre i temi di maggiore momento quali le nuove realtà dei metaversi, i big data e Internet of things, l'Intelligenza artificiale, i Non Fungible Token, i social networks, la blockchain e gli smart contract e cloud computing, mentre sono esclusi i profili di diritto del lavoro. L'impostazione dei singoli contributi, corredati da indicazioni bibliografiche essenziali e da note esplicative, è particolarmente attenta alle finalità didattiche ma, al contempo, risulta di sicura utilità anche per gli operatori del diritto sia teorici che pratici che desiderano inquadrare in modo immediato i nuovi istituti emersi dalla realtà digitale all'interno delle categorie codicistiche.
La tutela assoluta dei servizi. La nuova tutela dei servizi. Oltre la tutela aquiliana e contrattuale
Roberto Bocchini
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2018
pagine: 176
I contratti di somministrazione e di distribuzione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 912
Il volume si propone di approfondire i profili di maggior rilevanza in materia di contratti di somministrazione e di distribuzione, attraverso l'esame della normativa del codice civile e l'esame della più significativa legislazione speciale in materia.