Libri di Roberto Cavallo Perin
Diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 480
In questa terza edizione il lettore troverà un nuovo capitolo, La pubblica amministrazione digitale, dedicato ai principi della digitalizzazione e all'uso dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi nella P.A. Vi è poi un capitolo dedicato a I contratti della P.A. nel nuovo codice dei contratti pubblici, che è stato ampliato e rivisto, in ragione degli sviluppi che i principi del codice hanno determinato negli istituti. Vi sono aggiornamenti e nuovi paragrafi su Amministrazione e giurisdizione e su Il provvedimento amministrativo: tre nuovi paragrafi dedicati alle evoluzioni giurisprudenziali del criterio di riparto giurisdizionale e alla distinzione tra interesse legittimo e diritto soggettivo; due nuovi paragrafi dedicati alla discrezionalità tecnica, al merito amministrativo e alla natura della discrezionalità stessa. Tutti gli altri capitoli sono stati arricchiti di precisi ragguagli, intesi a dare aggiornamenti di giurisprudenza e novità legislative, particolarmente significativi in materia di Fonti normative, Enti pubblici e Società pubbliche, Invalidità, Principi del procedimento amministrativo, Beni pubblici, Illecito della P.A. e Responsabilità da atto lecito. La terza edizione, dunque, si presenta in una versione arricchita e aggiornata. Resta inalterato il disegno scientifico dell'opera. L'idea di fondo suggerisce di suddividere l'esposizione del diritto amministrativo in tre parti: "Amministrazione e ordinamento giuridico", "Amministrazione in senso soggettivo", "Amministrazione in senso oggettivo". L'intenzione è quella di offrire una visione del diritto amministrativo da una prospettiva ben definita: quella dell'amministrazione intesa come ordinamento e come istituzione. L'idea istituzionale del diritto è anche metodo scientifico, che da tempo unisce il sentire degli autori al comune Maestro – e curatore del volume – Prof. Alberto Romano. Autori: Cioffi Alessandro, Costantino Fulvio, De Leonardis Francesco, Della Scala Maria Grazia, Lazzara Paolo, Maddalena Maria Laura, Romano Alberto, Romano Maria Chiara, Scotti Elisa. Prefazione di Roberto Cavallo Perin.
Il diritto dell'amministrazione pubblica digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 560
Il manuale offre a studenti, professionisti e amministratori un’analisi sistemica sulla disciplina di diritto pubblico che, grazie all’Intelligenza Artificiale, può restituire alle amministrazioni pubbliche quell’organizzazione e quell’andamento d’attività capace di fronteggiare la complessità. La nuova tecnologia consente di fare emergere ciò che una pubblica amministrazione è capace nel tempo di assolvere in ragione di ciò che ha dato prova di sapere fare, offrendo una rinnovata abilità, individuale o collettiva, di cui fruire ma da cui occorre sapersi difendere con nuovi vincoli e obblighi, diritti e poteri, in ragione dei vantaggi e dei valutati rischi che possiamo correre. Autori: Cavallo Perin Roberto; Falletti Elena; Provenzano Paolo; Simoncini Andrea; Ziller Jacques; Galetta Diana Urania; Racca Gabriella; Di Porto Fabiana ; Rossi Dal Pozzo Francesco; Carullo Gherardo; Gaffuri Federico; Cappiello Benedetta; Fontana Marco; Hofmann Herwig H.C.; Jacod Camilla; Perrone Chiara; Furiosi Emanuela; Rossa Stefano; D'Ancona Stefano. Introduzione di Losano Mario G.
Contratti pubblici e innovazioni. Per l'attuazione della legge delega
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il diritto dell'amministrazione pubblica digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 377
Attualità e necessità del pensiero di Santi Romano. Pisa 14-15 giugno 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è svolto a Pisa il 14 e 15 giugno del 2018, in occasione del centenario dalla pubblicazione de L’ordinamento giuridico di Santi Romano. La scelta dell’Università di Pisa e del tema del Convegno da parte di Alberto Romano, non è stata casuale ma trova fondamento nel fatto che Santi Romano, durante il percorso della sua brillante carriera accademica che lo ha visto presente in molti Atenei italiani, ha insegnato nella facoltà giuridica pisana ricoprendo anche la carica di Preside, e pubblicando nel 1918 L’ordinamento giuridico, l’opera che più delle altre è ritenuta l’espressione del suo pensiero giuridico.