Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Giovagnoli

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Roberto Chieppa, Roberto Giovagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XL-1577

L'aggiornamento al 2025 tiene conto di tutte le novità legislative che si sono susseguite in questo anno caratterizzato dal continuamento delle misure, anche di riforma, attuative del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR); dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici e la riforma della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, è stata mantenuta la cadenza annuale delle leggi per il mercato e la concorrenza, (v., da ultimo, la l. 16 dicembre 2024, n. 193). Di particolare rilievo sono il Regolamento UE sull'intelligenza artificiale n. 1689/2024, pubblicato sulla GUUE il 12 luglio 2024 per i riflessi sulla attività amministrativa che sempre più spesso fa uso di algoritmi e sistemi di IA e le prime applicazioni giurisprudenziali; la legge 26 giugno 2024 n. 86, che ha dettato disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata ai sensi dell'art. 116, comma 3, della Costituzione e ha determinato l'intervento di Corte cost. n. 192 del 2024, che la ha in parte dichiarata illegittima; la conferma della proroga del termine di scadenza delle limitazioni alla responsabilità erariale (legge 2 luglio 2025 n. 100); le ulteriori modifiche alla travagliata disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative apportate dal d.l. n. 131/2024 (materia oggetto peraltro dell'intervento di Corte cost. 1 luglio 2025 n. 89 sul riparto di competenze tra Stato e Regioni). Molte anche le novità giurisprudenziali, che vanno dalla importante decisione della Consulta sul termine di 12 mesi per l'annullamento d'ufficio (Corte cost., 26 giugno 2025 n. 88) a quanto affermato dalla Adunanza plenaria sul rinvio al Tar ai sensi dell'art. 105 c.p.a. (Cons. St., Ad. Plen. n. 16/2024), alla ritenuta applicabilità al processo amministrativo dell'art. 391-quater c.p.c. (Cons. St. n. 9308/2024). L'opera offre adeguato spazio anche ai profili della tutela giurisdizionale, approfonditi alla luce delle ultime modifiche al Codice del processo amministrativo, relative sia al processo in materia di appalti, sia al rito speciale relativo alle controversie aventi ad oggetto le procedure amministrative che riguardino interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e, da ultimo, con riferimento alle modifiche apportate all'art. 13-ter disp. att. c.p.a. in tema di sinteticità degli atti e superamento dei limiti dimensionali nel processo amministrativo (subito oggetto di Cons. St. Ad. Plen. n. 5/2025). La struttura e il taglio specialistico del volume sono studiati per far fronte alle esigenze complesse e articolate dei candidati che si preparano alle prove scritte di esami e concorsi giuridici, primi tra tutti quelli per magistrato ordinario e referendario TAR, ma l'approccio problematico alla materia rende l'opera indispensabile anche per l'approfondimento post-universitario e l'aggiornamento professionale.
105,00

Kit: Manuale di diritto penale. Parte generale-Manuale di diritto penale. Parte speciale

Kit: Manuale di diritto penale. Parte generale-Manuale di diritto penale. Parte speciale

Roberto Giovagnoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ITA

anno edizione: 2019

199,00

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXXII-720

Il volume si propone di fornire a tutti i professionisti del diritto e aspiranti avvocati una panoramica completa delle pronunce più significative degli ultimi 18 mesi, dalla chiusura redazionale dei codici Percorsi annotati 2018 ad oggi. A tal fine sono state inserite le decisioni di maggiore interesse e più recenti, sia in materia civile che penale, del 2018 e del 2019, fino ad ottobre, in modo da fornire all'aspirante avvocato un quadro immediato degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Rispetto al tradizionale codice annotato, questa raccolta ha un'evidente funzione complementare, perché contiene anche le sentenze degli ultimi mesi, pubblicate quando il codice annotato è già in libreria, e richiama, inoltre, l'attenzione sulle questioni più calde, e come tali di maggiore probabilità concorsuale. Quanto all'articolato, il volume riporta dunque esclusivamente gli articoli dei codici civile e penale corredati da nuove annotazioni giurisprudenziali. Per agevolare la lettura, sono stati segnalati, con una tecnica grafica che ne consente l'immediata percezione, gli orientamenti giurisprudenziali maggioritari, (o consolidati), quelli isolati o minoritari, ed i contrasti giurisprudenziali (sia quelli irrisolti, sia quelli oggetto di pronunce risolutive delle Sezioni Unite). Per queste sue caratteristiche il volume si presenta come importante ausilio non solo per chi deve sostenere le ormai vicine prove scritte dell'esame di avvocato (dove spesso le tracce sono ispirate da recenti arresti giurisprudenziali), ma anche per il professionista che voglia avere un quadro chiaro ed aggiornato sui più recenti sviluppi della giurisprudenza civile e penale.
55,00

33 temi di diritto civile, penale e amministrativo per il concorso in magistratura

33 temi di diritto civile, penale e amministrativo per il concorso in magistratura

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2020

pagine: XVI-495

33 "temi d'autore" per acquisire uno stile di scrittura, un metodo di ragionamento e un'impostazione predefinita. Nella scelta degli argomenti e nella formulazione delle tracce sono state privilegiate le questioni che hanno maggiore rilevanza concorsuale, cercando, comunque, di dare spazio anche ad argomenti apparentemente di nicchia, ma caratterizzati da un grande spessore concettuale. Ad esempio, in diritto civile: le pene private negoziali; i negozi di secondo grado; il ruolo dell'autonomia negoziale rispetto al regime legale dei rimedi contro l'inadempimento. In diritto amministrativo: l'atto amministrativo implicito; la reiterazione dei contratti di lavoro a termine e il c.d. danno comunitario; l'incidenza delle fonti sovranazionali sulla stabilità degli atti amministrativi e del giudicato. In diritto penale la selezione ha privilegiato le questioni che permettono un più spiccato collegamento tra parte generale e parte speciale (concorsi di reati e concorso apparente di norme; regime di imputazione delle circostanze, omicidio preterintenzionale aberrante) e alcuni temi oggetto di recentissime pronunce a Sezioni Unite (aggravante dell'agevolazione mafiosa; coltivazione di droga; tutela della libera concorrenza). Ogni tema è preceduto da uno schema di svolgimento, in cui si individuano per punti i passaggi essenziali. Anche questo serve a simulare la prova concorsuale, in quanto un momento centrale nella redazione del tema è la stesura dello schema, nel quale devono già individuarsi le tappe cruciali del percorso e i collegamenti essenziali. I 33 temi sono completamente nuovi rispetto alla precedente "edizione", il che permette al presente volume di dialogare e di integrarsi con il precedente (i cui contenuti sono ancora attuali) creando così un patrimonio di "66 temi d'autore", da cui attingere per rispondere alle tante domande che si presentano al momento di scrivere il tema.
70,00

I contrasti nel diritto civile. Analisi ragionata dei più importanti conflitti interpretativi, risolti e irrisolti

I contrasti nel diritto civile. Analisi ragionata dei più importanti conflitti interpretativi, risolti e irrisolti

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il diritto è una disciplina dialettica, che si fonda sull'interazione tra tesi e principi spesso fra loro contrapposti. Il ragionamento giuridico si sviluppa, il più delle volte, tramite un processo logico che ricorda la "dialettica degli opposti" della filosofia hegeliana, in cui dal rapporto tra una tesi iniziale e la sua antitesi si sviluppa una realtà superiore detta sintesi. Muovendo da tale consapevolezza, il presente volume si propone un duplice obiettivo: di metodo e di contenuto. Sul piano del metodo, vuole fornire una guida per svolgere il ragionamento giuridico attraverso un percorso che, sulla falsariga della dialettica hegeliana, si snoda lungo i seguenti passaggi fondamentali: 1) individuazione della questione controversa; 2) suo inquadramento sistematico; 3) illustrazione delle tesi in conflitto; 4) sintesi finale. Sul piano dei contenuti, il volume fornisce una selezione accurata delle questioni di maggiore interesse che sono state oggetto di contrasti interpretativi nel corso degli ultimi anni. Si analizzano non solo i contrasti risolti dall'intervento nomofilattico delle Sezioni Unite, ma anche i contrasti ancora aperti, quelli irrisolti, che sempre più spesso sono oggetto di tracce concorsuali.
50,00

Atti e pareri per l'esame di avvocato

Atti e pareri per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2020

pagine: 546

Il volume si compone di 30 pareri (15 di diritto civile e 15 di diritto penale) e di 30 atti (10 per ciascuna delle tre materie): l'idea è quella di fornire in un unico testo uno strumentario completo per affrontare l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense. L'esame di avvocato, nonostante la periodica proroga della riforma che abolisce i codici annotati, è comunque mutato nel corso degli ultimi anni. Le tracce d'esame sono, infatti, sempre più spesso incentrate su questioni che presentano un crescente spessore teorico e, soprattutto, sono volte a sollecitare la capacità di ragionamento del candidato, piuttosto che la ricerca nel codice della sentenza risolutiva. Questo mutamento richiede un nuovo metodo di preparazione che sia, a sua volta, più incentrato sull'approfondimento istituzionale, piuttosto che sulla rincorsa asistematica all'ultima pronuncia giurisprudenziale. In questo quadro, il volume fornisce un importante ausilio alla preparazione teorica, offrendo modelli concreti di atti e di pareri da cui prendere spunto non solo per ripassare le questioni più calde nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ma anche per migliorare la capacità redazionale. Pertanto, oltre a prestare massima attenzione ai contenuti, abbiamo cercato di proporre un "metodo di scrittura", tanto del parere quanto dell'atto giudiziario. Gli "svolgimenti", invero, sebbene scritti a più mani, si ispirano ad uno stile unitario che privilegia la capacità di sintesi, la consequenzialità dell'argomentazione e la sobrietà dell'esposizione. Ogni atto ha poi le sue "formule di rito", che pure assumono un rilievo centrale per il buon esito dell'esame. La scelta degli atti giudiziari ha così tenuto conto dell'esigenza di fornire all'aspirante avvocato un "formulario" completo dei principali atti che, in ciascuna delle tre materie, normalmente escono all'esame di avvocato.
50,00

Le obbligazioni

Le obbligazioni

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: ITA

anno edizione: 2021

pagine: 542

Il volume offre una trattazione completa dell’istituto delle obbligazioni che, insieme al contratto, rappresenta una delle parti più rilevanti e complesse, a livello sia teorico che pratico, del diritto civile. Rappresenta uno strumento per coloro che preparano il concorso per l’accesso alla magistratura (ordinaria e speciale). Il taglio monografico e l’attenzione agli orientamenti della giurisprudenza lo rendono un valido ausilio anche per avvocati, magistrati e studiosi del diritto.
75,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Roberto Giovagnoli

Libro

editore: ITA

anno edizione: 2021

pagine: 150

Addenda di aggiornamento alla I edizione.
18,00

Manuale di diritto civile

Manuale di diritto civile

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: ITA

anno edizione: 2022

pagine: 1948

Questa II edizione del Manuale di diritto civile è il risultato di una revisione generale del testo e di un aggiornamento accurato per tenere conto delle novità giurisprudenziali e normative intervenute negli ultimi due anni. Molte parti sono state ampliate, con l’inserimento di capitoli del tutto nuovi rispetto alla prima edizione.
195,00

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Roberto Giovagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 406

Il volume si propone l'obiettivo di fornire al lettore un quadro completo delle pronunce giurisprudenziali più recenti e di maggiore interesse in vista del primo orale dell'esame di avvocato. A tal fine sono state inserite le più importanti decisioni, in materia sia civile che penale, del 2020 e di tutto il 2021, in modo da fornire all'aspirante avvocato un quadro immediato degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Rispetto al tradizionale codice annotato, questa raccolta ha un'evidente funzione complementare, perché contiene anche le sentenze degli ultimi mesi, pubblicate quando il codice annotato è già in libreria, e richiama, inoltre, l'attenzione sulle questioni più calde, e come tali di maggiore "probabilità concorsuale". Quanto all'articolato, si precisa che, trattandosi di un aggiornamento giurisprudenziale, le annotazioni sono precedute esclusivamente dalla rubrica dei relativi articoli dei codici civile e penale. Per agevolare la lettura, sono stati segnalati, con una tecnica grafica che ne consente l'immediata percezione, gli orientamenti giurisprudenziali maggioritari (o consolidati), quelli isolati o minoritari, ed i contrasti giurisprudenziali (sia quelli irrisolti, sia quelli oggetto di pronunce risolutive delle Sezioni Unite). Per queste sue caratteristiche il volume si presenta come importante ausilio per chi deve sostenere la discussione orale del caso nell'ambito del nuovo esame di avvocato: come ha dimostrato l'esperienza della precedente sessione di abilitazione, invero, la maggior parte delle tracce hanno ad oggetto casi tratti dalle più importanti sentenze degli ultimi due anni. Sotto questo profilo, allora, avere a diposizione un codice "snello", che offre una selezionata ragionata dell'ultima giurisprudenza, può risultare estremamente utile non solo per "trovare" la sentenza adatta al "caso" sottoposto, ma anche per farlo in tempi rapidi, così come oggi è richiesto dalle nuove modalità di svolgimento dell'esame, in cui il candidato ha a disposizione solo mezz'ora per studiare e impostare il caso, prima della discussione. Con l'ulteriore vantaggio che il volume è strutturato in modo che il candidato possa avere immediata contezza della sentenza risolutiva del caso, ma anche della giurisprudenza (consolidata; maggioritaria; minoritaria; ancora oggetto di contrasti) di cui essa è espressione, il che pure rappresenta una base di partenza fondamentale per un corretto inquadramento sistematico degli istituti sottesi alla traccia d'esame.
55,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Roberto Chieppa, Roberto Giovagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XLII-1512

L'opera esamina in maniera approfondita tutti i profili del diritto amministrativo, proponendo una trattazione sistematica e critica basata su una puntuale ricostruzione degli istituti da parte degli autori. Per ogni questione viene evidenziato il rapporto tra le diverse posizioni dottrinali, i fondamentali orientamenti giurisprudenziali e le novità normative. L'aggiornamento al 2022 tiene conto di tutte le novità legislative che si sono susseguite nel periodo di emergenza sanitaria, ora cessata: i diversi decreti legge che hanno costituito la fonte delle diverse misure di contenimento e che hanno modificato la tradizionale atipicità delle ordinanze contingibili e urgenti. Alle novità introdotte dal d.l. 16 luglio 2020 n. 76 (c.d. d.l. semplificazioni) in materia di contratti pubblici, procedimento e processo amministrativo, edilizia, responsabilità erariale, digitalizzazione e tutela dell'ambiente, si è aggiunta negli ultimi due anni la disciplina introdotta per l'attuazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), approvato ai sensi del Regolamento UE 2021/241 dal Consiglio dell'Unione europea il 13 luglio 2021: il d.l. 31 maggio 2021 n. 77 con il sistema di governance del Piano e le prime misure di semplificazione, il d.l. 9 giugno 2021 n. 80 avente ad oggetto il rafforzamento della capacità amministrativa delle p.a. e misure dirette ad attuare i progetti del Piano relativi alla giustizia amministrativa e il d.l. 30 aprile 2022 n. 36 contenente ulteriori misure per l'attuazione del PNRR.. Il conflitto in Ucraina ha poi determinato l'esigenza di nuovi interventi, tra cui il d.l. 21 marzo 2022 n. 21, che contiene anche una ampia riforma della disciplina golden power. In coerenza con la tradizionale commistione tra aspetti sostanziali e profili processuali del diritto amministrativo, l'opera offre adeguato spazio anche ai profili della tutela giurisdizionale, approfonditi alla luce delle ultime modifiche al Codice del processo amministrativo, compreso il nuovo rito speciale relativo alle controversie aventi ad oggetto le procedure amministrative che riguardino interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR, introdotto dal d.l. 7 luglio 2022 n. 85. La struttura e il taglio specialistico del volume sono studiati per far fronte alle esigenze complesse e articolate dei candidati che si preparano alle prove scritte di esami e concorsi giuridici, primi tra tutti quelli per magistrato ordinario e referendario TAR, ma l'approccio problematico alla materia rende l'opera indispensabile anche per l'approfondimento post-universitario e l'aggiornamento professionale.
99,00

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: VI-340

Il volume si propone l'obiettivo di fornire agli aspiranti avvocati un quadro completo delle pronunce giurisprudenziali più recenti e di maggiore interesse in materia civile e penale in vista dell'orale rafforzato, fornendo quindi un quadro immediato degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Questa raccolta ha un'evidente funzione complementare, perché contiene anche le sentenze degli ultimi mesi, pubblicate quando il codice annotato è già in libreria, e richiama, inoltre, l'attenzione sulle questioni più calde, e come tali di maggiore “probabilità concorsuale”.  Per agevolare la lettura, sono stati segnalati, con una tecnica grafica che ne consente l'immediata percezione, gli orientamenti giurisprudenziali maggioritari (o consolidati), quelli isolati o minoritari, ed i contrasti giurisprudenziali (sia quelli irrisolti, sia quelli oggetto di pronunce risolutive delle Sezioni Unite). Quanto all'articolato, si precisa che, trattandosi di un aggiornamento giurisprudenziale, le annotazioni sono precedute esclusivamente dalla rubrica dei relativi articoli dei codici civile e penale. Il volume si presenta quindi come importante ausilio per chi deve sostenere la discussione orale del caso nell'ambito del nuovo esame di avvocato: come ha dimostrato l'esperienza della precedente sessione di abilitazione, la maggior parte delle tracce hanno ad oggetto casi tratti dalle più importanti sentenze degli ultimi due anni; avere un codice “snello”, che offre una selezione ragionata dell'ultima giurisprudenza, può risultare estremamente utile non solo per “trovare” la sentenza adatta al “caso” sottoposto, ma anche per farlo in tempi rapidi, così come oggi è richiesto dalle nuove modalità di svolgimento dell'esame, in cui il candidato ha a disposizione solo mezz'ora per studiare e impostare il caso, prima della discussione; l'agile struttura permette al candidato di avere immediata contezza della sentenza risolutiva del caso, ma anche della giurisprudenza di cui essa è espressione, il che pure rappresenta una base di partenza fondamentale per un corretto inquadramento sistematico degli istituti sottesi alla traccia d'esame.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.