Libri di Roberto Gremmo
I partigiani vercellesi e il sangue dei vinti
Roberto Gremmo
Libro
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2025
pagine: 208
Le fate e gli elfi del biellese. Il piccolo popolo nascosto nelle nostre montagne
Roberto Gremmo
Libro
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le streghe delle Alpi. I segreti del 'sabba', i processi e le persecuzioni, i luoghi dei raduni e le leggende delle donne del diavolo
Roberto Gremmo
Libro
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il Messia spiritista dell'Italia unita. Le profezie patriottiche di Andrea Towianski nel Piemonte esoterico e risorgimentale
Roberto Gremmo
Libro
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2024
pagine: 160
Valsesia partigiana. Un'altra verità
Roberto Gremmo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2023
pagine: 160
Valsesia magica e misteriosa. Gli antichi culti pagani delle pietre. I segreti del Fenera e dei monti sacri. Le streghe, le fate, gli gnomi. Il Badik selvatico, Fra Dolcino e Giacomaccio
Roberto Gremmo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2023
pagine: 160
I briganti biellesi. Rapinatori, oziosi, disertori. Ladri di strada ed altri malfattori di metà Ottocento
Roberto Gremmo
Libro
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2023
pagine: 160
I segreti dei paesi biellesi. I misteri esoterici, le leggende, le credenze magiche e l'eredità delle civiltà antiche
Roberto Gremmo
Libro: Copertina morbida
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2023
pagine: 240
Padania separatista. In lotta contro Roma
Ettore Beggiato, Elena Bianchini Braglia, Roberto Gremmo, Giovanni Polli, Gianfrancesco Ruggeri, Annalisa Vian
Libro: Libro rilegato
editore: Tramedoro
anno edizione: 2020
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 192
La sera del 16 aprile 1952 un sicario uccideva a Torino nel'isolata via Villa della Regina l'ingegner Eleuterio Codecà, uno dei più importanti dirigenti della Fiat. Per mesi vennero invano cercati i colpevoli finchè, dopo aver brancolato nel buio, i carabinieri accusarono del delitto l'ex partigiano Giuseppe Faletto detto "Briga", già tristemente noto come "Boia della Valsusa". Il 6 marzo 1956, al processo in Corte d'Assise, per il delitto Codecà Faletto venne assolto, sia pure solo per insufficienza di prove e la condanna a vent'anni di reclusione per alcuni omicidi del periodo partigiano. Questo libro racconta una storia nuova che finora nessuno ha voluto raccontare.