Libri di Roberto Lasagna
Clint Eastwood. Una storia del cinema
Roberto Lasagna
Libro
editore: Weird Book
anno edizione: 2025
pagine: 200
I film di Stanley Kubrick
Roberto Lasagna, Saverio Zumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2002
pagine: 200
2001: odissea nello spazio di Stanley Kubrick
Roberto Lasagna
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 135
Si è detto spesso, a ragione, che la storia del cinema di fantascienza si divide in due parti: prima e dopo 2001: Odissea nello spazio. Oggi il 2001 è un futuro ormai passato, da molti anni, e la storia lo ricorderà non per un'impresa spaziale oltre la Porta delle Stelle bensì per un attacco aereo nel cielo di New York. Anche il 1968, anno di svolta (perlomeno sognata) sul pianeta Terra, ha ormai cinquant'anni, e quasi nessuna delle sue utopie si è realizzata. Ma l'Uomo attende ancora, e attenderà sempre, un giro di valzer tra le stelle, un messaggio dagli spazi infiniti, un universo migliore, un feto cosmico in cui infine rinascere; e 2001: Odissea nello spazio resta il capolavoro di Kubrick e il miglior film di fantascienza mai realizzato, infinitamente più ricco, infinitamente più misterioso e infinitamente più moderno dei moderni film di fantascienza.
Help! Il cinema di Richard Lester
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume contiene saggi di Danilo Arona, Teresa Avolio, Francesca Brignoli, Mario Gerosa, Roberto Lasagna, Alberto Libera, Federico Magni, Anton Giulio Mancino, Giovanni Memola, Michele Raga, Barbara Rossi, Chiara Ricci, Rudy Salvagnini, Fabio Zanello, tutti preceduti dalla prefazione di Mario Molinari.
Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia
Roberto Lasagna
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 174
Stanley Kubrick, figura chiave del cinema della modernità, tra i registi attivi dal secondo dopoguerra mondiale, si impone come l'artefice di un radicale confronto con l'esperienza della visione di cui esplora limiti e possibilità, in un costante viaggio a ridosso degli interrogativi della scena contemporanea e dei grandi temi che interessano il XX secolo. Il mondo di Kubrick, in cinquant'anni di cinema e tredici lungometraggi, trasforma lo spettatore che guarda un film e gli propone un'esperienza che è insieme percorso della visione e lezione di estetica, sovvertimento dei quadri di riferimento ordinari e superamento dei propri limiti conoscitivi. Il libro approfondisce la fase europea della produzione artistica di Kubrick, da "Lolita" a "Eyes Wide Shut", il lungo periodo di un esilio dall'America che coincide con quello dei suoi capolavori più riconosciuti.
Cinema e spettri del Terzo Reich
Roberto Lasagna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 150
Per quanto i media e la società abbiamo relegato il nazismo e i suoi devoti tra le rappresentazioni più distanti dall'attualità e dalla concretezza della vita di tutti i giorni, con periodicità il cinema ci ricorda che i nazisti sono stati tra noi e che tracce del loro cammino sono rinvenibili senza equivoci tra le ombre del nostro presente. Il libro intreccia la vicenda del mito nazi a quella del cinema che ha dato voce alle ossessioni, al fanatismo, al delirio e agli spettri fomentati dall'ideologia nazista. Una lettura lucida e tesa, tra le contraddizioni che attraversano le rappresentazioni di una lunga marcia della morte e le visioni degli autori che hanno tentato di avvicinarsi a pagine dolorosissime della Storia.
I film di Dario Argento
Roberto Lasagna, Lino Molinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2009
pagine: 176
I film di Steven Spielberg
Roberto Lasagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2006
pagine: 160
Roberto Lasagna, critico cinematografico autore di volumi dedicati a Walt Disney, Stanley Kubrick e altri cineasti, si inoltra nel mondo di Steven Spielberg. L'autore analizza gli strumenti tecnici ed espressivi che hanno reso possibile l'affermazione del regista, tra i più celebri a livello mondiale.
La congiura degli hitchcockiani
Davide D'Alto, Roberto Lasagna, Saverio Zumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2004
pagine: 160
Martin Scorsese
Roberto Lasagna
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2003
pagine: 142
Attraverso l'analisi di tutti i film del cineasta di Long lsland, questo libro propone ai lettori un'escursione nell'opera di un regista che da più di trent'anni rappresenta lo stile della modernità nel cinema contemporaneo. A partire dai primissimi cortometraggi, una sensibile continuità tematica definisce gli esordi d'autore di Martin Scorsese: è la figura dell'individuo urbano solitario a farsi strada da subito, l'ombra del cowboy disarmato dinanzi al malessere dei nostri giorni. Poi, l'incontro con Roger Corman e l'ingresso nel mondo dell'industria grazie a film come Mean Streets, Alice non abita più qui e Taxi Driver. Il cinema di Scorsese è così destinato a segnare la scena cinematografica d'avanguardia delle stagioni successive.
Wenders story. Il cinema, il viaggio, la musica, il mito
Roberto Lasagna, Giuseppe Gariazzo, Saverio Zumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2002
pagine: 264
Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos
Roberto Lasagna, Benedetta Pallavidino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 120
Da Kinetta a Kynodontas, da "Il sacrificio del cervo sacro" a "La favorita": l’analisi e il racconto del mondo cinematografico di Yorgos Lanthimos in una monografia interamente dedicata al cineasta. È stato protagonista di una velocissima ascesa, che dalla cinematografia greca dei primi anni Duemila lo ha condotto al ruolo di autore riconosciuto dal sistema-cinema, in un periodo storico in cui questa figura, non di rado espulsa dagli studi accademici, è guardata con sospetto perfino dalla saggistica e minata, ultimamente, anche dai festival.