Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Louvin

Les communs fonciers dans l'espace alpin

Les communs fonciers dans l'espace alpin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume Les communs fonciers dans l'espace alpin contiene gli atti del Consegno internazionale in memoria del prof. Gian Savino Pene Vidari che si è tenuto nella sede dell'Università della Valle d'Aosta l'8 aprile 2024. Dal confronto fra le esperienze italiane (Valle d'Aosta), francesi (Savoia) e Svizzera (Vallese) emergono con forza, grazie ai contributi scientifici raccolti, i tratti comuni della plurisecolare e vigorosa tradizione delle proprietà fondiarie collettive alpine (Consorteries, Communs, Consortages ...). Le costanti della proprietà comune, accompagnata da forme di gestione partecipate e democratiche, permangono in gran parte ancora oggi, malgrado la divaricazione dei rispettivi diritti nazionali. La rinascita dell'interesse scientifico verso queste forme di dominio collettivo, ancora molto diffuse seppur con significative varianti, porta ad interrogarsi alla ricerca di una sintesi fra i diritti di cui sono titolari le comunità e l'azione dei poteri pubblici. Sullo sfondo, rimane la necessità di ordinamenti e di politiche pubbliche che affrontino efficacemente i problemi dello spopolamento montano, della sostenibilità dell'agricoltura alpina, della tutela della biodiversità, della prevenzione dei rischi naturali e della composizione con i nuovi bisogni emergenti nella società di oggi.
46,00

Monte Bianco. La montagna senza confini

Monte Bianco. La montagna senza confini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il Monte Bianco, con un'altitudine di 4.808 m s.l.m., è la montagna più alta delle Alpi e tra le montagne più imponenti e ambite al mondo. La stessa nascita dell'alpinismo è comunemente fatta coincidere con la prima ascensione alla sua vetta, l'8 agosto 1786. Negli ultimi anni tra Italia e Francia si è intensificata una controversia che ha ad oggetto il passaggio o meno del confine sulla vetta. Il presente volume, frutto della collaborazione di studiosi e ricercatori di diverse università italiane e francesi, ha lo scopo di contribuire a fare chiarezza, fornendo al lettore una precisa e chiara ricostruzione dei fatti e delle fonti giuridiche in vista della soluzione della disputa territoriale, nonché di mettere in luce come il Monte Bianco costituisca un luogo dell'identità europea e un bene comune dell'intera umanità a cui dedicare e rinnovare ogni possibile forma di cooperazione per la sua salvaguardia.
30,00

Studio sulla funzione prefettizia del Presidente della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Studio sulla funzione prefettizia del Presidente della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 288

La ricchezza del nostro ordinamento ad autonomia speciale risiede, in larga parte, in quelle peculiarità che sono in grado di caratterizzarlo, in senso distintivo, nel panorama nazionale e nel confronto con altre realtà ad autonomia potenziata. Tra queste peculiarità, figura certamente, sin da prima dell’entrata in vigore dello Statuto speciale, l’attribuzione delle funzioni prefettizie all’organo regionale che deteneva i poteri di rappresentanza della Valle. Fu, infatti, già il decreto legislativo luogotenenziale n. 545 del 7 settembre 1945 a prevedere la soppressione della Provincia di Aosta e della figura del Prefetto, quale rappresentante territoriale dell’autorità governativa, con devoluzione al Presidente del Consiglio della Valle – oggi, al Presidente della Regione – di «tutte le attribuzioni che le leggi vigenti conferiscono al Prefetto». In quanto soluzione ordinamentale atipica e sui generis, la duplice veste del Presidente della Regione si presta spesso a letture contrastanti: a quanti la considerano un atout essenziale del modello di autonomia valdostana e, come tale, ineliminabile, si contrappongono coloro che, al contrario, non ritenendola più compatibile con l’assetto istituzionale odierno, ne auspicherebbero un superamento. Quello che è indubbio è che, a fronte della complessità della funzione prefettizia in sé considerata nonché delle implicazioni di sistema della soluzione adottata dal 1945 ad oggi in Valle d’Aosta, una valutazione obiettiva di questo modello, che rappresenta certamente un unicum nel panorama nazionale, non può prescindere da un’approfondita ricostruzione delle sue origini e da una ricognizione del suo concreto esplicarsi (...)
38,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 672

A settant'anni dalla promulgazione dello Statuto speciale, l'esperienza autonomistica della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste appare più che matura per un bilancio approfondito e per un'analisi accurata dell'intero ordinamento che essa ha prodotto, tanto dal punto di vista costituzionale quanto da quello della legislazione nazionale e regionale che l'ha interessata e vista protagonista. Il sistema politico e amministrativo regionale, nato da una storia secolare e forgiato nel fuoco della Resistenza al termine della seconda guerra mondiale, si è progressivamente consolidato e si confronta oggi con uno scenario ben diverso da quello in cui ha visto la luce. La creazione delle regioni ordinarie, il processo di integrazione europea, la riforma del Titolo V della Costituzione, il fenomeno della globalizzazione in tutte le sue sfaccettature, un quadro finanziario in rapido mutamento e le nuove tendenze dello sviluppo della pubblica amministrazione sono solo alcuni tra i fattori che hanno provocato trasformazioni radicali in un sistema che lo Statuto del 1948, tuttora complessivamente immutato, aveva appena delineato. È la vita di tutti giorni della società, della politica e dell'amministrazione a sollecitare un continuo adeguamento e ammodernamento delle istituzioni e degli assetti normativi, a plasmarne nuove forme e a condizionarne gli sviluppi. Anche una comunità come quella valdostana, fortemente legata all'originalità della sua storia e delle proprie tradizioni, non si sottrae a questo andamento. Conoscere a fondo, dunque, l'intero quadro delle istituzioni regionali ed il generale sistema autonomistico è indispensabile per affrontare in maniera consapevole le sfide della modernità. La pluralità delle fonti e l'articolazione dei processi non sempre rende agevole a tutti accedere ad una visione unitaria del complesso fenomeno dell'autogoverno valdostano. Questo libro si rivolge perciò indistintamente a tutti quanti, come studiosi, amministratori, professionisti o studenti, avvertono l'esigenza di acquisire maggiore familiarità con la peculiare realtà istituzionale della Valle, con i suoi apparati di legislazione e di governo, con le sue forme di partecipazione popolare e con gli svolgimenti della sua legislazione. Proprio l'analisi della complessa produzione normativa della Regione costituisce, accanto all'illustrazione dei profili strutturali del suo ordinamento, l'aspetto di maggior novità di quest'opera rispetto alle trattazioni tradizionali. La vicenda autonomistica valdostana, a partire dalla sua caratteristica dimensione linguistica e culturale, presenta profili di assoluta originalità e merita di essere meglio conosciuta, non limitandosi a una semplice descrizione normativa ma attraverso un esame penetrante delle sue implicazioni.
70,00

Autonomie(s) en mouvement. L'evoluzione delle autonomie regionali speciali

Autonomie(s) en mouvement. L'evoluzione delle autonomie regionali speciali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il libro scaturisce dai lavori del Convegno celebrativo per il 70o anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia della Regione Valle d'Aosta dal titolo «Autonomie(s) en mouvement. L'evoluzione delle autonomie regionali speciali» e raccoglie significativi contributi sull'evoluzione e sulle dinamiche recenti del regionalismo speciale italiano. Al centro dell'attenzione degli autori vi è la sostenibilità delle autonomie speciali attuali, considerate nel loro divenire storico, con le loro oggettive criticità e la loro aspirazione ad un rilancio. L'analisi investe una pluralità di profili, dalla giurisprudenza costituzionale alle tensioni finanziarie, dalle relazioni transfrontaliere alle zone franche. In un dialogo a distanza con le regioni speciali maggiormente affini alla Valle d'Aosta, vengono messe in luce consonanze e differenze, sia di ordinamento che di contesto, dei territori fra di loro e ci si interroga, nell'orizzonte europeo, sulle ragioni e le possibili ripercussioni delle travagliate vicende delle autonomie catalana e corsa.
27,00

Aqua aequa. Dispositivi giuridici, partecipazione e giustizia per l'elemento idrico

Aqua aequa. Dispositivi giuridici, partecipazione e giustizia per l'elemento idrico

Roberto Louvin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-312

La monografia "Aqua aequa" avvicina il lettore anche non specialista alla complessa relazione tra acqua e diritto. Partendo dalla natura dell’acqua come formante e matrice culturale secondo le diverse tradizioni giuridiche, il libro ne compara l’influenza sulle strutture del potere politico, secondo le varie forme allocative, appropriative e di godimento del bene, fino alla nascita e costituzionalizzazione del diritto all'acqua. L’analisi delle tipologie di amministrazione e di giustizia della risorsa idrica si dipana lungo la linea di una continua oscillazione tra le opposte condizioni di bene comune extra commercium e di bene ricompreso nel perimetro del mercato e assoggettato alle sue regole. Sono infine trattati criticamente i profili innovativi del riconoscimento di una distinta personalità giuridica ai corpi idrici, l’impatto sul diritto delle smart water, gli strumenti delle acque virtuali e i servizi eco-sistemici come ausilio per superare i crescenti conflitti intorno a questo bene.
34,00

Mondi montani da governare

Mondi montani da governare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 276

Prendendo spunto dalla giornata di studi tenuta alla Castiglia di Saluzzo il 9 luglio 2016 su "Mondi montani da governare. Storie, ambienti, collettività, culture", il volume raccoglie intorno al tema del governo dell'area montana le voci di giuristi, storici, economisti, antropologi, architetti ed esperti di scienze forestali. Questa indagine collettiva sull'originalità del "sistema montagna" si concentra, nei contributi personali degli autori, sui punti di forza per una ricostruzione sostenibile del sistema alpestre, uno spazio solo apparentemente marginale e che riscopre invece, in questo modo, la sua centralità sociale, culturale, ambientale, economica e politico-amministrativa. Introduzione di Stefano Sicardi. Prefazione di Giovanni Cordini.
15,00

La nouvelle citoyenneté. Ediz. italiana e francese

La nouvelle citoyenneté. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il volume presenta una serie di unità didattiche che propongono percorsi di educazione alla cittadinanza nelle scuole secondarie superiori, create da un gruppo di giovani esperti per facilitare l'azione degli insegnanti chiamati a realizzare questo programma innovativo nelle loro classi. Il libro è strutturato intorno a quattro aree tematiche fondamentali: nuove forme di cittadinanza, diritti, legalità e pari opportunità, clima e ambiente, e la rinnovata rilevanza del vecchio paradigma dei beni comuni.
14,00

Autonomie, scuola e particolarismo linguistico in Valle d'Aosta

Autonomie, scuola e particolarismo linguistico in Valle d'Aosta

Roberto Louvin

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Stampatori

anno edizione: 2010

pagine: 174

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.