Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Moro Visconti

I beni immateriali. Valutazione e merito creditizio

I beni immateriali. Valutazione e merito creditizio

Roberto Moro Visconti

Libro: Copertina morbida

editore: Bancaria Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 326

30,00

La valutazione degli immobili. Metodi e principi. Disposizioni normative. Valori immobiliari 2011

La valutazione degli immobili. Metodi e principi. Disposizioni normative. Valori immobiliari 2011

Giorgio Moro Visconti, Roberto Moro Visconti, Vittoria D. Dossena

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 537

Qualsiasi stima deve affrontare la legge della domanda e dell'offerta ed il valore è affidabile se fa riferimento a un prezzo effettivamente pagato. Il libro offre una visione dei vari aspetti tecnici, fiscali, commerciali e legislativi, che concorrono nelle operazioni di valutazione immobiliare. L'analisi e l'integrazione di temi relativi a competenze specialistiche diverse, sono esaminate in un contesto valido sia per gli operatori professionali che per il pubblico. Questa dodicesima edizione è aggiornata con le normative in materia catastale, le modifiche fiscali per i trasferimenti immobiliari, le disposizioni su risparmio energetico (in vigore dal 1 aprile 2011), antisismiche, sicurezza degli impianti, valutazione delle prestazioni dell' edificio, certificazione acustica, tecnica delle costruzioni, verticalizzazioni, beni del paesaggio ed altro. Presenta le novità sui fondi immobiliari e sulla professione di mediatore, nonché le prospettive del mercato immobiliare con tabelle di riferimento 2011.
42,00

La valutazione degli intermediari finanziari
30,00

Principi contabili OIC e IAS/IFRS

Principi contabili OIC e IAS/IFRS

Roberto Moro Visconti, Matteo Renesto

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2013

I principi contabili internazionali IAS/IFRS, oggetto di continue revisioni e aggiornamenti, sono applicati da un numero crescente di società italiane e agevolano la comparazione a livello internazionale, in un contesto sempre più globalizzato. Alcuni degli aspetti più rilevanti dei rinnovati principi contabili internazionali prevedono: l'adozione del fair value come criterio di valutazione preferenziale; la scomparsa del LIFO; l'adozione dell'impairment test al posto dell'ammortamento nelle immobilizzazioni a vita indefinita; il metodo finanziario per il leasing; l'attualizzazione del TFR; l'obbligatorietà del rendiconto finanziario; specifiche indicazioni sulle aggregazioni aziendali. I principi nazionali OIC, in fase di revisione, ricomprendono nuove tematiche (ad es. in tema di ristrutturazione dei debiti o ritorno ai principi nazionali), oggetto di una non sempre agevole armonizzazione con i principi internazionali. Il volume illustra, in modo chiaro e tenuto conto dei recenti aggiornamenti alla materia, il coordinamento e i complessi ambiti di applicazione dei principi contabili, con esempi pratici e comparazioni di immediata consultazione, anche per i non addetti ai lavori. Un'ampia bibliografia e un'appendice normativa su CD-ROM corredano l'opera.
59,00

La liquidazione delle società

La liquidazione delle società

Roberto Moro Visconti

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2012

La liquidazione delle società è una tematica sempre di grande attualità, soprattutto in periodi di crisi. Le novità più rilevanti sull'argomento si possono riscontrare nelle innovazioni in tema di procedure concorsuali, le quali spesso si intersecano con la liquidazione. Il volume affronta le problematiche societarie, fiscali, contabili (anche col principio OIC 5) e finanziarie con un taglio pratico ed interdisciplinare, ricco di esempi e casi concreti. Un approfondimento è inoltre dedicato alla liquidazione delle società di persone e delle società cooperative. L'esame di dottrina, giurisprudenza, prassi e massime notarili, assieme ad un formulario per gli adempimenti, contribuiscono ad impreziosire l'opera.
44,00

Cessione d'azienda

Cessione d'azienda

Roberto Moro Visconti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 330

La cessione d'azienda o di suoi rami rappresenta una classica operazione straordinaria, in via alternativa rispetto al conferimento o all'affitto d'azienda, che salvaguarda il cessionario dalle revocatorie fallimentari. I profili di convenienza economica, rilevanti anche in ottica antielusiva, influenzano le delicate problematiche di corporate governance e i conflitti di interesse, sempre possibili, tra i diversi soggetti che ruotano intorno all'operazione. Frequenti sono le cessioni di aziende redditizie, per separarle dai rami in perdita. Gli aspetti civilistici sono particolarmente articolati e ruotano intorno alla cessione dei contratti e dei rapporti, anche di lavoro. Le valutazioni dell'azienda da cedere, con la stima dell'avviamento e l'accordo sulle modalità di pagamento rappresentano il perno delle negoziazioni. Particolarmente rilevante è la normativa fiscale, sia in tema di plusvalenze da cessione, sia con riferimento alle imposte indirette e, tra esse, all'imposta di registro tipicamente applicabile, con una determinazione dell'avviamento spesso fonte di contenzioso. Questa seconda edizione aggiornata con le più significative massime giurisprudenziali e notarili - è stata ampliata con la trattazione di nuove casistiche e tiene conto della più recente prassi amministrativa, fra cui si segnalano gli importanti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate in merito ai nuovi oneri documentali in tema di transfer price.
39,00

La governance nei gruppi e nelle reti di imprese. Conflitti fra stakeholders e diffusione di valore

La governance nei gruppi e nelle reti di imprese. Conflitti fra stakeholders e diffusione di valore

Roberto Moro Visconti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 256

La 'corporate governance' assume un rilievo particolare nei gruppi e nelle reti di imprese in cui i rapporti di forza tra i vari 'stakeholders' (azionisti, dipendenti, creditori finanziari, clienti, fornitori...) generano conflitti di interesse che si ripercuotono asimmetricamente nelle diverse società. Il testo - diretto al mondo accademico ed economico-giuridico, agli investitori e agli analisti finanziari, alle autorità di controllo, agli amministratori e manager di società - affronta in modo organico ed esauriente le cause e la misurabilità dei conflitti in realtà aziendali complesse, illustrandone i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche.
27,37

La volatilità degli strumenti finanziari

La volatilità degli strumenti finanziari

Roberto Moro Visconti, Mario Onorato

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 384

I tassi d'interesse costituiscono la più importante e significativa variabile macroeconomica, fortemente collegata con le altre. Nell'ottica di un investitore, essi hanno un rilevante impatto sulla volatilità del prezzo di tutte le attività finanziarie; in tale ottica questo libro armonizza gli aspetti teorici con quelli pratici della gestione del rischio d'interesse, per ridurre le distanze ingiustificate fra mondo accademico e realtà professionale.
22,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.