Libri di Roberto Pasca di Magliano
Growth economics and governance
Roberto Pasca di Magliano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 210
Decline of the Soviet Union. Economic and political reasons for the dissolution of an empire: consequences of a new political and economic order
Neno Gabelia
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 142
Percorsi dello sviluppo
Roberto Pasca di Magliano
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 518
La lunga e contrastata corsa verso lo sviluppo è costellata da "percorsi di successo". Percorsi che mostrano come ad innescare lo sviluppo e a riprodurlo nel tempo sia la creazione di istituzioni efficienti, condivise e stabili e la cura rivolta all'accumulazione di capitale umano e sociale. Istituzioni efficienti e illuminate sono quelle che si ispirano a principi di giustizia sociale e di eticità in un giusto connubio tra democrazia, mercato e regole capaci di stimolare comportamenti virtuosi nei soggetti pubblici e privati. Insieme, istituzioni moderne e capitale umano si alimentano ad una virtuosa combinazione tra accesso ai bisogni essenziali del vivere civile, cultura civica, formazione e innovazioni. Molti economisti, e non solo, hanno approfondito gli effetti che le trasformazioni istituzionali producono sullo sviluppo riducendo le diseguaglianze e la povertà e creando articolati sistemi di diritti/doveri. Tra i più noti, risaltano Colin Clark, Simon Kuznets, Angus Maddison, Holis Chenery, Arthur Lewis, Paul Streeten, Mose Sirquin, e più di recente Richard Layard, Amartya Sen, Oliver Williamson.
Teorie della crescita a confronto
Roberto Pasca di Magliano, Andrea Billi, Luca Zamparelli
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 92
Fondi di ricchezza sovrana. Aspetti, obiettivi e impieghi
Roberto Pasca di Magliano
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 46
Fondi di ricchezza sovrana
Roberto Pasca di Magliano
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 150
La gravità della crisi finanziaria ha contaminato l'economia reale del pianeta innescando una recessione di durata e dimensione ancora imprevedibile. Il clima di sfiducia che pervade i mercati ha raffreddato consumi e investimenti e ha ridotto la capitalizzazione. È all'interno di questo scenario che i Fondi di ricchezza sovrana si vanno imponendo sul mercato internazionale dei capitali. Questi fondi potrebbero iniettare nel sistema liquidità e capitali tali da compensare il crollo finanziario. Le scelte di investimento dei fondi hanno orizzonti di lungo periodo. Grandi banche occidentali, società di affari e molte altre imprese sono state destinatarie di importanti attività di fusione e acquisizione da parte di questi fondi. I fondi sono stati progettati per affrancare le economie emergenti dalla dipendenza energetica o dal condizionamento di un export troppo specializzato. Finora non hanno creato problemi nei paesi occidentali anche se crescono le preoccupazioni per il loro ingresso in settori strategici. Il volume offre un'analisi sia degli aspetti economici che di quelli regolamentari, per meglio comprendere il modus operandi di questi nuovi attori sul mercato dei capitali.