Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Robin Lim

Il libro della placenta. Il Chakra dimenticato. Come far nascere senza traumi e in salute il proprio bambino

Il libro della placenta. Il Chakra dimenticato. Come far nascere senza traumi e in salute il proprio bambino

Robin Lim

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2020

pagine: 256

Una lettura per chiunque voglia saperne di più sulla placenta sia dal punto di vista della fisiologia, che da quello spirituale: un illuminante viaggio attraverso le tradizioni, i miti, le pratiche e i rituali che riguardano la placenta. Ibu Robin Lim la chiama il Chakra dimenticato: la sua ricerca ha infatti evidenziato come i centri energetici (chiamati appunto chakra dalla tradizione vedica), siano collocati in corrispondenza delle ghiandole endocrine, ovvero i punti con la più alta concentrazione di ormoni. Questi ultimi, sarebbero, secondo Lim, il ponte tra la materia e lo spirito, e la Placenta, l'organo in assoluto più ricco di ormoni, sarebbe uno tra questi importanti punti energetici, un chakra, che però la nostra cultura ha cancellato e dimenticato. È una lettura raccomandata a chiunque voglia accrescere la sua comprensione della nascita, alle ostetriche, alle operatrici e alle famiglie in attesa. Poiché la pace può cominciare un bambino alla volta, è indispensabile praticare una nascita senza violenza. In coedizione con Edizioni Uno Editori.
20,90

Custodi della nascita

Custodi della nascita

Robin Lim

Libro: Libro in brossura

editore: New Press

anno edizione: 2015

pagine: 192

Quanti hanno sentito parlare della doula? Eppure anche nella nostra tradizione, come in tutte le altre e nei secoli precedenti, è sempre esistita una figura che 'fa da madre alla madre' nella gravidanza e nei primi delicatissimi mesi di adattamento del nuovo nato alla vita e della neo-madre al nuovo ruolo. Una figura non sanitaria, non medica, che attraverso l'esperienza, la competenza e l'attitudine personale, si dedica alla cura e al sostegno della donna durante il periodo perinatale. Una figura antica e moderna, incontro tra i bisogni della donna che diventa neomamma e le sapienze accumulate nei millenni.
26,00

Il libro della placenta. Il Chakra dimenticato. Come far nascere senza traumi e in salute il proprio bambino

Il libro della placenta. Il Chakra dimenticato. Come far nascere senza traumi e in salute il proprio bambino

Robin Lim

Libro

editore: Macro Edizioni Gold

anno edizione: 2013

pagine: 256

Una lettura per chiunque voglia saperne di più sulla placenta sia dal punto di vista della fisiologia, che da quello spirituale: un illuminante viaggio attraverso le tradizioni, i miti, le pratiche e i rituali che riguardano la placenta. Ibu Robin Lim la chiama il Chakra dimenticato: la sua ricerca ha infatti evidenziato come i centri energetici (chiamati appunto chakra dalla tradizione vedica), siano collocati in corrispondenza delle ghiandole endocrine, ovvero i punti con la più alta concentrazione di ormoni. Questi ultimi, sarebbero, secondo Lim, il ponte tra la materia e lo spirito, e la Placenta, l'organo in assoluto più ricco di ormoni, sarebbe uno tra questi importanti punti energetici, un chakra, che però la nostra cultura ha cancellato e dimenticato. È una lettura raccomandata a chiunque voglia accrescere la sua comprensione della nascita, alle ostetriche, alle operatrici e alle famiglie in attesa. Poiché la pace può cominciare un bambino alla volta, è indispensabile praticare una nascita senza violenza. In coedizione con Edizioni Uno Editori.
12,90

Dopo la nascita del bambino. I primi giorni sono i più importanti: stare in buona salute dopo il parto (e per tutta la vita)

Dopo la nascita del bambino. I primi giorni sono i più importanti: stare in buona salute dopo il parto (e per tutta la vita)

Robin Lim

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 363

Il parto è certo una nuova fase della vita per la donna, alla quale spesso essa è impreparata, priva com'è di modelli comunitari e familiari tipici delle società del passato e priva d'altro canto di una specifica e competente assistenza da parte del settore pubblico di uno stato moderno. Non ci si meraviglia della crescita statistica delle depressioni post-partum, dei casi di rifiuto psicologico o fisico dei neonati da parte delle madri, delle crisi tra la donna e il suo partner che arrivano a conclusione (con una separazione o con un divorzio) generalmente un anno dopo la nascita di un figlio ma che si creano e affondano le radici nel periodo immediatamente seguente la nascita di questo, come effetto di un'elaborazione e una maturazione incompleta, di una depressione non veramente superata.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.