Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosalia Vittorini

Il Tevere e il Giubileo. Il fiume come via giubilare da San Pietro a San Paolo Fuori le Mura

Il Tevere e il Giubileo. Il fiume come via giubilare da San Pietro a San Paolo Fuori le Mura

Rosario Pavia, Rosalia Vittorini, Jan Gadeyne

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Quando nel 1300 fu istituito il primo Giubileo, Roma era già, e da tempo, una meta di pellegrinaggi. Le grandi basiliche di San Pietro e di San Paolo fuori le mura erano i luoghi dove maggiormente si concentravano le visite devozionali per l'ottenimento di indulgenze e di "perdonanze". Bonifacio VIII diede al Giubileo una prospettiva rituale facendone un evento unificante il mondo cristiano, un atto di affermazione politica e culturale. Un rituale che iniziò a condizionare nel profondo la struttura sociale e urbanistica di Roma.
22,00

Distretto contemporaneo di Roma. Un secolo di architettura e ingegneria

Distretto contemporaneo di Roma. Un secolo di architettura e ingegneria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 284

Il volume ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio di notevole qualità architettonica, che si è insediato, nell'arco di un secolo, nell'ansa del Tevere a Nord di Roma e che oggi costituisce un nucleo urbano capace di proporsi come un nuovo itinerario culturale che si affianca ai più noti dell'Antichità romana, del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco, proiettando l'immagine della Roma contemporanea a livello nazionale e internazionale. Le opere selezionate documentano tappe cruciali della storia recente dell'architettura e dell'ingegneria italiana, ma allo stesso tempo testimoniano passaggi decisivi nell'evoluzione del Paese e della sua Capitale. Rappresentano l'eccellenza di un contesto urbano ricco, caratterizzato dallo straordinario paesaggio fluviale, fatto di complessi residenziali, infrastrutture, parchi, impianti sportivi, centri culturali, opere d'arte. Un vero e proprio museo a cielo aperto tutto da scoprire e riconoscere come parte indiscutibile e inscindibile della Città aeterna.
35,00

Lo Stadio Flaminio di Pier Luigi Nervi e Antonio Nervi

Lo Stadio Flaminio di Pier Luigi Nervi e Antonio Nervi

Rosalia Vittorini, Rinaldo Capomolla

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

Una ricerca, basata su indagini di archivio e sull'analisi diretta di opere significative, che approfondisce aspetti relativi al rapporto tra progetto e costruzione, questioni di conservazione e di restauro.
25,00

Intorno alle Mura di Roma. Itinerari di archeologia e architettura (Mappa)

Intorno alle Mura di Roma. Itinerari di archeologia e architettura (Mappa)

Cartine: Carta geografica

editore: Architetti Roma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 1

Intorno alle Mura è l'esito di un programma di ricerche e di iniziative per la riscoperta delle potenzialità delle mura di Roma, con l'obiettivo di contribuire alla realizzazione di un parco urbano e di un itinerario pedonale lungo il loro perimetro, sulla base delle indicazioni dell'Ambito di programmazione strategica Mura individuato dal Piano Regolatore Urbanistico di Roma approvato nel 2008 e mai attuato. Considerando le Mura di Roma come grande infrastruttura narrativa attraverso cui si possono ripercorrere le fasi dell'espansione della città, l'Associazione Comitato Mura Latine, l'INARCH Lazio e il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza hanno promosso una serie di camminate secondo itinerari mirati alla scoperta del patrimonio archeologico, architettonico e urbano della città.
7,00

L'architettura Ina Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero

L'architettura Ina Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 511

Il volume raccoglie alcuni risultati della ricerca "La costruzione moderna in Italia: il patrimonio edilizio dell'INA Casa (1949-1963). Modi e tecniche per la conservazione ed il riuso" che ha affrontato due questioni attuali: la conoscenza e la tutela dell'architettura del Novecento. Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di individuare i caratteri più tipici della "costruzione INA Casa" e di formulare linee di indirizzo preliminari al progetto di conservazione e recupero. Utilizzando fonti bibliografiche, documenti e disegni d'archivio, sono state ripercorse le fasi esecutive del cantiere e, attraverso rilievi diretti ed elaborazioni grafiche originali, sono state restituite, fin nel dettaglio, le soluzioni tecniche adottate.
63,00

Guida ai quartieri romani Ina Casa
19,00

Case del Balilla. Architettura e fascismo

Case del Balilla. Architettura e fascismo

Rinaldo Capomolla, Marco Mulazzani, Rosalia Vittorini

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 263

Nell'ambito della tendenza alla defascistizzazione retroattiva del fascismo, anche il problema del rapporto tra fascismo e architettura ha trovato soluzioni che o hanno negato l'esistenza di una reale connessione ideologica o hanno postulato la discriminazione fra architetti "buoni", cioè moderni, razionalisti, funzionalisti e, pertanto, antifascisti, e architetti "cattivi", cioè tradizionalisti, retorici, pomposi e, pertanto, fascisti. La "buona architettura" del periodo fascista sarebbe stata ideologicamente neutra e il coinvolgimento di molti architetti "buoni" nelle opere del regime sarebbe stato frutto di ingenuità o di un adattamento convenzionale, senza convinzione, ai rituali del regime. Negata l'esistenza di un'architettura fascista, la defascistizzazione retroattiva ha escluso che vi siano stati architetti "buoni" che operarono per dar corpo a una architettura fascista, convinti della funzione sociale dell'architettura come espressione funzionale e simbolica di una collettività creatrice di una nuova civiltà, quale il fascismo, secondo loro, stava creando in Italia attraverso l'esperimento totalitario, al quale aderirono con lucida consapevolezza e attiva partecipazione. I saggi in questo volume oppongono un solido argine alla defascistizzazione retroattiva del fascismo, e per questo il loro interesse storiografico va oltre il campo di indagine dei loro autori.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.