Libri di Rosita Di Peri
Guida alla politica mediorientale
Rosita Di Peri, Francesco Mazzucotelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: VI-202
Il volume colma una lacuna esistente nella pubblicistica in lingua italiana, offrendo uno strumento agile, ma metodologicamente solido, per comprendere meglio la complessità dei processi politici del Medio Oriente. Rivolgendosi sia a chi frequenta corsi universitari sia a chi cerca un riferimento compatto e agevole, questo volume illustra gli snodi della storia e del pensiero politico contemporaneo in Medio Oriente, incorporando i principali dibattiti in corso in ambito politologico, storiografico e antropologico. L’intreccio tra mondi disciplinari differenti è la lente utilizzata per approfondire la conoscenza dell’area mediorientale al riparo da eccessive semplificazioni: uno strumento di sintesi sulle teorie politiche che maggiormente hanno inciso sul dibattito intellettuale e sugli avvenimenti di una regione centrale negli equilibri e nelle tensioni del mondo.
Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società
Rosita Di Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 226
Il volume traccia una storia politica del Libano contemporaneo evidenziando lo stretto legame fra la struttura confessionale del paese e le sue complesse vicende interne e internazionali. Le istituzioni democratiche libanesi hanno sempre convissuto con il sistema comunitario, che le ha profondamente permeate secondo le proprie esigenze istituzionali, politiche e religiose. Il comunitarismo di stampo confessionale è stato in grado di influenzare le dinamiche socio-politiche, prevenendo, tramite un continuo processo di mediazione e contrattazione, le spinte autoritarie oppure contribuendo a esacerbare le tensioni e portando allo scontro e al conflitto. In questa nuova edizione, rivista e aggiornata, un nuovo capitolo illustra le sfide che il Libano si è trovato ad affrontare dopo il 2011, data di avvio delle proteste nel mondo arabo e della guerra in Siria.
Revolution without revolutions? The challanges of tourism sector in Tunisia
Rosita Di Peri, Raffaella Giordana
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2013
pagine: 176
Effetto società civile. Retoriche e pratiche in Iran, Libano, Egitto e Marocco
Rosita Di Peri, Paola Rivetti
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società
Rosita Di Peri
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 183
Il volume traccia una storia politica del Libano contemporaneo dal mandato francese ai giorni nostri evidenziando lo stretto legame fra la struttura confessionale del paese e le sue complesse vicende interne e internazionali. Le istituzioni democratiche libanesi hanno sempre convissuto con il sistema comunitario, che le ha profondamente permeate secondo le proprie esigenze istituzionali, politiche e religiose. Il comunitarismo di stampo confessionale è stato il minimo comune denominatore che ha influenzato le dinamiche socio-politiche, potendo prevenire, tramite un continuo processo di mediazione e contrattazione, le spinte autoritarie o contribuire a esacerbare le tensioni portando allo scontro e al conflitto. Ancora oggi al centro di complesse dinamiche internazionali e regionali, il Libano dovrà tenere conto, come in passato, delle spinte comunitarie e della loro interazione con il sistema politico.