Libri di Rossella Rivaro
Art. 2438-2444 Aumento di capitale. Sottoscrizione e versamenti. conferimenti di beni in natura e di crediti. Diritto di opzione.Passaggio di riserve a capitale. Delega agli amministratori Iscrizione nel registro delle imprese
Alberto Picciau, Sergio Luoni, Rossella Rivaro, Ferdinando Cutino
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 624
Le operazioni sul capitale stanno acquisendo sempre maggiore centralità nel complesso sistema regolatorio delle società per azioni, tanto più alla luce del nuovo Codice della crisi (in ultimo modificato dal Correttivo ter), che ha molto impattato - ad esempio - sulla disciplina del diritto di opzione. Il commento - puntuale, approfondito e aggiornato a tutto il 2024 - è stato redatto da accademici e notai, nel rispetto delle ampie competenze maturate sul campo
I progetti di ingegneria e altri lavori analoghi. La tutela dell'attività di progettazione nel diritto d'autore
Rossella Rivaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
La disciplina dei progetti dei lavori di ingegneria rappresenta un unicum nel panorama europeo. Eppure, è rimasto un istituto negletto nell'ordinamento giuridico italiano: esiguo è il numero dei progetti depositati negli ultimi vent'anni e molto rare sono le decisioni giudiziali che se ne interessano. Le ragioni di questo oblio vanno probabilmente ricercate nella severa lettura cui negli anni è stato sottoposto il requisito di originalità della soluzione tecnica alla cui sussistenza l'art. 99 l.a. condiziona il sorgere del diritto a compenso dell'autore, ricondotto in sostanza alla novità oggettiva e all'altezza inventiva richieste per la valida brevettazione delle invenzioni. Una diversa lettura, per linee interne al diritto d'autore, sembra tuttavia possibile. In questa prospettiva, la disciplina che il nostro ordinamento dedica ai progetti di ingegneria potrebbe tornare a nuova vitalità ed essere oggi impiegata, nel campo tecnico-ingegneristico, come efficace strumento di gestione dell'innovazione nell'ambito di processi sempre più aperti a fonti esterne di conoscenza che, nel complesso, rischiano di rendere più difficoltosa la tutela normalmente apprestata dal segreto e dalla concorrenza sleale. Ma non solo. Potrebbe forse anche rivelarsi capace di offrire uno schema di regolamentazione applicabile, più in generale, a tutte le opere di carattere progettuale che recano istruzioni in vista della realizzazione di un'opera ulteriore e rispetto alle quali le istanze di tutela da più parti avanzate non hanno sinora ricevuto una risposta adeguata nel nostro ordinamento.
Percorsi di diritto commerciale
Marcella Sarale, Rossella Rivaro
Libro: Libro in brossura
editore: CLUT
anno edizione: 2019
pagine: 330
Realizzato grazie ad anni di esperienza nell'insegnamento di Diritto privato e Diritto commerciale delle autrici, nei corsi di laurea in Ingegneria gestionale. L'approccio al quale si è ricorso per la realizzazione del volume, è diverso dal modo di illustrare il sistema giuridico e il contesto che quelle regole sollecita, nella consapevolezza che il racconto di situazioni concrete, possa stimolare una riflessione più consapevole e critica sulle possibili soluzioni dei conflitti che le relazioni intersoggettive, specie se carattere patrimoniale, possono far emergere. Il Volume nasce quindi con l'intento di raccogliere e organizzare, seguendo la struttura tendenziale del corso, gli argomenti e soprattutto i casi che vengono prospettati agli studenti, suggerendo loro un metodo e offrendo possibili chiavi per la soluzione.