Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ruedi Imbach

Minima mediaevalia. Saggi di filosofia medievale

Minima mediaevalia. Saggi di filosofia medievale

Ruedi Imbach

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 356

«Superare il presente, ma con gli occhi rivolti al passato». Questa nota formula di Antonio Gramsci compendia efficacemente il significato sotteso ai dieci saggi raccolti nel volume. Il titolo Minima mediaevalia allude sì al carattere necessariamente non sistematico della forma saggistica prescelta, ma soprattutto a quel residuo inesauribile che, nell'arco di una ricerca pluridecennale, consente all'autore di rinvenire nel pensiero medievale riflessioni gravide di futuro.
21,00

La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale

La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale

Ruedi Imbach, Catherine König-Pralong

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 254

Sebbene i dibattiti medievali tra i difensori del potere laico e il Papato siano stati studiati dagli storici del pensiero politico, resta ancora da esaminare la questione del rapporto tra laicità e filosofia in quel periodo. Quale istruzione i chierici hanno trasmesso ai laici? In che modo questi ultimi si sono appropriati della filosofia? Quali sono le politiche e la produzione culturali dei chierici destinate ai laici? E in che modo sono state recepite da coloro che rivendicavano un proprio sapere filosofico? Partendo da un'indagine di carattere storico, il volume giunge a definire la filosofia come disciplina specifica, che varia contenuti, fini e forme a seconda degli autori, dei destinatari e dei lettori reali.
23,00

La filosofia di Tommaso D'Aquino. Punti d'orientamento

La filosofia di Tommaso D'Aquino. Punti d'orientamento

Ruedi Imbach, Adriano Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Eupress-FTL

anno edizione: 2012

pagine: 190

15,00

Dante, la filosofia e i laici

Dante, la filosofia e i laici

Ruedi Imbach

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2001

pagine: 244

Quest'opera tenta un approccio nuovo alla filosofia tardo medievale indagando su una categoria specifica di destinatari dei testi filosofici, i laici, che la storiografia classica del pensiero medievale ha finora trascurato. Il saggio si propone di dimostrare che non solo esisteva una filosofia per i laici, ma anche dei filosofi laici. Di conseguenza, dopo alcuni capitoli dedicati alle traduzioni e alla filosofia nelle corti principesche, la filosofia di Dante Alighieri viene esaminata da punti di vista diversi quali la filosofia del linguaggio e la politica. Ogni capitolo è completato da una antologia di testi che consentono al lettore di verificare le tesi dell'autore.
25,00

Professione filosofo. Sigieri di Brabante

Professione filosofo. Sigieri di Brabante

François-Xavier Putallaz, Ruedi Imbach

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1998

pagine: 176

Uno dei pensatori più originali del secolo XIII tenta di conciliare la sua fede e il suo ruolo di filosofo, ma è costretto a presentarsi davanti all'Inquisitore di Francia. Il volume propone un'immagine nuova a tinte contrastanti di questo maestro della facoltà delle arti di Parigi.
18,00

Studi di filosofia medievale tra Otto e Novecento
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.