Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Bartolini

Il centenario del Partito Comunista Italiano tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica. Atti della tavola rotonda (Pistoia, 24 maggio 2021)

Il centenario del Partito Comunista Italiano tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica. Atti della tavola rotonda (Pistoia, 24 maggio 2021)

Libro: Copertina rigida

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il volume raccoglie gli interventi che hanno animato la tavola rotonda organizzata il 24 maggio 2021 dall'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Pistoia per riflettere sul Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano. In quella occasione l'Istituto ha puntato sulla valorizzazione delle differenze biografiche e anagrafiche degli invitati, cercando di dare conto degli approcci storiografici di più lunga data, ma anche di quelli maturati negli ultimi decenni. Il tentativo è quello di contribuire allo sviluppo di nuove linee di ricerca in campo storico-antropologico nello studio della storia del PCI. Quello che si propone è un proficuo intreccio tra punti di osservazione e metodologie differenti. È partendo da questo volume che l'Istituto spera di poter dare il suo apporto tanto per l'analisi delle vicende legate al più importante partito comunista dell'Europa occidentale, quanto per aprire spazi di confronto capaci di andare oltre specifiche ricorrenze.
10,00

Farestoria. Volume 1

Farestoria. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2021

pagine: 104

Tra il 1999 e il 2003 lo scenario politico mondiale fu attraversato dal cosiddetto movimento "altermondista", un soggetto composito e internazionale che muoveva da istanze economico-sociali rivendicando una globalizzazione diversa e alternativa da quella che si stava imponendo dopo la fine della Guerra fredda, sintetizzata nello slogan "Un altro mondo è possibile". Definita anche come "il movimento dei movimenti", questa ondata di attivismo si caratterizzò per aver posto con forza una critica di sistema al modello di globalizzazione neoliberista (da cui l'altra definizione di "No global", utilizzata dai media e in certi casi fatta propria dagli attivisti) ma anche per una certa dose di indeterminatezza di prospettive. Al suo interno furono presenti numerosi aspetti, anche non lineari fra loro: dai Social forum agli "assedi" contro le grandi assisi degli organismi internazionali (WTO, G8, Consiglio europeo, Davos ecc.); componenti cattoliche, marxiste, ecologiste e anarchiche; uso dei nuovi media all'epoca emergenti (video e internet) e persistenza di forme di comunicazione politica novecentesca (volantini, musica attraverso la nuova formula dei sound system ecc.); un approccio spaziale alla dimensione dell'attivismo che tentava di coniugare la consapevolezza dell'interdipendenza planetaria con i limiti geografici di azione riassunta sempre con uno slogan, "Pensa globale agisci locale". Crinale fra l'ultima mobilitazione del Novecento e la prima del nuovo secolo ed incubatore di una nuova "estetica" della protesta e di forme di attivismo che si sarebbero poi manifestate di nuovo dopo la crisi economica del 2008 in Grecia e in movimenti come Occupy Wall Street e 15 Mayo (Indignados), questo movimento non sempre, e non ovunque, ha lasciato un'eredità e si è trasformato successivamente in una qualche forma di progetto e/o di organizzazione politica. Farestoria ha voluto cogliere l'anniversario dei fatti del G8 di Genova del luglio 2001, evento segnante e simbolico tra i più importanti di quel periodo e impressi nella memoria pubblica, per iniziare a storicizzare quella fase a cavallo fra i due secoli e quei movimenti politico-sociali.
8,00

Farestoria. Volume 2

Farestoria. Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2021

pagine: 184

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano "al presente", ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un'ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e dall'antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l'organizzazione economica, sociale e del lavoro delle geografie umane e di potere che le produssero, la loro interazione con le catastrofi, il carattere permanente, temporaneo o stagionale di quelli che sono stati individuati come circuiti migratori, i loro legami con le politiche imperialistiche, coloniali o persecutorie messe in atto dagli Stati. Questo numero di Farestoria dedicato alle migrazioni intende focalizzarsi su questi fenomeni per restituirne una lettura storica, tanto del passato più distante da noi che di quelli tutt'ora in corso e delle reazioni ad essi.
8,00

Il grillo parlante dell'unità d'Italia. Collodi giornalista scelto da Sigfrido Bartolini

Il grillo parlante dell'unità d'Italia. Collodi giornalista scelto da Sigfrido Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 64

"Lasciatemelo dire: l'umiltà italiana è veramente esemplare. Non sentirete mai uscire dalla nostra bocca una parola vanagloriosa; noi siamo poveri, noi siamo falliti, noi non abbiamo né buoni generali, né buoni soldati di mare, né buone leggi, né buoni amministratori, né galantuomini, né Capitale definitiva. Una volta almeno gli Italiani potevano vantare il bel cielo d'Italia. Oggi è sparito anche quello". Così scriveva nel 1871 Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi, reso immortale dalla storia del burattino di legno che diventa uomo più che dall'attività di giornalista, sagace polemista, critico di costume, fustigatore dei vizi e delle contraddizioni italiche. Almeno fino a quando l'artista Sigfrido Bartolini, che di Pinocchio nel 1983 fece una monumentale edizione illustrata, non raccolse numerosi scritti giornalistici accompagnandoli con un saggio, "Attualità" di Carlo Lorenzini, destinato a mostrarne l'attualità e il valore. Pubblicato purtroppo dopo la morte di Sigfrido Bartolini, a cura della figlia Simonetta, questo volume contiene sia il saggio che l'antologia di articoli, corredati dalle xilografie del maestro.
12,00

Territori di ricerca. Ricerche di territori. Atti dell'8° Convegno della rete interdottorato in pianificazione urbana e territoriale (Torino, 2008; Firenze 2009). Volume Vol. 2

Territori di ricerca. Ricerche di territori. Atti dell'8° Convegno della rete interdottorato in pianificazione urbana e territoriale (Torino, 2008; Firenze 2009). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il volume contiene gli atti del VIII Convegno della Rete Interdottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale, tenutosi in prima sede a Torino nel 2008 e successivamente a Firenze nell'aprile del 2009. La Toscana affronta il nodo della sovracomunalità cercando di aggregare gli strumenti di pianificazione oltre l'ipotesi di piani coordinati, sviluppando anche progetti territoriali così come quelli approvati con i PIUSS (Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile), finanziati con i fondi strutturali 2007-2013. Garantire uno sviluppo sostenibile è la sfida di questi ultimi anni. È quindi necessario individuare appropriate strategie operative che possano tradursi in interventi qualitativamente alti nel territorio. La riflessione su tali tematiche portata avanti nelle giornate del Convegno e raccolta in questo volume, costituisce essa stesso elemento
30,00

Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento

Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 455

Numerose sono le ricerche sull'attività svolta dalle donne nei campi dell'educazione, dell'istruzione e dell'assistenza, temi che hanno caratterizzato l'azione femminile fra Otto e Novecento e che sono stati alle origini della storiografia femminista italiana. La novità di questo volume è nell'analisi dell'impegno svolto dalle donne tanto nella beneficenza cattolica quanto nella filantropia laica per evidenziarne le diversità, le interazioni, la mutuazione di modelli, le finalità e i risultati raggiunti. L'indagine è stata poi allargata alle congregazioni religiose femminili che, impegnate spesso sullo stesso terreno delle associazioni laiche, hanno inevitabilmente finito per relazionarsi più o meno direttamente con esse. Senza appiattire differenze ed esperienze di vita così variegate, è emerso un universo femminile che ha saputo intrattenere rapporti con i rappresentanti delle istituzioni statali, delle amministrazioni locali e delle gerarchie ecclesiastiche nel momento in cui il processo di secolarizzazione e la modernizzazione del paese investivano la società, e le identità maschili si misuravano con nuovi rapporti tra i sessi. Grazie alla storia delle donne e all'ottica di genere, su tali questioni la storiografia laica e la storiografia cattolica si sono per la prima volta confrontate per colmare alcune lacune negli studi e arricchire la storia di quel lungo e complesso processo di formazione delle italiane.
33,00

Come se non ci fossero. Il mobbing e i meccanismi sociali di negazione dei lavoratori

Come se non ci fossero. Il mobbing e i meccanismi sociali di negazione dei lavoratori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 208

21,50

Carteggio (1932-1956)
38,50

Guareschi. L'umorismo e la storia. Atti del Convegno (Trieste, 2003)
5,00

Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001

Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 432

La vittoria della Casa delle libertà nelle elezioni politiche 2001 è stata la più netta che il nuovo sistema elettorale abbia prodotto dalla sua introduzione. La coalizione di centro-destra ha conseguito una solida maggioranza sia alla Camera sia al Senato. Il bipolarismo italiano si va faticosamente consolidando e così la democrazia dell'alternanza. Le prime elezioni politiche del nuovo millennio meritano dunque l'appellativo di storiche. Le analisi presentate spaziano dalle campagne elettorali all'ingegneria delle coalizioni, dal comportamento di voto alla trasformazione del sistema partitico.
26,50

Lettera a te

Lettera a te

Barna Occhini

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2002

pagine: 222

14,50

Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996

Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 376

Alla sua seconda prova il nuovo sistema elettorale è riuscito a produrre una chiara maggioranza di governo? Rispetto alle elezioni politiche del 1994, quando la novità del meccanismo elettorale e l'incalzare degli eventi avevano spinto a soluzioni affrettate, i partiti politici hanno adeguato la propria offerta in termini di coalizioni, programmi, candidati? E gli elettori, anch'essi presi alla sprovvista nel 1994, hanno adattato i comportamenti di voto alla logica competitiva del maggioritario? Vi è stato un mutamento complessivo del sistema partitico verso il modello bipolare desiderato? Sono gli interrogativi ai quali questo volume intende rispondere.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.