Libri di S. Beta
Lirici greci. Testo greco a fronte
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 272
La scoperta dell'io e della coscienza, le riflessioni sull'amore e l'eros, l'impegno politico, la descrizione della morte e della vecchiaia: ecco alcuni temi che trovano nei poeti qui presentati i primi immortali cantori. I lirici dell'età arcaica (Tirteo, Archiloco, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Ibico) insieme ai maestri della poesia corale classica (Simonide, Bacchilide, Pindaro) hanno creato un patrimonio immenso, e dato vita a un intero universo in cui si alternano elegia e invettiva, canti eroici e conviviali, odi civili e carmi religiosi, inni e cori epinici per i vincitori delle gare sportive. Un volume nel quale si disvela l'anima greca.
I comici greci. Testo greco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 273
In questo volume sono raccolti alcuni dei frammenti più interessanti e meglio conservati della tradizione comica greca. Disposti secondo un ordine tematico e suddivisi in due sezioni, la vita pubblica e la sfera privata, questi brevi testi poetici offrono uno straordinario spaccato sulla vita quotidiana nel V secolo a.C. Il grande palcoscenico su cui si muovono i personaggi di queste commedie è Atene con l'agorà, il centro religioso, politico ed economico cittadino. Pericle, il grande stratego, il filosofo Socrate, sono alcuni dei protagonisti che i poetici comici prendono di mira, ma anche i politici mediocri, i tipi tradizionali che tutti i giorni animavano il mercato o le strade di Atene, i mercanti, gli artigiani, i soldati, le donne e i bambini, i vecchi e gli schiavi. In appendice a questi testi vengono pubblicati i frammenti più significativi di tre commedie perdute, i "Banchettanti" di Aristofane, i "Demi" di Eupoli, la "Damigiana" di Gratino. Nell'introduzione e nel ricco apparato di note, il curatore Simone Beta mette in rilievo l'importanza del teatro comico nella vita ateniese e ne evidenzia gli aspetti culturali, politici e sociali.
Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 385
"Edipo re" è uno dei momenti più alti del pensiero greco. Il re tebano che inconsciamente uccide il padre e sposa la madre, e che poi lentamente scopre i propri misfatti, non è solo il protagonista di un dramma scenico tecnicamente perfetto, ma altresì il simbolo dell'oscura vicenda dell'uomo, creatura di enorme e nessun valore. Ma quando poi "Edipo a Colono" riprende la storia e presenta il protagonista che, a distanza di anni, con l'unico sostegno della figlia Antigone, approda ad Atene per morirvi, il delitto e la sventura hanno trovato nella sofferenza la catarsi. Dopo la morte di Edipo, è Antigone a pagare il suo gesto di pietà nei confronti del fratello Polinice trasgredendo le leggi civili in nome di quelle divine. Completano il volume un'introduzione generale, un saggio esplicativo che precede ogni singola tragedia e un apparato di note.
Vecchiaia, gioventù, immortalità. Fra natura e cultura
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2009
pagine: 181
Lirici greci. Testo greco a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 270
La scoperta dell'io e della coscienza, le riflessioni sull'amore e l'eros, l'impegno politico, la descrizione della morte e della vecchiaia: ecco alcuni temi che trovano nei poeti qui presentati i primi immortali cantori. I lirici dell'età arcaica (Tirteo, Archiloco, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Ibico) insieme ai maestri della poesia corale classica (Simonide, Bacchilide, Pindaro) hanno creato un patrimonio immenso, e dato vita a un intero universo in cui si alternano elegia e invettiva, canti eroici e conviviali, odi civili e carmi religiosi, inni e cori epinici per i vincitori delle gare sportive. Un volume nel quale si disvela l'anima greca.
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
M. Fabio Quintiliano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XLIII-813
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Queso volume raccoglie i primi sei libri.
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
M. Fabio Quintiliano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 883
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Questo secondo volume raccoglie gli ultimi sei libri.
Epigrammi. Testo latino a fronte
Marco Valerio Marziale
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XXI-968
Il mito di Ulisse da Omero a Seneca
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 142
Ulisse, l'eroe grandioso e sofferente che l'"Odissea" ha consegnato all'immaginario, l'archetipo mitico della lotta dell'uomo contro i limiti invalicabili, è il tema di questa antologia. Le peripezie più famose della storia occidentale sono raccontate attraverso le parole di Omero, Sofocle, Virgilio, Dante. Una storia insuperata che ha conquistato nei secoli milioni di lettori.