Libri di S. Bruni (cur.)
Pisa. Unità nelle arti. Un profilo di città. Catalogo della mostra (Pisa, 2 ottobre, 30 novembre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 256
Catalogo della mostra allestita a Pisa nel complesso monumentale di Santa Maria degli Scalzi dal 2 ottobre al 30 novembre 2011, nell'ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia. Il processo storico che nel corso dell'Ottocento condusse alla formazione dello Stato nazionale ha visto nella città di Pisa, ricca di storia e collocata in una strategica posizione geografica, una delle protagoniste più significative. Il volume, grazie anche all'ampio repertorio fotografico e documentario, ripercorre le trasformazioni socioculturali, economiche e urbanistiche, che hanno caratterizzato la realtà pisana in una fase storica così ricca di fermenti. Le raccolte di foto d'epoca, dipinti, costumi, arredi e oggetti, permettono di ricostruire il ruolo e l'immagine di Pisa nel periodo unitario, individuando gli elementi di continuità e l'andamento evolutivo nel panorama culturale dell'epoca.
Le navi antiche di Pisa. Ad un anno dall'inizio delle ricerche. Catalogo della mostra (Firenze, 2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 384
Archaeologica pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 424
Il volume raccoglie cinquantaquattro contributi di colleghi, amici ed allievi di Orlanda Pancrazzi, per lunghi anni docente all'Università di Pisa, come segno di omaggio per la conclusione del suo insegnamento. Il titolo, "Archaeologica pisana", non deve trarre in inganno, dato che nasce essenzialmente dal fatto che la festeggiata ha svolto il suo curriculum accademico nell'Ateneo di Pisa e molti degli autori le sono stati colleghi o discepoli. I contenuti dell'opera non sono però circoscritti a Pisa ed al suo territorio, dilatandosi anzi in un arco tematico assai esteso, con un vasto spettro di ambiti disciplinari che, nella loro assortita articolazione, riflettono la varietà delle relazioni di Orlanda Pancrazzi.
Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 238
Fin dal VII secolo a.C. l'Etruria si caratterizza per lo sviluppo del fenomeno urbano, un fatto che rende il mondo etrusco la prima realtà delle penisola, assieme alle colonie greche dello scacchiere meridionale, a vedere nella città il ruolo politico fondamentale della comunità. A questo tema di estremo interesse storico è dedicato il presente volume, che analizza lo svolgersi delle vicende delle singole realtà etrusche così come esse appaiono attraverso l'esame combinato delle fonti letterarie greche e latine e della sempre più ricca messe dei dati offerti dall'archeologia. Asse portante dello svolgimento della trattazione è dunque il tema della città, dalle origini fino al loro completo assorbimento nella sfera politica, sociale ed economica del mondo romano. L'esame si sviluppa attraverso una serie di saggi dedicati alle varie città dell'Etruria e ancora le città etrusche del Nord Italia e della Campania - in cui si è tenuto costantemente presenti lo stretto rapporto e le dinamiche dei singoli centri egemoni con i rispettivi territori e, più in generale, con il panorama per così dire internazionale sia della nazione etrusca che del Mediterraneo antico.

