Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Garzonio

Contributi italiani al XIV Congresso internazionale degli slavisti (Ohrid, 10-16 settembre 2008)

Contributi italiani al XIV Congresso internazionale degli slavisti (Ohrid, 10-16 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 580

Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia; Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due saggi dedicati alla ricostruzione di alcune tappe fondamentali dei primi anni della Slavistica italiana e la Bibliografia della produzione slavistica italiana relativa al periodo 2003-2007 (a cura di Gabriele Mazzitelli), testimonianza eloquente della vivace diffusione e complessa ramificazione degli studi negli ultimi anni.
35,00

Gli studi slavistici in Italia oggi

Gli studi slavistici in Italia oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 408

Sono quattro le sezioni principali in cui si suddividono i saggi raccolti nel volume: 'Le letterature slave moderne', 'La slavistica e gli studi storici', 'La linguistica slava' e 'La filologia slava e gli studi sul medioevo slavo', cui si aggiungono due gruppi di contributi, uno incentrato sulla slavistica italiana tra ricerca e insegnamento, l'altro sulle minoranze linguistiche slave. Gli argomenti trattati spaziano dalla metrica comparata ai riflessi linguistici della cristianizzazione, dalle letterature medievali a quelle moderne e contemporanee, dallo studio della punteggiatura all'aspetto verbale e alla pragmatica, dalle lingue standard a quelle minoritarie, dalla didattica delle lingue a questioni generali di metodo. L'ampiezza dei temi sviluppati e delle prospettive critiche che li informano finiscono così nel loro insieme per documentare, oltre agli interessi e alle competenze dei singoli autori, la vitalità attuale della slavistica italiana. Il volume raccoglie i testi delle relazioni presentate al IV Congresso Italiano di Slavistica svolto presso l'Università di Udine dal 20 al 23 settembre 2006.
28,00

La Russia e il Teatro comunale. Firenze 1932-1954

La Russia e il Teatro comunale. Firenze 1932-1954

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2009

pagine: 140

La realizzazione di questo volume prende lo spunto da un'ampia gamma di riflessioni, strettamente collegate alla presenza e al ruolo di artisti russi nel periodo storico preso in esame. Esso vuole essere testimonianza concreta della vicinanza tra il teatro fiorentino e l'arte russa della scena. Le date limite hanno una loro giustificazione: il 1932 è l'anno in cui sulla "Pravda" appare la risoluzione che, di fatto, crea la realtà dell'arte assoggettata allo Stato; il 1954 è l'anno in cui viene pubblicata la prima parte del romanzo di Il'ja Erenburg "Il disgelo". Il periodo, inoltre, abbraccia l'intero svolgersi della seconda guerra mondiale, unitamente agli stravolgimenti che essa ha comportato. Per presentare al meglio sia i nomi degli artisti russi, sia i diversi campi dell'arte che li vedono protagonisti, sia la valenza del ruolo da essi svolto, sono riportati gli spettacoli in cui un artista russo è presente; le schede biografiche di ogni artista cercano di fornire almeno le notizie essenziali, atte a far sì che il lettore possa comprenderne la statura artistica.
25,00

L'Italia nella casa di Puskin

L'Italia nella casa di Puskin

Libro: Libro in brossura

editore: EPAP

anno edizione: 2007

pagine: 136

L'Italia vive ed è presente nella cultura russa, specificatamente in quella pietroburghese. Di questa vita e di questa presenza Pietroburgo conserva innumerevoli tracce e testimonianze nella propria architettura, ma tutti sanno di questo. Ben pochi, invece, sanno delle testimonianze culturali sull'Italia e dall'Italia che conserva il Puskinskij Dom, cioè l'Istituto di Letteratura Russa dell'Accademia delle Scienze, nel proprio Archivio e nel proprio Museo Letterario. Questo libro vuole colmare questa lacuna e contribuire alla completezza del disegno dei rapporti intercorsi tra i due paesi. Esso è il risultato di una collaborazione tra studiosi del Puskinskij Dom, dell'Università di Pisa e dell'Università di Firenze.
20,00

La padrona. Testo originale a fronte

La padrona. Testo originale a fronte

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 236

Scritta nel 1847 la novella si incentra sulla figura del giovane sognatore Ordynov, assillato dall'improbabile progetto di concepire un sistema nel quale fondare arte e scienza, poesia e filosofia, che vagabonda per la città irretito dalla dolce e misteriosa Katerina incontrata in una chiesa durante una funzione. La narrazione si sviluppa intorno al vano tentativo di Ordynov di salvare Katerina dal suo persecutore, tra colpi di scena e improvvisi mascheramenti, ma il legame che lega i due (terrore, ricatto, dipendenza fisica e psicologica, un assassinio antecedente) è indistruttibile e Ordynov decide di uscire di scena.
12,39

Senilia. Poesie in prosa (1878-1882)

Senilia. Poesie in prosa (1878-1882)

Ivan Turgenev

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 260

Gli esordi letterari di Ivan Turgenev sono legati alla poesia tanto che, dopo la morte di Lermentov, fu considerato il più degno erede della tradizione poetica puskiniana. Il suo brusco passaggio dalla poesia alla prosa fu uno dei segnali più rilevanti del definitivo chiudersi di un'epoca, quella puskiniana, caratterizzata dal predominio della poesia. Negli ultimi anni di vita, dopo i grandi successi nei generi del romanzo e del racconto, Turgenev torna alla poesia, in una prospettiva del tutto nuova e originale. Nascono così i Senilia, nei quali, ricorrendo alla forma del "poema in prosa", l'autore dà voce ai più profondi aneliti esistenziali e filosofici.
12,91

Dostoevskij. Tragedia, mito, mistica

Dostoevskij. Tragedia, mito, mistica

Vjaceslav Ivanovic Ivanov

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 176

10,33

Storia del verso europeo

Storia del verso europeo

Michail Gasparov

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 392

Nel volume l'autore prende in esame le singole versificazioni nazionali nel loro progressivo distaccarsi dalle ipotetiche forme metriche indoeuropee. Dal verso folclorico slavo e baltico si passa al verso tonico germanico e alla poesia allitterativa celtica, e da qui ci si concentra diffusamente sulla metrica quantitativa classica, poi sul verso medievale greco e latino, per giungere alle versificazioni nazionali moderne: il verso sillabico romanzo, il verso sillabotonico germanico e russo, con lineamenti storici delle versificazioni dell'est europeo e dei Balcani. Il volume si chiude con l'analisi della crisi delle forme classiche nazionali fino al verso libero, tracciando anche le più recenti tendenze della versificazione contemporanea.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.