Libri di S. Naglia
Voci per una enciclopedia della musica. Volume Vol. 3
Adriano Glans
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2015
pagine: 64
Il critico musicale inglese che scrive un articolo su Webern intitolato Pagatelo a minutaggio; lo sconosciuto Concerto per pianoforte per una mano e mezza di Ravel; uno strano compositore la cui biografia oscilla tra quella di Schumann e quella di Fernando Pessoa; lo psicoanalista autore del saggio Anorgasmia e crescendi in Bruckner. Ma poi anche nomi e dati di cui un rapido controllo dimostra realtà ed esistenza effettiva, e personaggi in cui è facile intravedere il modello reale di riferimento. Il Fondo Glans continua a riservarci delle sorprese. Realtà scatenata e fantasia obiettiva si fondono inestricabilmente in queste nuove Voci per una Enciclopedia della Musica, che vengono ad aggiungersi a quelle dei due volumi precedenti creando un vero e proprio New Glans Dictionary of Music and Musicians.
Alma Venus-Invocation à Venus
Tito Lucrezio Caro
Libro: Libro rilegato
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 28
Il "poeta maledetto", il "veggente" che avrebbe predicato il dérèglement des sens, l'"uomo dalle suole di vento" che percorse a piedi distanze immense in Europa e Africa, colui che in appena otto anni di attività letteraria avrebbe rivoluzionato irreversibilmente la lingua della poesia, aveva cominciato da classicista. Era stato anzi un brillante allievo del Collège di Charleville, sua città natale, uno studente straordinariamente precoce, tanto da conseguire il baccalauréat in anticipo. "Invocation à Venus", traduzione del prologo del "De rerum natura" di Lucrezio, fu pubblicata il 15 aprile del 1870 dal "Bulletin de l'Académie de Douai".
Il velo di Pierrette. Der Schleier der Pierrette. Pantomina in 3 quadri. Testo tedesco a fronte
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 88
Testo praticamente sconosciuto in Italia, "Il velo di Pierrette" è una 'Pantomima in tre quadri' scritta da Arthur Schnitzler nel 1910 per la messa in musica del compositore Ernst von Dohnányi. Sullo sfondo della Vienna ottocentesca, si consuma una tragedia sentimentale, con un effetto straniante e spettrale legato alla presenza di personaggi-maschere: Pierrot, Pierrette, Arlecchino. L'opera ebbe grande successo all'epoca, ed esercitò un'influenza importante sul teatro russo coevo: ne subirono il fascino registi come Mejerchol'd e Ejzenatejn che riproposero la pantomima anche come testo autonomo.
Voci per una enciclopedia della musica. Volume 2
Adriano Glans
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2013
pagine: 56
Il successo incontrato dalla pubblicazione delle "Voci per una Enciclopedia della musica" di Adriano Glans, anche presso un pubblico di non "addetti ai lavori", ha incoraggiato la pubblicazione di questo secondo volume che riunisce altre 24 voci ritrovate nell'archivio dell'insigne musicologo italo-belga scomparso nel 2011. Negli ultimi anni della sua vita, infatti, l'autore aveva dato inizio a un ambizioso progetto rimasto incompiuto: una Enciclopedia della musica e dei musicisti completamente redatta da lui solo. Si deve alla curatela di Sandro Naglia, interprete musicale e saggista da tempo impegnato nello spoglio degli inediti di Glans, la pubblicazione di queste voci, molte delle quali appaiono già perfettamente concluse ed esaustive.
Trois chansons mortes-Tre canzoni morte
Fernando Pessoa
Libro
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2012
pagine: 16
Voci per una enciclopedia della musica
Adriano Glans
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2012
pagine: 56
A volte, svolgendo ricerche musicologiche o anche solo consultando lessici musicali, ci si imbatte in voci o articoli inquietanti nella loro redazione, se non addirittura involontariamente paradossali. Perché allora non giocare fino in fondo proprio la carta del paradosso, creando biografie immaginarie ma plausibili, soprattutto se a volte si servono di materiali critici davvero esistenti, o fanno allusione a situazioni e personaggi reali? Un esplicito riferimento nel testo all'opera di Borges rimanda a illustri antecedenti letterari di questa operazione: ecco qui raccolte 31 (o forse 32?) serissime ed divertenti voci per una ipotetica Enciclopedia della Musica, redatte da un musicista e saggista che ama l'ironia.
L'Holbein di Lady Beldonald
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 64
L'anziana, anonima dama di compagnia di una Lady americana inserita nell'alta società londinese viene improvvisamente "scoperta" dagli artisti dei salotti à la page come incarnazione vivente di un quadro di Holbein. Per una stagione, come un effimero fenomeno di costume, la donna vive un inaspettato "successo di bellezza" proprio al tramonto della propria vita, scatenando peraltro invidie e gelosie, a partire dalla propria protettrice. Il piccolo, bizzarro caso aneddotico si fa dramma e muta infine in tragedia. Ma, come spesso accade in Henry James, la trama è solo un pretesto per una descrizione corrosiva, impietosa dell'ambiente della upper class a cavallo tra Ottocento e Novecento. Alla disgregazione di un ordine sociale e di una visione del mondo, che di lì a poco sfocerà nel primo conflitto mondiale, fa da specchio la scrittura jamesiana, tortuosa nel voler riprodurre la totale soggettività del punto di vista dei personaggi nel loro affrontare la "realtà".
Quartine di gusto popolare. Con la bibliografia delle opere di Fernando Pessoa
Fernando Pessoa
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nel 1992, in questa stessa collana, le Edizioni Tracce pubblicavano la prima edizione integrale italiana delle "Quadras ao gosto popular" di Fernando Pessoa: un testo che, forse proprio per la sua peculiare "apparenza" popolare - così lontana dagli stili del Pessoa più conosciuto - ha sempre riscosso molta simpatia critica. A quell'edizione, che venne accolta con entusiasmo da Antonio Tabucchi in una lunga recensione sul "Corriere della Sera", fece seguito nel 1999 una seconda riveduta e corretta, edita nella collana di libri "Voci in Viaggio" del quotidiano "L'Unità". Da allora gli studi pessoani hanno portato alla luce moltissimo materiale inedito, è stato svolto un lavoro filologico-critico che a volte ha anche innescato aspre polemiche tra gli studiosi stessi, la bibliografia dell'autore (sia in Portogallo che in Italia) si è arricchita a dismisura.È per questo che la presente, nuova edizione delle Quartine, ulteriormente riveduta nella traduzione e nell'Introduzione critica, è arricchita da una Bibliografia delle Opere di Fernando Pessoa che si propone come la più completa disponibile al momento in Italia.

