Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Parmiggiani

Vizi d'arte

Vizi d'arte

Ugo Nespolo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 312

"Vizi d'arte" è una raccolta di scritti frutto dell'appassionata ricerca critica portata al torbido cuore dell'Artworld. Studio che nasce in Ugo Nespolo come abbraccio affettuoso ma cosciente della vana ambizione che prova a mimare il personaggio di Thomas Carlyle, nel suo On Heroes, quando lo racconta come artista impavido, solitario e disilluso, sorta di aristocratico dell'intelletto intento a condurci verso autonomi ideali di cultura. Sogno fragile, donchisciottismo ingenuo, illusione che in un attimo ci proietta in quella confusa wasteland popolata di figuranti interessati, artefatti senza teoria, assordanti silenzi d'artista, asfissia mercantile. Scritti malinconici, allora, lampi tenui tra cultura e arte, quella che - a sentire Jean Baudrillard - con successo "tenta di abolire se stessa man mano che si esercita".
29,00

Antonio Ligabue (1899-1965)

Antonio Ligabue (1899-1965)

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

25,00

Novanta artisti per una bandiera. Una mostra per il nuovo ospedale della donna e del bambino di Reggio Emilia

Novanta artisti per una bandiera. Una mostra per il nuovo ospedale della donna e del bambino di Reggio Emilia

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2013

pagine: 200

Catalogo dell'omonima mostra, tenuta ai Chiostri di San Domenico di Reggio Emilia, dal 17 marzo 2013 al 25 aprile 2013. Novanta artisti, in maggior parte italiani, sono stati invitati a donare un'opera creata appositamente, a partire da una delle bandiere storiche italiane.
20,00

Don McCullin

Don McCullin

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 252

19,00

Richard Estes. Ediz. italiana e inglese

Richard Estes. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 128

Richard Estes è noto internazionalmente come uno dei fondatori dell'iperrealismo e uno dei protagonisti della pittura contemporanea americana.Nato a Kewanee, Illinois, il 14 maggio 1932, è il cantore della metropoli americana, il sottile indagatore dell'evoluzione del paesaggio urbano, la cui storia potrebbe agevolmente essere ricostruita attraverso i suoi dipinti (sul catalogo compaiono dipinti di Venezia, Firenze, Barcellona, Cordova, Hiroshima), ma è anche attento a altre realtà, come i paesaggi, per esempio, in cui la natura incontaminata dispiega la sua forza (l'imponente Machu Picchu, le vibrazioni luminose del mare visto da un traghetto sulle coste del Maine). Le sue opere rivelano il suo rapporto con la tradizione delle "vedute" di Canaletto, Guardi e Bellotto, l'influenza di maestri americani quali Thomas Hart Benton, Edward Hopper e Charles Sheeler testimoni della solitudine moderna e del conflitto tra uomo e natura - e la sua attenzione alla fotografia di Eugene Atget, Walker Evans e Berenice Abbott. La mostra di Palazzo Magnani a Reggio Emilia - che approda in giugno 2007 al Museo Thyssen di Madrid - è la prima esposizione personale dell'artista americano in Europa.
40,00

La pittura indeterminata

La pittura indeterminata

Luciano Bertoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2007

pagine: 72

10,00

Attilio Forgioli. Anatomie del colore. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 11 novembre-10 dicembre 2006)

Attilio Forgioli. Anatomie del colore. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 11 novembre-10 dicembre 2006)

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 104

Il catalogo, realizzato in occasione della mostra organizzata da Palazzo Magnani a Reggio Emilia, si propone di documentare il percorso creativo uno dei più interessanti protagonisti della pittura italiana del dopoguerra dagli anni Sessanta a oggi. Come ricorda, Sandro Parmiggiani, curatore della mostra e del volume, i pastelli per Forgioli rappresentano "l'intuizione prima, sorgiva, lo strumento con il quale lui si esprime con l'immediatezza e la freschezza di una mano che si fa sismografo di una memoria, di una visione interiore". Brani di paesaggio, persone, animali, umili cose (dalla bistecca alle scarpe da tennis e ai jeans), sono rappresentati da Forgioli al centro della superficie pittorica, sul palcoscenico di una sorta di "teatro della crudeltà" attorno al quale si danno il vuoto, l'assenza di ogni figura, attraverso un processo di strazio e di scomposizione, di disossamento dell'immagine, che rivela, mediante i bagliori, i grumi, le "anatomie del colore", le innervazioni di quel corpo messo a nudo nella sua segreta, più vitale struttura.
29,00

Graziano Pompili. La memoria del sacro. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 15 aprile-4 giugno 2006)
24,50

Senza di loro, nemmeno io. La collezione di Pierre Borhan di fotografie. Catalogo della nostra (Reggio Emilia, 19 febbraio-9 aprile 2006)

Senza di loro, nemmeno io. La collezione di Pierre Borhan di fotografie. Catalogo della nostra (Reggio Emilia, 19 febbraio-9 aprile 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 160

"Senza di loro, nemmeno io" presenta circa 120 opere dei più importanti fotografi del Novecento - da Eugène Atget ad André Kertész, da Arnold Newman a Irving Penn, da Henri Cartier-Bresson a Joel Peter Witkin, da Diane Arbus a Richard Avedon, da Michael Kenna a Eikoh Hosoe - appartenenti alla collezione di Pierre Borhan, l'importante collezionista francese, autore di monografie e curatore di mostre fotografiche, già direttore del Patrimoine Photographique del Ministero della Cultura di Francia a Parigi.
35,00

Bruno Rovesti. Pittore contadino celebre

Bruno Rovesti. Pittore contadino celebre

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 152

Pubblicata in occasione della mostra antologica dedicata a Bruno Rovesti (1907-1987), la monografia ripercorre attraverso 60 dipinti l’intero iter creativo di questo artista riconosciuto come uno degli esponenti più autentici della pittura naïf italiana. Il volume, che rappresenta la prima monografia dedicata all’artista, analizza l’aspetto più autentico dell’arte naïf di Rovesti. Davanti ai suoi dipinti si respira la sincerità di un uomo che cerca di raccontare e comprendere quello che se ne sta intorno a lui, o che vede in qualche parte del mondo, dove si è recato o che ha visitato nell’immaginario, per conquistarsi una propria identità e una propria visione dell’umana esistenza. Sulle sue tele scorrono persone, intente alle più varie occupazioni di lavoro o di svago, animali domestici, pesci, uccelli che volano nel cielo, case ed edifici, strade, ponti e piazze, alberi spogli che esibiscono le loro radici fuori dalla terra e tronchi tagliati come se fossero arti umani, ma anche, in tanti dipinti, una vegetazione lussureggiante che tutto assedia e che ovunque cresce, con gli stessi alberi che assumono le sembianze di fiori dai colori vivacissimi. Ciascun elemento del creato è trasfigurato e reso con una felicità tonale sorprendente; tutto appare, nei dipinti di Rovesti, disposto in una prospettiva peculiare e in una sorta di sorprendente, insistita ripartizione geometrica dello spazio, come se volesse padroneggiare, nella stessa struttura del quadro, una qualche tendenza al disordine insita nel reale. Le opere di Rovesti sono accompagnate, sul retro, oltre che dall’indicazione del prezzo di vendita (anche se è nota la ritrosia dell’artista a cedere una qualche sua opera, nonostante le accorate pressioni della moglie), da una fitta narrazione di ciò che lui ha inteso rappresentare in quel dipinto, intessuta di memorie e di rimandi che navigano senza sosta dentro il tempo e i luoghi: la lingua parlata dagli umili della Bassa, di straordinario interesse lessicale e immaginifico.
26,00

Parole figurate. I libri d'artista dei Cento Amici del Libro

Parole figurate. I libri d'artista dei Cento Amici del Libro

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 168

Lo storico sodalizio dei Cento Amici del Libro, costituito a Firenze nel 1939 da Tammaro de Mariniis, Gilberta Serlupi Crescenzi e Ugo Ojetti, festeggia quest'anno i 70 anni di vita. Scopo principale del sodalizio è la pubblicazione di libri d'artista con grafiche originali. Tra gli artisti che hanno collaborato figurano numerosi nomi di spicco: Melotti, Tamburi, Guttuso, Ruggero Savinio e, in anni più recenti, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Walter Valentini, Pietro Cascella e Nino Ricci. Ultimi, in ordine di tempo, testi inediti di Mario Luzi, Eugenio De Signoribus e di Jacopo Ricciardi, Yves Bonnefoy, oltre a un volume "cancellato" di Emilio Isgrò, anch'esso inedito. Il volume è il catalogo della mostra di Reggio Emilia (Palazzo Magnani, 21 novembre 2009 - 17 gennaio 2010).
42,00

Vasco Ascolini. La vertigine dell'ombra. Fotografie 1965-2007

Vasco Ascolini. La vertigine dell'ombra. Fotografie 1965-2007

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 208

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.