Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Poggi

Eliseo racconta Salino. Catalogo della mostra (Albissola Marina, 13 maggio-24 settembre 2017)

Eliseo racconta Salino. Catalogo della mostra (Albissola Marina, 13 maggio-24 settembre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Volume monografico dedicato all'artista Eliseo Salino (Albissola Marina, 12 agosto 1919 - 19 febbraio 1999) realizzato a seguito della mostra itinerante omonima, a cura di Greta Canepa e Simona Poggi, svoltasi dal 13 maggio al 24 settembre 2017.
25,00

Continenti filosofici. La filosofia analitica e le altre tradizioni

Continenti filosofici. La filosofia analitica e le altre tradizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 212

La tradizione analitica, da decenni paradigma filosofico dominante nel mondo anglosassone, conta ormai molti sostenitori anche in Italia. In questo volume alcuni dei nostri maggiori studiosi mettono a confronto tale tradizione con le altre maggiori scuole filosofiche: dall'aristotelismo all'empirismo, dal kantismo alla fenomenologia, dall'ermeneutica al nichilismo. Ne emergono sinergie intellettuali in grado di condurre a risultati imprevisti e potenzialmente assai fecondi.
21,50

Le leggi del pensiero tra logica, ontologia e psicologia. Il dibattito austro-tedesco (1830-1930)
17,00

Friedrich A. von Hayek

Friedrich A. von Hayek

Andrew Gamble

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 334

Docente di Politica nell'Università di Sheffield, Andrew Gamble ripercorre la formazione intellettuale di Friedrich A. von Hayek, uno dei più importanti teorici del pensiero liberale del Novecento, vincitore del premio Nobel per l'economia nel 1974, e analizza alcuni dei temi principali del suo pensiero (l'idea dell'ordine di mercato, i limiti del governo) e le critiche che egli muove al pensiero socialista e conservatore.
19,50

La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914

La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914

John W. Burrow

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 448

Questo volume è il secondo di una originale iniziativa intesa a fornire un quadro complessivo del patrimonio intellettuale dell'Occidente; "Storia intellettuale d'Europa" è intitolata appunto la serie, prevista in sette volumi, che si è inaugurata nel 2001 con "La cultura del Medioevo". Questo volume dà conto, secondo una partizione tematica, del rigoglioso dibattito delle idee che caratterizzò la società europea fra le rivoluzioni del Quarantotto e la Grande Guerra. Dopo aver descritto il contesto intellettuale di metà Ottocento, il periodo che vide l'affermarsi della democrazia e la nascita delle prime grandi città moderne, l'autore affronta l'impatto della scienza e del pensiero sociale, del darwinismo, l'identità individuale, ecc.
23,00

Martin Heidegger. Ontologia, fenomenologia, verità
45,00

Gestalt psychology: its origins, foundations and influence. An International workshop (Firenze, Villa Arrivabene, 13-17 novembre 1989)

Gestalt psychology: its origins, foundations and influence. An International workshop (Firenze, Villa Arrivabene, 13-17 novembre 1989)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: VIII-236

Il volume può incontrare l'interesse non solo degli storici della psicologia e degli psicologi più attenti al dibattito sui fondamenti della propria disciplina, ma anche di tutti quegli studiosi di problemi filosofici che sempre più spesso si trovano a prendere atto della complessità e della ricchezza delle matrici dell'attuale dibattito sulla "filosofia della mente" e sulla intelligenza artificiale.
41,00

L'arte dell'età moderna. Estetica e filosofia dell'arte dal XVIII secolo ad oggi

L'arte dell'età moderna. Estetica e filosofia dell'arte dal XVIII secolo ad oggi

Jean-Marie Schaeffer

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 528

Il libro discute in modo quasi militante i fondamenti stessi dell'Estetica come tradizione speculativa dell'Arte. Formatasi in Occidente in reazione all'Illuminismo, illustrata da filosofi e da poeti quanto mai diversi e opposti, questa tradizione vede l'arte come qualcosa di sacro. E solo la filosofia è intitolata a definire l'arte: un sapere estetico che (al di là della realtà accessibile ai sensi) sfocia in una realtà nascosta, di ordine divino. Uno schema povero e riduttivo, in cui sono rimasti imprigionati gli stessi artisti, da Gauguin a Malevitch a Kandinsky. L'autore non solo sottopone a una lettura critica questa tradizione, ma propone una esperienza estetica alternativa, "laica", che al di là del quadro o del libro non pone nulla.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.