Il libro discute in modo quasi militante i fondamenti stessi dell'Estetica come tradizione speculativa dell'Arte. Formatasi in Occidente in reazione all'Illuminismo, illustrata da filosofi e da poeti quanto mai diversi e opposti, questa tradizione vede l'arte come qualcosa di sacro. E solo la filosofia è intitolata a definire l'arte: un sapere estetico che (al di là della realtà accessibile ai sensi) sfocia in una realtà nascosta, di ordine divino. Uno schema povero e riduttivo, in cui sono rimasti imprigionati gli stessi artisti, da Gauguin a Malevitch a Kandinsky. L'autore non solo sottopone a una lettura critica questa tradizione, ma propone una esperienza estetica alternativa, "laica", che al di là del quadro o del libro non pone nulla.
L'arte dell'età moderna. Estetica e filosofia dell'arte dal XVIII secolo ad oggi
Titolo | L'arte dell'età moderna. Estetica e filosofia dell'arte dal XVIII secolo ad oggi |
Autore | Jean-Marie Schaeffer |
Traduttore | S. Poggi |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 528 |
Pubblicazione | 05/1996 |
ISBN | 9788815055149 |