Libri di S. Pons
L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 446
Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le vicende alla luce della fine della Guerra fredda e della crescente globalizzazione dell'economia. Il focus dei contributi spazia dalla dimensione europea a quella atlantica, a teatri come i Balcani e l'Africa, affrontando i principali temi del rapporto tra politica nazionale e contesto internazionale prima e dopo la caduta del Muro di Berlino. Ne emerge un quadro sfaccettato e problematico che evidenzia la difficoltà dell'Italia a intraprendere la strada di una riforma e di una ricollocazione del proprio ruolo negli scenari del mondo globale.
Farsi italiani. La costruzione dell'idea di nazione nell'Italia repubblicana
Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2011
pagine: XV-262
Come mai tante incertezze su come narrare i 150 anni dell'Unità d'Italia? Come mai una così grande partecipazione popolare? Il volume degli Annali Feltrinelli cerca di dare risposte a queste domande che nel 150° anniversario molti italiani si sono posti. Il filo conduttore del libro sono i modi nei quali le sedimentazioni dell'idea di nazione sono state riproposte o negate, discusse o riviste, nel secondo Novecento italiano e messe al centro di dibattiti, periodicamente resi attuali nella vita pubblica dalla storiografia e dalla politica. Nell'ultimo ventennio la riflessione è stata portata avanti nel confronto politico o come discussione accademica in termini quasi esclusivamente monodisciplinari. Questo volume nasce dal confronto tra studiosi di diverse discipline e di differenti generazioni, che analizzano i modi e i linguaggi nei quali l'Italia repubblicana ha riletto e utilizzato il suo lungo divenire Stato nazionale e le immagini e le narrazioni che hanno plasmato e definito l'identità italiana in Italia e all'estero. La prima parte del libro è dedicata alla lettura che le storiografie e le culture politiche e sociali dell'Italia repubblicana hanno dato del Risorgimento e del processo di unificazione; la seconda parte è dedicata al discorso pubblico sulla nazione, alle immagini identitarie e alle narrazioni, che hanno contribuito al "farsi italiani" e hanno costruito dalla seconda metà del Novecento le lenti con le quali in Italia e fuori d'Italia si guarda alla storia italiana.
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1998). Russia in the age of wars 1914-1945
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2000
pagine: XXVIII-324
Il volume riunisce saggi di studiosi di diversa specializzazione attorno al tema dell'interazione tra contesto interno ed esterno nella storia dell'Urss dalla prima alla seconda guerra mondiale: un nodo centrale per la comprensione di un regime, quale quello sovietico, che fu profondamente segnato dall'impatto delle guerre e la cui relazione verso l'Europa fu tradizionalmente segnata dalla percezione di uno stato latente di guerra internazionale. Scopo di questo numero degli Annali è segnalare il superamento dei paradigmi tradizionali di lettura dell'esperienza sovietica e la verifica della praticabilità di nuove prospettive di analisi che valorizzino le novità documentarie.
Si può parlare oggi di una finalità dell'evoluzione? Riflessioni filosofiche e teologiche alla luce della scienza contemporanea
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il presente volume intende contribuire ad accrescere l'attenzione che la Chiesa Cattolica riserva al confronto con la scienza, com'era negli auspici di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Due millenni di storia della Chiesa mostrano con chiarezza che essa ha giocato un ruolo rilevante nella società, trovando una corrispondenza con il sentire degli uomini del tempo. Una Chiesa - che dovesse condannare o censire senza comprendere i processi sociali e psicologici, in ultima analisi culturali, di una società, si porrebbe come un'istituzione destinata alla marginalità e irrilevanza. Precisamente questa era stata la ragione del Concilio Vaticano II (di cui si celebrava in ottobre del 2012 il cinquantenario dell'inizio dei lavori) e non a caso Papa Giovanni XXIII nel suo discorso inaugurale ammoniva: "Occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele, sia approfondita ed esposta secondo quanto è richiesto dai nostri tempi". Ora il dato di fatto sotto gli occhi di tutti è che la società a noi contemporanea è dominata (e lo sarà sempre più) da scienza e tecnologia. Pertanto una politica culturale di prospettiva deve necessariamente misurarsi, capire ed esaminare criticamente ciò che accade nel mondo scientifico. Un contesto accademico come la Gregoriana e la sua editrice è certamente il luogo per dare alcuni iniziali input in tal senso.
Novecento italiano
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 336
Il Novecento italiano appare il tema unificante della biografia intellettuale di Franco De Felice nella costante tensione verso l'orizzonte di un'ampia ricognizione di storia internazionale, orizzonte che costituisce anche il carattere di originalità della sua figura nel panorama della storiografia italiana assieme allo stretto legame tra i suoi temi di ricerca e il suo impegno politico. I vasti interessi scientifici di Franco De Felice fanno da sfondo e da filo conduttore ai saggi raccolti nel volume, frutto della riflessione degli studiosi che più direttamente hanno interagito con le sue ricerche, e che si sono posti l'obiettivo di riesaminare i temi principali del suo percorso: dalla questione della nazione italiana all'analisi dell'Italia repubblicana, dal pensiero di Gramsci al tema del riformismo e del Welfare, da nesso tra antifascismo e comunismo alla vicenda del Partito comunista italiano.