Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Prosperi Valenti Rodinò

Disegno e disegni. Per un rilevamento delle collezioni dei disegni italiani
26,00

I Corsini tra Firenze e Roma

I Corsini tra Firenze e Roma

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 256

75,00

Dilettanti del disegno nell'Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca

Dilettanti del disegno nell'Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 288

40,00

Le meraviglie di Roma antica e moderna. Vedute, ricostruzioni, progetti nelle raccolte della Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Le meraviglie di Roma antica e moderna. Vedute, ricostruzioni, progetti nelle raccolte della Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume riproduce i capolavori del disegno antico datati tra il Cinquecento sino alla fine del Settecento, appartenenti alla ricchissima raccolta di disegni della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma. Essa conserva un ricchissimo fondo di proprietà dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, finora conosciuto esclusivamente da pochi studiosi e ora oggetto di una mostra realizzata nelle sale quattrocentesche di Palazzo Venezia a Roma. Tema centrale della mostra è la città di Roma, con i suoi monumenti antichi e moderni, le sue vedute, i suoi scorci classici e meno consueti, le sue fabbriche pontificie e private, le sue fontane e cortili, per ripercorrere tre secoli di storia della Città eterna. La raccolta della BiASA si è andata costituendo a partire dal 1922 - anno della fondazione della biblioteca - grazie a lasciti e doni, tra cui quelli preziosissimi di studiosi della portata di Corrado Ricci, Alfredo Castellani, Alfredo Dusmet ed in particolare Rodolfo Lanciani, celebre archeologo di fama internazionale. Per la prima volta sono stati selezionati e messi a disposizione del pubblico più di 60 opere eccelse e inediti capolavori, appartenenti quasi tutti alla raccolta Lanciani e comprendenti fogli databili dall'inizio del XVI secolo sino al XX: rilievi e studi dall'antico, veduti di artisti diversi - in particolare stranieri - colpiti dal fascino esercitato dalla città eterna. Il volume contiene per intero le opere esposte, corredate ciascuna da schede.
24,00

I disegni del Codice Bonola del Museo Nazionale di Belle Arti di Santiago del Cile

I disegni del Codice Bonola del Museo Nazionale di Belle Arti di Santiago del Cile

Libro: Libro rilegato

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2008

pagine: 207

80,00

Scelta di vedute di Roma (1643-1653)

Scelta di vedute di Roma (1643-1653)

Israel Silvestre

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1984

pagine: 60

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.