Libri di S. Santangelo
Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi
Emanuele Schibotto, Francesco Tajani, Stefano Maria Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 206
Il libro si occupa di investigare le attuali direttrici della politica estera italiana, esponendone i punti di forza e di debolezza. La trattazione prevede un doppio canale, geografico e settoriale: sono state analizzate le caratteristiche dei rapporti politici e commerciali dell'Italia in quattro aree (Estremo Oriente, Balcani, Mediterraneo, Stati Uniti) nonché il concetto di interesse nazionale e l'importanza dell'approvvigionamento energetico.
Urbanistica in transizione. Conoscenza e azione nella pianificazione degli anni Novanta
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 400
Lectures. Design, pianificazione, tecnologia dell'architettura. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2015
pagine: 300
L'iniziativa '55 lectures' è promossa dal Dipartimento PDTA della Sapienza di Roma e prevede, con cadenza settimanale distribuita su 18 mesi, una lecture aperta al pubblico di tutti i suoi docenti e ricercatori. Il filo conduttore dei diversi contributi è dato dall'attenzione verso le teorie e le pratiche che fanno delle discipline del progetto strumenti d'innovazione per la costruzione del futuro dell'architettura, della città, del territorio e degli artefatti materiali e immateriali che li attraversano. Pertanto, oltre che offrire la concreta possibilità di esercitare un sapere aperto e privo di autoreferenzialità perché offerto a tutti, questa iniziativa vuole essere un esempio concreto per sostenere dentro e fuori l'università il ruolo retorico e attivo che deve possedere una comunità scientifica.
Lectures. Design, pianificazione, tecnologia dell'architettura. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2015
pagine: 271
L'iniziativa '55 lectures' è promossa dal Dipartimento PDTA della Sapienza di Roma e prevede, con cadenza settimanale distribuita su 18 mesi, una lecture aperta al pubblico di tutti i suoi docenti e ricercatori. Il filo conduttore dei diversi contributi è dato dall'attenzione verso le teorie e le pratiche che fanno delle discipline del progetto strumenti d'innovazione per la costruzione del futuro dell'architettura, della città, del territorio e degli artefatti materiali e immateriali che li attraversano. Pertanto, oltre che offrire la concreta possibilità di esercitare un sapere aperto e privo di autoreferenzialità perché offerto a tutti, questa iniziativa vuole essere un esempio concreto per sostenere dentro e fuori l'università il ruolo retorico e attivo che deve possedere una comunità scientifica.
Lectures. Design, pianificazione, tecnologia dell'architettura. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2014
pagine: 263
L'iniziativa '55 lectures' è promossa dal Dipartimento PDTA della Sapienza di Roma e prevede, con cadenza settimanale distribuita su 18 mesi, una lecture aperta al pubblico di tutti i suoi docenti e ricercatori. Il filo conduttore dei diversi contributi è dato dall'attenzione verso le teorie e le pratiche che fanno delle discipline del progetto strumenti d'innovazione per la costruzione del futuro dell'architettura, della città, del territorio e degli artefatti materiali e immateriali che li attraversano. Pertanto, oltre che offrire la concreta possibilità di esercitare un sapere aperto e privo di autoreferenzialità perché offerto a tutti, questa iniziativa vuole essere un esempio concreto per sostenere dentro e fuori l'università il ruolo retorico e attivo che deve possedere una comunità scientifica.
Lectures. Design, pianificazione, tecnologia dell'architettura. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2014
pagine: 272
L'iniziativa '55 lectures' è promossa dal Dipartimento PDTA della Sapienza di Roma e prevede, con cadenza settimanale distribuita su 18 mesi, una lecture aperta al pubblico di tutti i suoi docenti e ricercatori. Il filo conduttore dei diversi contributi è dato dall'attenzione verso le teorie e le pratiche che fanno delle discipline del progetto strumenti d'innovazione per la costruzione del futuro dell'architettura, della città, del territorio e degli artefatti materiali e immateriali che li attraversano. Pertanto, oltre che offrire la concreta possibilità di esercitare un sapere aperto e privo di autoreferenzialità perché offerto a tutti, questa iniziativa vuole essere un esempio concreto per sostenere dentro e fuori l'università il ruolo retorico e attivo che deve possedere una comunità scientifica.
Costruire la sicurezza della città. società, istituzioni, competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 244
Il problema della sicurezza delle città in Italia è tanto enfatizzato quanto affrontato in modo incerto e occasionale, quasi sempre sull'onda di accadimenti "forti" e di come l'opinione pubblica è informata e reagisce. All'interno della sequenza accadimenti-informazione-formazione dell'opinione pubblica-decisioni-interventi, decisori politici e altri attori rilevanti valutano se e in che forma utilizzare le competenze necessarie per fronteggiarne le problematiche. Di fatto, mentre la conoscenza reale dei fenomeni resta sullo sfondo e troppo debole nell'orientare tali valutazioni, ciò nondimeno da esse sono determinate qualità ed efficacia delle azioni. Il volume affronta queste e le altre questioni alla base del problema sicurezza secondo punti di vista che originano nella società e fanno capo a diverse forme organizzative, soggetti, apparati normativi, competenze, strumenti d'intervento. Tra essi, quelli urbanistici - che concorrono a determinare il grado di sicurezza e di qualità urbana - hanno motivato l'avvio del confronto interdisciplinare di cui nel volume si dà conto, anche con riferimenti ad alcuni paesi europei. Il quadro che ne risulta è appunto l'esito di contributi di più discipline e competenze -urbanistica, sociologia, statistica, scienze giuridiche, ruoli e capacità tecnico-istituzionali centrali e locali - che si vuole siano concorrenti e integrabili nell'affrontare le molteplici e crescenti problematiche dei rischi e della sicurezza delle città.