Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Maria Torelli

Kurdistan. An invisible nation

Kurdistan. An invisible nation

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2016

9,90

Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi

Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi

Emanuele Schibotto, Francesco Tajani, Stefano Maria Torelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 206

Il libro si occupa di investigare le attuali direttrici della politica estera italiana, esponendone i punti di forza e di debolezza. La trattazione prevede un doppio canale, geografico e settoriale: sono state analizzate le caratteristiche dei rapporti politici e commerciali dell'Italia in quattro aree (Estremo Oriente, Balcani, Mediterraneo, Stati Uniti) nonché il concetto di interesse nazionale e l'importanza dell'approvvigionamento energetico.
12,00

La Tunisia contemporanea

La Tunisia contemporanea

Stefano Maria Torelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 213

"Primavera araba", attacchi terroristici, elezioni democratiche, una nuova Costituzione, una coalizione di governo assicurata da un partito laico e uno islamico: la Tunisia è stata teatro e laboratorio di importanti mutamenti politici negli ultimi anni. Nel ripercorrere le tappe fondamentali della storia del paese, il volume mette in luce i cambiamenti, le contraddizioni e la ricchezza sociale, culturale e politica di una Repubblica che lotta per non rimanere sospesa tra il peso del passato e la costruzione del futuro e che oggi rappresenta un raro elemento di speranza in un Vicino Oriente sempre più lacerato.
14,00

La primavera araba. Origini ed effetti delle rivolte che stanno cambiando il Medio Oriente

La primavera araba. Origini ed effetti delle rivolte che stanno cambiando il Medio Oriente

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 283

Quali sono e da dove nascono storicamente le dinamiche che hanno dato vita alle rivolte arabe? E soprattutto cosa accadrà ora che l'argine si è rotto e l'onda della 'primavera' sembra poter travolgere gli equilibri, già precari e complessi, della regione? Nulla sarà davvero più come prima? Sono domande a cui questo libro intende rispondere attraverso il contributo di studiosi che hanno analizzato sia i Paesi direttamente coinvolti dalle sollevazioni, sia gli attori regionali che, pur non essendone stati direttamente toccati, ne sono in qualche modo interessati, per cercare non solo di conoscere, ma anche e soprattutto di comprendere il senso delle rivolte arabe e i loro possibili esiti, per nulla scontati. Introduzione di Vittorio Emanuele Parsi.
25,00

Lo scisma della mezzaluna. Sunniti e sciiti, la lotta per il potere

Lo scisma della mezzaluna. Sunniti e sciiti, la lotta per il potere

Massimo Campanini, Stefano Maria Torelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 150

Il mondo islamico, che spesso tende a essere presentato come un universo monolitico, nasconde in realtà una cultura estremamente variegata ed eterogenea. L'esempio lampante è rappresentato dalla storica divisione interna tra sunniti e sciiti, le cui origini risalgono a ben 14 secoli fa, ai tempi della successione al profeta Muhammad. Un filo rosso che ha percorso secoli, fino ad assumere nuovo, esplosivo significato nel 1979, con la rivolta islamica sciita di Khomeini in Iran. Tuttavia, più che come scontro teologico-dottrinale, fin dall'inizio tale «scisma» si è configurato soprattutto come una lotta per l'egemonia politica ed economica... Una questione delicata e complessa che riguarda il mondo musulmano e rappresenta uno dei nodi cruciali dell'attuale scenario internazionale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.