Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Viciani

Shakespeare non l'ha mai fatto

Shakespeare non l'ha mai fatto

Charles Bukowski

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 168

Shakespeare è l'Europa, l'Europa che si immaginano da sempre gli americani. Primavera 1978. Bukowski lascia Hollywood e atterra a Parigi insieme alla compagna Linda Lee. Da Parigi a Nizza, da Nizza a Mannheim, Heidelberg, Amburgo... Il diario di viaggio mescola le scorribande letterarie dello scrittore e i ricordi dell'infanzia, l'incontro con gli editori e i fantasmi di Hemingway e Pound. "Non è successo granché durante il volo di andata: hanno accusato me e Linda Lee di fumare erba. Dopo dieci o venti minuti buoni abbiamo convinto il comandante, o chiunque fosse, che non stavamo fumando droga. Abbiamo bevuto tutta la scorta di vino bianco dell'aereo, poi tutta quella di rosso. Linda si è addormentata e io mi sono scolato tutta la birra che avevano a bordo." Con fotografie di Michael Monfort.
24,00

Cena a sbafo. Testo inglese a fronte

Cena a sbafo. Testo inglese a fronte

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2009

pagine: 336

In "Cena a sbafo" l'autore ci parla del suo mondo, fatto di ippodromi e di scommesse, di bar di quart'ordine e di bevute, di camere in affitto e di incontri e rapporti occasionali; e lo fa con il graffiante umorismo di sempre, raccontando la sua America perduta, i suoi emarginati cronici, i suoi vigliacchi e i suoi vinti. Ma anche, e soprattutto, raccontando di sé, delle sue sconfitte e della sua fama crescente di scrittore, che non di rado vive come una condanna alla persecuzione. Scrivere rappresenta per lui un gesto scaramantico, l'esorcismo violento di chi non accetta di piegarsi alle logiche di un mondo che lo ha troppo a lungo escluso per poterlo sedurre adesso, da vecchio. Bukowski possiede il dono della sincerità, di una lucidità dello sguardo che non sa e non vuole negare la bruttezza, quella del mondo e della gente, ma anche la propria. Ed è, forse, un tale disincanto che potrà salvare chi ha scritto questi versi, denunciando anche se stesso pur di trovare un riscatto che sia di conforto.
18,00

Sul bere

Sul bere

Charles Bukowski

Libro: Copertina rigida

editore: Guanda

anno edizione: 2019

pagine: 304

La bottiglia è stata l'unica compagna fedele nella vita di Charles Bukowski, la sua musa per eccellenza, fonte di piaceri e dolori, di nobili notti alla macchina da scrivere e miseri giorni alla ricerca di un modo per pagarsi whisky, vodka, vino, birra... Il bere ha segnato in modo profondo e indelebile ogni aspetto della vita del "Vecchio Sporcaccione": dal rapporto con il padre alle sue storie d'amore fino, ovviamente, al suo talento unico di scrittore. Questo libro inedito raccoglie le migliori sbronze letterarie di Bukowski, alcune fra le pagine più iconiche e ispirate di tutta la sua produzione.
18,00

Le professioni intellettuali tra diritto e innovazione

Le professioni intellettuali tra diritto e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il volume si propone di fornire una lettura articolata del mondo delle professioni così dette liberali - e, in particolare, di alcune di esse grazie all'integrazione di due diversi approcci disciplinari: quello giuridico e quello sociologico. Il tema affrontato è, infatti, il mutamento normativo che ha interessato questo ambito, non disgiunto, tuttavia, da una riflessione sulle modalità attraverso le quali i soggetti che ne sono protagonisti si trovano a mettere in pratica tali norme nel concreto esercizio della professione. In particolare, attraverso l'attività di ricerca, condotta grazie ai rapporti stabiliti tra l'Università di Firenze e alcuni Ordini professionali, si è perseguito l'obiettivo di promuovere un'analisi dei recenti interventi del legislatore sulle forme giuridiche che regolano lo svolgimento dell'attività professionale; sui profili comparatistici delle tipologie e delle procedure di legittimazione all'esercizio della professione intellettuale; sulla valutazione dei bisogni d'innovazione da parte degli studi e degli ordini professionali. I mutamenti evidenziati hanno infatti riflessi profondi sulla domanda di rappresentanza e di tutela, ma chiamano in causa anche il sistema formativo e universitario in relazione alla sua capacità di orientare i percorsi di studio e di accompagnare i laureati nella ricerca del lavoro.
15,00

Cena a sbafo. Testo inglese a fronte

Cena a sbafo. Testo inglese a fronte

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2019

pagine: 336

In "Cena a sbafo" Charles Bukowski ci parla del suo mondo, fatto di ippodromi e di scommesse, di bar di quart'ordine e di bevute, di camere in affitto e rapporti occasionali; e lo fa con il graffiante umorismo di sempre, ipnotizzando il lettore con il ritmo dei suoi versi, con la sua ironia, costringendolo a proseguire parola dopo parola; ne esce il ritratto di un'America perduta, con i suoi emarginati cronici, i suoi vigliacchi e i suoi vinti. Ma anche, e soprattutto, Bukowski racconta di sé, delle sue sconfitte e della sua fama crescente di scrittore, che non di rado vive come una condanna. Scrivere rappresenta per lui un gesto scaramantico, l'esorcismo violento di chi non accetta di piegarsi alle logiche di un mondo che lo ha troppo a lungo escluso per poterlo sedurre adesso, da vecchio.
13,00

Taccuino di un allegro ubriacone

Taccuino di un allegro ubriacone

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2019

pagine: 324

Il rituale di scrittura bukowskiano prevede radio sintonizzata sulla stazione di musica classica, birra e pacchetto di sigarette. Oltre, ovviamente, all'eterno monito: mai mettersi alla macchina da scrivere se non si ha nulla da dire. E a giudicare da questa raccolta, inedita in Italia, il nostro Vecchio Sporcaccione ne ha ancora per tutti. Sardonico, corrosivo, ironico, in questi testi Charles Bukowski si dedica ai suoi temi più cari, diventati ormai un feticcio: le donne, il sesso, l'alcol, le corse dei cavalli, gli incontri di pugilato... Ma, a modo suo, stavolta l'autore esce dai vicoli e sale in cattedra, dispensando consigli a scrittori esordienti e non, con quella lucida, anarchica follia che non smette mai di stupire il lettore. E che è fonte inesauribile di nuove storie. Su tutte, spiccano due imperdibili chicche: il brano in cui Bukowski rivela il vero motivo della sua renitenza alla leva e quello in cui, per la prima volta, spiega l'origine del nome Chinaski, suo alter ego letterario, ovvero colui che meglio di chiunque altro sa incassare i pugni sul mento (chin) e le beffe del destino.
18,00

La campana non suona per te. I nuovi taccuini del vecchio sporcaccione

La campana non suona per te. I nuovi taccuini del vecchio sporcaccione

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2019

pagine: 316

Le riviste underground hanno rappresentato per Charles Bukowski un'eccellente palestra per acquisire una tecnica e una metodicità artigianali che, unite al suo genio, avrebbero formato l'ossatura della sua narrazione inconfondibile. Questo libro, che riunisce per la prima volta i racconti apparsi sulle riviste tra il 1948 e il 1985, ne è la prova. Ogni settimana il nostro cronista d'eccezione si sedeva davanti alla macchina da scrivere e sfornava un pezzo attingendo alla sua corrosiva tavolozza di argomenti e stili tra i più vari: si spazia dalla satira contro la guerra e il razzismo alla fantascienza, dal racconto di formazione alla fiction vera e propria. Ma il nucleo del libro è costituito dalle celeberrime scorribande sessuali del «vecchio sporcaccione»: Bukowski filtra e reinventa sulla pagina le sue avventure con donne folli, violente, passionali, confidando ogni volta al lettore nuovi particolari, instaurando con lui un rapporto unico.
12,00

Ehi, Kafka! Testo inglese a fronte

Ehi, Kafka! Testo inglese a fronte

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2018

pagine: 320

Charles Bukowski travolge e seduce il lettore, facendolo prigioniero nel suo mondo senza lasciargli via di fuga. Nella sua voce si sentono echi di un dolore soffocato ma ben percepibile, si vedono immagini di povertà ed emarginazione sullo sfondo di un'America in ginocchio ma non ancora al tappeto. Soprattutto, però, si riverbera, potente, l'umanità dell'autore. Quella di Bukowski è infatti una poesia «umana», molto lontana dagli effetti speciali della retorica del passato e sempre profondamente intrisa di realtà, spietata e onesta fino all'ultimo sorso.
14,00

La campana non suona per te. I nuovi taccuini del vecchio sporcaccione

La campana non suona per te. I nuovi taccuini del vecchio sporcaccione

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2018

pagine: 320

Le riviste underground hanno rappresentato per Charles Bukowski un'eccellente palestra per acquisire una tecnica e una metodicità artigianali che, unite al suo genio, avrebbero formato l'ossatura della sua narrazione inconfondibile. Questo libro, che riunisce per la prima volta i racconti apparsi sulle riviste tra il 1948 e il 1985, ne è la prova. Ogni settimana il nostro cronista d'eccezione si sedeva davanti alla macchina da scrivere e sfornava un pezzo attingendo alla sua corrosiva tavolozza di argomenti e stili tra i più vari: si spazia dalla satira contro la guerra e il razzismo alla fantascienza, dal racconto di formazione alla fiction vera e propria. Ma il nucleo del libro è costituito dalle celeberrime scorribande sessuali del Vecchio Sporcaccione: Bukowski filtra e reinventa sulla pagina le sue avventure con donne folli, violente, passionali, confidando ogni volta al lettore nuovi particolari, instaurando con lui un rapporto unico. Un libro essenziale per tutti gli amanti di Bukowski: quarant'anni di storia americana raccontati attraverso gli occhi dissacranti di una delle sue icone più controverse.
18,00

Il ritorno del vecchio sporcaccione

Il ritorno del vecchio sporcaccione

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 232

La rubrica "Taccuino di un vecchio sporcaccione" debutta sulle riviste underground statunitensi nel maggio del 1967. Cronista di eccezione è Charles Bukowski, che in questa raccolta - estrapolata dalle sue migliori pagine -ci accompagna con la consueta lucidità dissacrante dai rivoluzionari anni sessanta ai disincantati anni ottanta. Gli scenari cambiano ma Bukowski rimane sempre fedele e leale a se stesso.
16,00

Mentre Buddha sorride. Testo inglese a fronte

Mentre Buddha sorride. Testo inglese a fronte

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2015

pagine: 140

Lucido a costo di essere spietato, con lo sguardo cinico e disincantato di chi non ha nessuna intenzione di negare la bruttezza del mondo, e nemmeno la propria, Charles Bukowski ci accompagna lungo le strade dell' America dimenticata, fatta di poveri, di emarginati, di sconfitti dalla vita e di donne perdute. E negli ippodromi, ai banconi dei bar di infimo ordine, nelle squallide camere di motel che si possono trovare ancora queste persone: vere, commoventi, capaci di sentimenti sinceri. E quando la vita picchia duro e non si parte certo con i favori del pronostico, ci si rifugia nei soliti, cari, vecchi amici: una bottiglia di vino, un libro, della buona musica, i gatti e, soprattutto, la macchina da scrivere, una tipa tosta a cui si può confidare tutto e che può sopportare qualsiasi cosa, tranne la presunzione degli scrittori di successo.
14,50

Tutti gli anni buttati via. Testo inglese a fronte

Tutti gli anni buttati via. Testo inglese a fronte

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2010

pagine: 205

Ci sono innanzitutto i luoghi: i bar di terz'ordine, le logore stanze di logori motel, gli ippodromi e le sale per le scommesse, le strade secondarie, i vicoli. E poi ci sono naturalmente gli uomini e le donne che popolano questi luoghi: e sono quasi tutti esseri umani sconfitti, abbattuti, lasciati in un angolo dal mondo che prima li ha illusi e poi tragicamente derisi. Ma più forte e intensa di ogni altro luogo e di ogni altro uomo, c'è la voce del poeta che li racconta: Bukowski non tradisce il suo mondo, non abbandona i disperati al loro destino; anzi, la sua voce suona sempre come la voce del loro riscatto. Non c'è poesia di questa raccolta in cui non si senta la feroce volontà di aderire al mondo degli ultimi, siano essi operai "senza volto", che il lavoro distrugge di fatica, siano prostitute o alcolizzati, siano artisti morti senza aver conosciuto la gloria, siano vecchi abbandonati su una panchina di un parco, siano addirittura dive di Hollywood distrutte dal successo, come Marilyn Monroe, "fiore appassito e poi buttato via" a cui il poeta dedica un breve ma struggente canto funebre. Le poesie di Bukowski, spigolose e persino crudeli, sono il controcanto al mondo del successo e del benessere: e nel loro disperato modularsi sopra le rovine risuonano le note più oscure e straziate del sogno americano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.