Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabrina Tranquilli

Il segreto in giudizio. Contributo allo studio del rapporto tra diritto di difesa e tutela della segretezza nel processo amministrativo

Il segreto in giudizio. Contributo allo studio del rapporto tra diritto di difesa e tutela della segretezza nel processo amministrativo

Sabrina Tranquilli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 188

Nell’epoca della massima esaltazione della trasparenza, la segretezza sembra, a volte, faticosamente tollerata dall’ordinamento amministrativo, tanto da essere persino considerata una componente antidemocratica del potere. Sono molte e diverse le forme di segretezza che, tuttavia, (r)esistono saldamente nell’ordinamento, senza che quest’ultimo stabilisca né le modalità e tecniche di tutela, né il rapporto con il diritto di difesa in giudizio. Da tale lacuna emergono numerosi dubbi interpretativi. A chi spetta valutare i limiti di conoscibilità di un documento segretato? Il vincolo di segretezza è contestabile, dinanzi al giudice amministrativo, solamente nel quomodo o anche nell’an? Quale bilanciamento deve effettuare l’Amministrazione ed, eventualmente, il giudice amministrativo, di fronte ad un’istanza di accesso ad atti protetti da un vincolo di totale o parziale segretezza, se presentata a fini “difensivi” ? La segretezza degli atti può giustificare l’integrale differimento del contraddittorio tra le parti in sede giurisdizionale?
16,00

Codice dei contratti pubblici. Con normativa, giurisprudenza e linee guida ANAC

Codice dei contratti pubblici. Con normativa, giurisprudenza e linee guida ANAC

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 1690

Quella dei contratti pubblici è notoriamente una disciplina complessa e di non sempre perspicua lettura. Essa, sia per il fatto di essere "derivata" dal diritto dell'Unione europea, sia per l'eccessivo "interventismo" del nostro Legislatore, si presenta infatti come un tessuto più volte rammendato o, se si vuole, come una stratificazione di piani, che si intersecano e sovrappongono dando vita ad un sistema labirintico in cui è facile perdere l'orientamento. E ciò specie se non si conosce la giurisprudenza che in tale materia ha tradizionalmente rivestito e continua tutt'oggi a rivestire un ruolo decisivo. Muovendo da dette constatazioni, si è pensato di condensare in un unico volume le previsioni sostanziali e processuali che trattano del tema dei contratti pubblici sia a livello euro-unitario, sia a livello nazionale e di accompagnare tale disciplina - aggiornata alla legge di conversione del c.d. Decreto "Sblocca cantieri" - con l'indicazione delle linee guida fin qui emesse dall'ANAC e con una ricostruzione ragionata, suddivisa in paragrafi, della pertinente giurisprudenza, con cui si sono annotate le singole disposizioni.
90,00

Contratti pubblici: cosa cambia. Aggiornato alle L. di conversione dd.ll. 'Sblocca-cantieri' e 'Crescita'
19,00

Il malum discordiae del potere amministrativo. Contributo allo studio dei conflitti e delle liti tra Pubbliche Amministrazioni

Il malum discordiae del potere amministrativo. Contributo allo studio dei conflitti e delle liti tra Pubbliche Amministrazioni

Sabrina Tranquilli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 448

Fino a tempi recentissimi lo studio dei conflitti tra Amministrazioni è stato pressoché trascurato dalla dottrina. A causa di diversi fattori il fenomeno è, tuttavia, divenuto esplosivo: il pluralismo istituzionale, la frammentazione delle funzioni amministrative, la disarticolazione territoriale, l’allargamento dell’area della vigilanza concorrono a generare nuovi e continui conflitti tra Amministrazioni rispetto agli interessi loro affidati. In alcuni casi, l’ordinamento amministrativo, a livello statale e regionale, mette a disposizione delle Amministrazioni degli specifici strumenti (“procedimenti conflittuali”), che consentono alle parti di risolvere i conflitti tra gli interessi pubblici (“conflitti amministrativi”). Quando ciò non avviene, la mancanza di specifici strumenti determina, di fatto, una “fuga” delle Amministrazioni verso il processo costituzionale e quello amministrativo.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.