Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Parlagreco

Paesaggi dell'anima

Paesaggi dell'anima

Giovanni Lissandrello

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 76

10,00

Eschilo, l'enigma dell'aquila assassina

Eschilo, l'enigma dell'aquila assassina

Salvatore Parlagreco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 170

"Aprire un fascicolo a carico di ignoti sulla morte di Eschilo di Eleusi, avvenuta nel 456 a.C. , come usa oggi la magistratura inquinte, su un cold case, è un artificio, forse una stramberia, non per questo immotivata", scrive Salvatore Parlagreco. In questa sua avventura narrativa, ritagliandosi uno spazio di scrittura inedito al confine tra la fiction, l'indagine giornalistica e il saggio storico-letterario, l'autore conduce il lettore nei meandri di una vicenda troppo frettolosamente affidata, in mancanza di fonti affidabili, all'aneddotica fantasiosa. Eschilo ha vissuto a Gela per tre anni prima della sua morte, avvenuta nel 456 a.C. La leggenda narra che morì a causa dell'attacco accidentale di un'aquila, che avrebbe scagliato una tartaruga sul suo capo calvo, credendo che fosse una pietra, per romperne il guscio. La morte di Eschilo è stata vista come una punizione divina, poiché l'aquila era associata a Zeus e la tartaruga a Hermes. Nonostante le fonti primarie siano scarne e possano aver subito l'effetto distorcente di schemi narrativi rigidamente codificati in chiave mitologica, l'aneddoto è diventato una leggenda storica. Esistono anche un epitaffio e il responso di un oracolo che indicano la causa della morte di Eschilo come proveniente dal cielo...
17,90

Operazione Lure. Come la Sicilia divenne la 49sima stella USA

Operazione Lure. Come la Sicilia divenne la 49sima stella USA

Salvatore Parlagreco

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 364

Alla fine della seconda guerra mondiale nasce la Sicilia americana, figlia di un patto tra mafie e servizi segreti denominato "Operazione Lure", da sempre occultato. Dopo più di mezzo secolo, la 49sima stella USA indice un referendum per tornare italiana; l'esito è ancora incerto e il clima a Palermo molto teso. A raccontare la campagna referendaria è Burt Pierce, giornalista della testata romana IL Repubblicano. Arrivato in città, però, Burt inizia a indagare sulla scomparsa del padre, Reginald, che ebbe un ruolo importante e ambiguo nell'annessione della Sicilia agli States. Ma così come inghiottì il padre, l'Isola inghiotte anche il figlio e Burt svanisce nel nulla. L'incarico passa al suo amico e collega Salvo Visconti, che ben conosce la personalità-complessa di Burt, frutto di un vissuto familiare oscuro. Il giornalista non può abbandonare l'amico al suo destino, si improvvisa detective e si ritrova in una trama fatta di intrighi familiari, politici e mafiosi, cospirazioni e ricatti in cui il nome dei due Pierce ricorre costantemente. Tra le pagine emergono tutte le contraddizioni che hanno caratterizzato la costruzione del nostro Paese e dei suoi rapporti con l'America, dal secondo dopoguerra a oggi; i personaggi che Visconti incontra nel suo soggiorno, segnato dal fascino seducente e minaccioso di una inedita Palermo americana, ricordano quelli che riempiono le attuali pagine di cronaca.
20,00

L'uomo di vetro

L'uomo di vetro

Salvatore Parlagreco

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2007

pagine: 160

L'uomo di vetro è la storia di un piccolo boss pluriomicida, Leonardo Vitale, che confessa i suoi delitti e vuole espiare, ma non viene creduto perché ritenuto pazzo. La confessione è una diabolica strategia dell'inconscio messa in atto da una mente malata, per i suoi detrattori, e non una torbida, raffinata strategia del potere con i suoi collaudati strumenti di esclusione. Tormentato dai sensi di colpa, minacciato dai potenti boss, assediato dai familiari spaventati, costretto a peregrinare da un manicomio all'altro e sottoposto a crudeli terapie come l'elettroshock, Leonardo Vitale poté vivere da pazzo per undici anni, perché il pazzo non ha verità né menzogne e le sue parole non contano niente.
14,80

La guerra delle due Sinistre. Dal frontismo alla diaspora
15,49

Le ragioni della tolleranza. Diritti umani, storie disumane

Le ragioni della tolleranza. Diritti umani, storie disumane

Salvatore Parlagreco

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XXII-343

12,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.