Libri di Salvatore Tramontana
Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV
Salvatore Tramontana
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 284
Il libro ripercorre le vicende del Mezzogiorno peninsulare e della Sicilia dall’XI al XV secolo con un linguaggio appropriato anche ai non specialisti e in una chiave interpretativa e didattica attenta sia alle fonti sia alle più recenti indagini storiografiche. Ricostruendo l’intreccio tra politica, istituzioni, economia, società, cultura - senza dimenticare la dimensione della vita quotidiana -, il volume offre una puntuale ricostruzione degli eventi che portarono all’insediamento normanno e alla monarchia di Federico II, al dominio di Carlo i d’Angiò, al Vespro, alla frattura del regno e alla sua successiva riunificazione con Alfonso il Magnanimo, all’arrivo di Carlo VIII a Napoli e al regno di Ferdinando il Cattolico in Sicilia. Sempre visibile rimane, nel corso del testo, il richiamo alle forze profonde della storia e alle loro spinte propulsive radicate nelle diversità locali e temporali: il mondo rurale e i metodi di coltivazione; il sistema feudale e l’aristocrazia urbana; le città e le loro valenze politiche ed economiche.
Capire il Medioevo. Le fonti e i temi
Salvatore Tramontana
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 333
Quanto Medioevo c'è nella letteratura, nel teatro, nel cinema, nei fumetti, nella televisione, nel giornalismo dei nostri giorni? Il volume analizza l'affascinante intreccio tra passato e presente e come il concetto stesso di Medioevo sia stato proposto nelle varie epoche. Nell'intento di superare lo scarto fra modello proprio della ricerca e modello della didattica, il testo rende familiari agli studenti e a quanti desiderano avviarsi allo studio del Medioevo gli strumenti e i criteri metodologici dell'indagine storica. Oltre che alla letteratura storica sul periodo, particolare attenzione è riservata alle testimonianze - cioè alle fonti mute, orali, scritte -, di cui viene precisata tipologia, origine, genuinità, probabili contaminazioni. Il libro si conclude con notizie articolate e aggiornate sui criteri di datazione e sui documenti falsi, sugli archivi, sulle biblioteche, sui centri di cultura, sui repertori, sui lessici, sui glossari, ed è corredato di ampi apparati bibliografici e utili indicazioni sui periodici italiani e stranieri, sulle enciclopedie, sui manuali, sulle grandi opere di storia generale, sulle collane di fonti e testi.
Il regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo
Salvatore Tramontana
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 501
Tra XI e XIII secolo, nel Regno di Sicilia, in virtù di una realtà storica e culturale arricchita da una circolazione particolarmente intensa di uomini e idee, acquista evidenza esemplare il progressivo declino dell'antica concezione del mondo, che considerava l'armonia di uomo e natura come regolata da forze inviolabili, alle cui leggi ogni essere vivente doveva fatalmente soggiacere. Analizzando scrupolosamente la struttura fisica del territorio, degli impianti urbani, delle strutture edilizie, Tramontana va in cerca dei rapporti specifici che legano gli uomini del tempo all'ambiente, agli animali e alle piante. Ne risulta un vasto spaccato antropologico-culturale che indaga ogni aspetto della vita umana, ricostruita a partire da vicende e ruoli, mentalità, norme della convivenza quotidiana, bisogni e desideri, abitudini alimentari e sessuali, paure e strategie di sopravvivenza. Dominare la natura, infatti, non era più un peccato, ma un miracolo. E credere nei miracoli era il primo passo per renderli possibili, e per strappare il mondo dalla sua tradizionale immutabilità.
L'isola di Allah. Luoghi, uomini e cose di Sicilia nei secoli IX-XI
Salvatore Tramontana
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 416
Se le vicende politiche e militari della Sicilia durante la dominazione musulmana sono state oggetto di svariate indagini, poca attenzione si è finora prestata alle condizioni materiali e sociali del vivere quotidiano di quell'epoca. Grazie a una scrupolosa ricostruzione storica e un uso attento delle fonti, Salvatore Tramontana fornisce con questo libro un quadro complessivo dei diversi intrecci tra uomini e territorio nei secoli IX-XI. Per la Sicilia si tratta di un periodo di profonde trasformazioni, e il grande sviluppo urbanistico, strettamente collegato alle attività agricole, artigianali e del commercio, diviene in breve punto di coesione e di armonia fra religione, cultura, legislazione, economia e potere. Il lettore potrà così osservare da vicino la realtà antropologica e culturale della Sicilia musulmana, cogliendone ogni aspetto e percorso attraverso le profonde relazioni che legano il clima, la struttura geografica e gli eventi catastrofici alle vicende umane, economiche, sociali, religiose e politiche di una realtà e di un'epoca di grande fascino e originalità.
Gli anni del Vespro. L'immaginario, la cronaca, la storia
Salvatore Tramontana
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 424
Capire il Medioevo. Le fonti e i temi
Salvatore Tramontana
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 333
Il volume analizza l'affascinante intreccio tra passato e presente e come il concetto stesso di Medioevo sia stato proposto nelle varie epoche. Nell'intento di superare lo scarto fra modello proprio della ricerca e modello della didattica, il testo rende familiari agli studenti e a quanti desiderano avviarsi allo studio del Medioevo gli strumenti e i criteri metodologici dell'indagine storica. Oltre che alla letteratura storica sul periodo, particolare attenzione è riservata alle testimonianze, di cui viene precisata tipologia, origine, genuinità, probabili contaminazioni. Il libro riporta notizie sui criteri di datazione e sui documenti falsi, sugli archivi, sulle biblioteche, sui centri di cultura, sui repertori, sui lessici, sui glossari.
Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV
Salvatore Tramontana
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 288
Questo libro intende ripercorrere le vicende del Mezzogiorno peninsulare e della Sicilia dall'XI al XV secolo, con un linguaggio sempre attento alle esigenze del lettore non specialista e con una chiave interpretativa che tiene conto sia delle fonti sia delle più recenti indagini storiografiche.
Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV
Salvatore Tramontana
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 284
Antonello e la sua città
Salvatore Tramontana
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 132
Il regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo
Salvatore Tramontana
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 465
Tra l'XI e il XIII secolo, nel Regno di Sicilia, acquista evidenza il progressivo declino dell'antica concezione del mondo, che considerava l'armonia di uomo e natura come regolata da forze inviolabili, alle cui leggi ogni essere vivente doveva soggiacere. Analizzando la struttura fisica del territorio, degli impianti urbani, delle strutture edilizie, l'autore ricerca i rapporti specifici che legano gli uomini del tempo all'ambiente, agli animali e alle piante. Ne risulta uno spaccato antropologico-culturale che indaga ogni aspetto della vita umana, ricostruita avendo presenti le vicende e i ruoli della gente dell'epoca, le mentalità, le norme della convivenza, le abitudini alimentari, i bisogni, i desideri e le paure.