Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvo Ognibene

Storie di vite. Alla scoperta del vino tra itinerari e racconti

Storie di vite. Alla scoperta del vino tra itinerari e racconti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2021

pagine: 116

Un racconto di vino, di territori, di persone, di economia, di cibo, di storia e di cultura. Quattro autori per una degustazione letteraria che diventa un viaggio: dalle origini del mito al racconto dei territori del vino che hanno fatto la storia. Il legame del vino e delle sue molteplici espressioni con la storia, la letteratura, la religione e anche delle avventure di vignaioli e cantine un po' speciali. Un'appassionata narrazione dedicata alla storia della vite e della viticoltura e di questo mondo che oggi si divide tra vini convenzionali, artigianali, biologici, biodinamici e perfino vegani, dove l'Italia continua ad affermarsi tra le eccellenze.
7,70

La Chiesa di fronte alla criminalità organizzata

La Chiesa di fronte alla criminalità organizzata

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il tema oggetto di questo studio a più voci, anche grazie alla nuova stagione inaugurata da Papa Francesco, è oggi a un positivo punto di non ritorno. La beatificazione di padre Puglisi e i diversi decreti emanati dai vescovi negli ultimi anni offrono l'occasione di riflettere su un tema tanto delicato quanto controverso e la scomunica del Pontefice ai mafiosi, come pure i diversi anatemi pronunciati contro la pratica della corruzione in questi primi anni del suo pontificato, pongono interrogativi a cui è necessario rispondere. Di questo cambio di passo della Chiesa e di quel sogno di una "Chiesa povera per i poveri" anche la società italiana è ora edotta e sembra oggi opportuno soffermarsi, grazie ai contributi di studiosi, sulle nuove sfide offerte in questa fase dal diritto penale ecclesiastico. Contribuiti di: Vincenzo Bertolone, Domenico Bilotti, Antonello De Oto, Luigi Mariano Guzzo, Corrado Lorefice, Salvo Ognibene, Giuliano Palagi, Michele Pennisi, Isaia Sales.
22,00

Un uomo perbene. Vita di Alberto Giacomelli, giudice ucciso dalla mafia

Un uomo perbene. Vita di Alberto Giacomelli, giudice ucciso dalla mafia

Salvo Ognibene

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 120

Nell'estate inquieta del 1988, la mattina del 14 settembre, viene ucciso a Trapani il giudice Alberto Giacomelli, che da più di un anno ha lasciato la toga per andare in pensione. È, a tutti gli effetti, un delitto «senza»: senza clamore, senza assassini (mai trovati), senza movente per lungo tempo, senza lapidi e celebrazioni. Un delitto senza memoria, inghiottito da depistaggi, omertà, ignoranza e, sullo sfondo, l’ombra cupa di Totò Riina. Giacomelli era presidente delle misure di prevenzione del Tribunale, un uomo defilato, silenzioso, sobrio. Uno che dietro il sipario decideva i destini economici di quei «galantuomini» e che aveva messo la firma su un patrimonio che, per volontà e in nome del popolo italiano, non doveva più appartenere alla mafia. Lontana dalle attenzioni dei cronisti e dalle luci degli studi televisivi, la storia di Giacomelli viene ora riconsegnata alla memoria grazie ai ricordi di chi lo ha conosciuto. Prefazione di Attilio Bolzoni.
12,00

Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi

Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi

Rosaria Cascio, Salvo Ognibene

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 240

Che cos'è cambiato dopo la morte di don Pino Puglisi, detto "padre", ucciso a Palermo da Cosa nostra il 15 settembre 1993 per il suo impegno evangelico e sociale? Il primo martire della Chiesa eliminato dalla mafia e proclamato beato nel 2013 ha lasciato una sfida da raccogliere: l'elaborazione di una pastorale più vicina agli ultimi e capace di fronteggiare i fenomeni mafiosi, soprattutto quelli di natura culturale. Dalle parole di condanna di Giovanni Paolo II a quelle di scomunica di papa Francesco si è realmente passati, nella Chiesa, "dalle parole ai fatti"? I sacerdoti e le comunità cristiane sanno come comportarsi in modo evangelico di fronte alla prepotenza mafiosa? Esistono esempi di buone pratiche cristiane, che potrebbero essere riprodotte in contesti simili?
18,00

L'Eucaristia mafiosa. La voce dei preti

L'Eucaristia mafiosa. La voce dei preti

Salvo Ognibene

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 123

Il rapporto tra mafia e Chiesa cattolica è stato caratterizzato per lungo tempo da silenzi, mancate condanne, e nei peggiori casi da false testimonianze. È stato un percorso interrotto a tratti da rari moniti di alti prelati, dall'impegno di pochi ecclesiastici e da alcune tristi morti, come quelle di padre Pino Puglisi e di don Peppe Diana. Percorrendo una linea di ricerca già segnata da due grandi studiosi, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, "L'eucaristia mafiosa" prende le mosse da cenni storici su questo controverso rapporto, per poi approfondire alcune dinamiche: la presenza della criminalità nella gestione delle processioni religiose; i funerali in grande stile dei capi clan; la "tradizione" di tenere importanti riunioni nell'ambiente protetto dei luoghi sacri, profittando della odiosa analogia tra la ritualità mafiosa e quella religiosa. Di contro, Salvo Ognibene interroga i protagonisti di un'altra Chiesa, cattura le voci di coloro che, con il loro concreto operato, permettono oggi di rivalutare la posizione del clero, non solo al sud ma nell'Italia tutta: monsignor Pennisi, don Ribaudo, monsignor Silvagni, don Panizza, don Strangio e suor Iavazzo hanno preso posizione e hanno fatto del cattolicesimo, ognuno a modo proprio, uno strumento di lotta alle mafie. Prefazione di Antonio Nicaso. Postfazione di Rosaria Cascio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.