Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Samuele Ciambriello

Comunico dunque sono. Saggio su teorie e tecniche della comunicazione

Comunico dunque sono. Saggio su teorie e tecniche della comunicazione

Samuele Ciambriello

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 280

Comunicare in modo consapevole, formato, informato e orientato verso il recupero di un gesto comunicativo che vada oltre l'apparenza, oltre le barriere di un libro o di uno schermo per stabilire relazioni autentiche, al di fuori della sfera telematica e dentro la vita reale. Samuele Ciambriello e il suo team, offrono con questo saggio un'alternativa valida di comprensione e di azione, ridisegnano le coordinare di una mappa che appare tutt'altro che scritta, con orizzonti del pensiero e della parola ancora da esplorare, perché alla fine anche i nodi più ostinati della comunicazione vengano al pettine.
15,00

Carcere. Idee, proposte e riflessioni

Carcere. Idee, proposte e riflessioni

Samuele Ciambriello

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2020

pagine: 192

“Carcere è l’anagramma di cercare. Cercare per ricostruire, per ritrovarsi, per seguire una strada che è tracciata anche dalla Costituzione: assumersi le responsabilità, per trovare se stessi, rispettando i diritti delle persone”. È questo lo slogan di Samuele Ciambriello, giornalista, scrittore, professore, attivamente impegnato da 40 anni nella lotta per i diritti delle persone sottoposte a restrizioni della libertà personale e Garante dei Detenuti della Regione Campania da ottobre 2017. Presidente dell’Associazione La Mansarda, il Professor Ciambriello, dopo diversi anni, ha sentito l’esigenza di ‘scrivere di carcere’, di trattare del complesso sistema penitenziario, ma soprattutto delle esperienze di vita vissuta in esso annidate, di diritti negati, di affettività, partendo da un’attenta analisi, attraverso attività di monitoraggio, osservazioni, colloqui, sopralluoghi, progetti, il tutto rifacendosi all’art. 27 della Costituzione, che recita «Le pene [17 ss. c.p.] non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato».
12,50

Caro prof ti scrivo... Gli adolescenti scrivono al docente di religione

Caro prof ti scrivo... Gli adolescenti scrivono al docente di religione

Samuele Ciambriello, Giuseppe Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2018

pagine: 69

Un foglio, una penna, una classe; degli alunni, un docente e un blogger. Mettendo insieme questi elementi, si ottengono gli ingredienti di un'idea vincente: Samuele Ciambriello, docente di religione per quattro anni in diversi istituti dell'area metropolitana napoletana, chiede ai propri alunni di trasferire nero su bianco le proprie emozioni, discutendo temi vitali quali l'amicizia, il senso della vita, la musica, la chiesa, la felicità, il futuro e permettendo così agli adolescenti di confrontarsi con i sogni, i pensieri, le paure, le incertezze tipici di un'età in cui la vita appare come "un magma incandescente da maneggiare con cura". Destreggiandosi con semplicità espressiva e spontaneità narrativa nei meandri delle parole, e della vita, questi giovani si improvvisano capitani di una nave che si muove con coraggio in un mare agitato, tra le onde del passato, del presente e del futuro, accompagnati nel viaggio da un docente entusiasta e dal giovane Giuseppe Ventura, che riflettono insieme sui giovani, per i giovani. Un viaggio difficile ma affascinante, dal quale sarà interessante e piacevole farsi trasportare. Presentazione di Alessandro Bianchi e postfazione di Paola Serra.
14,00

Caste e castighi il dito nell'occhio
8,00

Visitammo i carcerati. Come cambia la vita di chi svolge volontariato in carcere. Le esperienze sociali e psicologiche

Visitammo i carcerati. Come cambia la vita di chi svolge volontariato in carcere. Le esperienze sociali e psicologiche

Anna Ansalone, Rosaria Varrella

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Neomediaitalia

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volontariato penitenziario ha mille volti e mille missioni solidaristiche. In questa pubblicazione l'obiettivo è quello di raccontare due esperienze di volontariato dal punto di vista di due professioniste attive nel mondo dei servizi psico-sociali. L'esperienza narrata è stata vissuta all'interno degli istituti penitenziari campani. La volontà è di raccontare ai lettori come sia possibile integrare una metodologia professionale psicologica e sociale” in un contesto istituzionalmente totalizzante, in cui il volontariato penitenziario opera meticolosamente nell'ombra. Il tema del volontariato penitenziario è stato il filo conduttore che ha dato vita a questa pubblicazione in cui un'assistente sociale e una psicologa hanno ragionato congiuntamente per raccontare due esperienze metodologiche d'intervento di volontariato in carcere. Le due esperienze unite dallo spirito solidaristico proprio del volontariato, a servizio di una realtà complessa quale il carcere, hanno operato secondo due missioni di servizio: una metodologica del professionista, l'altra morale ed etica. Prefazione di Samuele Ciambriello.
15,00

Dentro la comunicazione. Concetti, modelli, persone

Dentro la comunicazione. Concetti, modelli, persone

Samuele Ciambriello, Michele Infante

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 216

Divulgrare significa far conoscere e comprendere non solo cose che ci appaiono misteriose e lontane, ma anche concetti ed espressioni che usiamo tutti i giorni in modo spesso inconsapevole o superficiale. Far coomprendere è dunque operazione meritoria, fondamentale nei paesi anglosassoni dove l'approccio divulgativo della scienza è essa stessa una scienza e dove diventa difficilissima la traduzione pedissequa dei nostri testi spesso infarciti di concetti e metafore che sarebbe opportuno prima spiegare e poi esporre.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.