Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Bernardini

La via umana. Prima e dopo Sapiens. Volume Vol. 2

La via umana. Prima e dopo Sapiens. Volume Vol. 2

Sandro Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 246

La via umana, in tre volumi, ripercorre la lunga marcia che ha trasformato alcuni quadrupedi animali in bipedi “umani”. In questo secondo volume l’Autore descrive le linee paleoantropologiche, biologiche, evolutive e culturali che, a partire dal tempo profondo, hanno gettato noi Sapiens in un paesaggio dinamico nel cui sfondo rinveniamo il carattere umano. Tre sono le prospettive di ricerca assolutamente originali: l’evoluzione da Homo sapiens a Homo civilis (noi oggi); l’identificazione del registro nel quale è collocabile tale evoluzione: quello dell’incivilimento (evoluzione sociale, civile, politica, economica, giuridica, scientifica e così via) e non su quello biologico, come è avvenuto nei milioni di anni della storia della vita; il carattere disposizionale-aggiuntivo della biologia (organismo e cervello) degli Ominidi, degli Homo e di Sapiens/Civilis. In questo paesaggio rinveniamo le prime tracce di umanità: nelle cure materne, in primo luogo, quindi nell’occupazione stabile di un territorio, nell’ampliamento del gruppo di appartenenza non più esclusivamente parentale, nel controllo del fuoco e nella domesticazione di piante e animali. Qui inizia il nostro futuro e la convivialità ne è il vettore.
19,00

La via umana. Prima e dopo Sapiens. Volume Vol. 1

La via umana. Prima e dopo Sapiens. Volume Vol. 1

Sandro Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 233

La via umana, in tre volumi, traccia la linea evolutiva e culturale che ci ha portato da quadrupedi a “umani”. In questo primo volume si chiarisce la chiave di lettura dell’intero processo evolutivo: da scimmie, a scimmie antropomorfe, a Ominidi bipedi, a Homo sapiens. È così che siamo diventati figli unici, senza padre né madre. L’ipotesi di partenza è che l’“umanità” non sia una qualità che appartenga per definizione a Homo sapiens. Essa, bensì, costituisce un lentissimo processo che pur volendolo collocare nella notte dei tempi – e, come che sia, non prima di 40mila anni fa, e pur iniziando con Neanderthal e Sapiens –, trova il suo fondamento a partire dalla invenzione della democrazia, che apre il passaggio evolutivo a un “dopo Sapiens”, vale a dire a Homo civilis (“uomo democratico”).
16,00

Crisi o declino? Riflessioni sul modello occidentale di sviluppo

Crisi o declino? Riflessioni sul modello occidentale di sviluppo

Sandro Bernardini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: VIII-208

Le dimensioni e il perdurare dell'attuale crisi impongono una radicale riconsiderazione del modello di sviluppo occidentale. Il XXI secolo sembra subire una "tempesta perfetta": da una parte le contrazioni della morale e dell'istruzione minano le qualità del cittadino; dall'altra l'espansione dello sviluppo ne esaspera l'incedere verso un sempre maggiore inquinamento ambientale, una sempre più esasperata divisione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, un aumento della ricchezza per i già ricchi e nuove e più radicali povertà. L'esito è una spirale perversa il cui punto di equilibrio mette in gioco scenari a cui non eravamo preparati né avevamo previsto: immigrazione e cultura del rifiuto, malnutrizione e obesità, rifiuto/incapacità di vedere il nostro Mondo in pessime condizioni. Sembra una sfida quasi improba, che l'intelligenza degli uomini, tuttavia, se vorrà, saprà raccogliere e, come al solito, vincere.
16,00

Ermeneutica sociologica

Ermeneutica sociologica

Sandro Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 234

Con "Ermeneutica sociologica" l'autore intende ancorare la Sociologia al presupposto che la comprensione dell'essere umano in quanto individuo socialmente definito e costruito, nonché di quanto egli produce e fa accadere, risiede nella socialità quale autentico carattere della dimensione umana. Da qui la lettura sociologica di alcuni concetti quasi del tutto trascurati dalla storia della Sociologia e dalla storia della Filosofia: l'"incivilimento" e il "vivere gentile" (Vico), la "specie" (Kant), l"'ente naturale umano" e Pente generico" (Marx). Il testo comprende anche una lettura, contro Nietzsche, del fenomeno Occupy Wall Street, una critica dell'intellettualismo parasociologico di Elias Canetti e 29 Detti e Contraddetti sulle aporie, le contraddizioni e le superficialità del dominio filosofico.
14,00

Una lunga marcia. La costruzione dell'umanità da ominide a sapiens. Da loro a noi

Una lunga marcia. La costruzione dell'umanità da ominide a sapiens. Da loro a noi

Sandro Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 94

"Non posso nascondere ai miei quattro, forse cinque lettori che hanno tra le mani un libro (addirittura l'Introduzione ad un libro, più probabilmente a due volumi) inusuale". Il tema centrale concerne il percorso che ci ha portato da ex-quadrupedi di piccola taglia e neppure tanto intelligenti, a diventare umani. Come abbiamo fatto ad acquisire il carattere dell'umanità? E poi, che cos'è, come si evidenzia l'umanità dell'uomo? La risposta a questa domanda richiede competenze vaste e diffuse, oltre il tradizionale territorio evoluzionistico e della filosofia della scienza, che toccano, come è evidente, molteplici piani di analisi, sussunti, tuttavia, ed è questa la novità e l'originalità dell'approccio di Bernardini, da un ampliamento sociologico di prospettiva.
10,00

Lezioni di sociologia. Vico e Kant

Lezioni di sociologia. Vico e Kant

Sandro Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

Attraverso le teorie di Vico, Kant e Weber l'autore ritiene di definire i primi contorni e gli orientamemnti epistemologici di fondo della Sociologia. L'origine della Scienza sociale è solitamente ancorata nella prima metà del XIX Secolo; Bernardini dimostra che bisogna risalire alle riflessioni vichiane e kantiane per trovare non solo i Padri nobili della disciplina, ma anche la stessa fondazione del sapere sociologico.
15,00

Sociologia teoretica

Sociologia teoretica

Sandro Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 100

A distanza di circa due secoli dalla sua fondazione, la Sociologia è tuttora in cerca di un solido ancoraggio teoretico del tutto autonomo e soddisfacente. L'ipotesi di "Sociologia teoretica" consiste nel tentativo di disancorare il discorso sociologico dalle cosiddette scienze umane e filosofiche, di cui l'autore critica la pretesa di comprendere la realtà/attualità attraverso strumenti vuoti e inefficaci. Il tentativo potrebbe sembrare ambizioso, se l'autore non fosse sostenuto da due Maestri fino ad ora ignorati dalla Sociologia, a cui domanda conferme e aperture di discorso: Vico e Kant. Ciò che emerge, attraverso l'"uomo civile" di Vico, l'"uomo speciale" di Kant, l'"ente naturale umano generico" di Marx, è la capacità della Sociologia di comprendere e spiegare il carattere dell'uomo e il suo futuro in quanto aggregato umano. Il testo comprende anche una lettura originale, contro Nietzsche, del fenomeno Occupy Wall Street, una critica serrata dell'intellettualismo di E. Canetti e 29 Detti e Contraddetti sulle aporie, le contraddizioni e le superficialità del dominio filosofico.
13,00

Crisi o declino? La globalizzazione e i suoi effetti

Crisi o declino? La globalizzazione e i suoi effetti

Sandro Bernardini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 120

Le dimensioni dell'attuale crisi fanno pensare che non si tratti soltanto della solita e ricorrente crisi finanziaria, bensì di una radicale riconsiderazione del modello di sviluppo occidentale. Il XXI secolo sembra subire una "tempesta perfetta": da una parte la contrazione della morale e dell'istruzione minano le qualità del cittadino; dall'altra l'espansione dello sviluppo ne esaspera il suo "vizietto": lo scambio tra produzione e attività finanziaria, la sua coniugazione con l'inquinamento ambientale. Al centro, l'effetto perverso del tendenziale innalzamento della qualità della vita che spinge in basso frange sempre più consistenti di popolazione. È una sfida quasi improba, che l'intelligenza degli uomini, tuttavia, saprà raccogliere e, come al solito, vincere.
9,00

Critica della ragione filosofica

Critica della ragione filosofica

Sandro Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 149

"Il percorso di studi che qui prefiguro è a un tempo disarmante, per la semplicità del suo disegno, e scoraggiante, per la difficoltà della sua costruzione La mia ipotesi consiste nel tentativo di tracciare una via d'uscita alle non simmetriche, ma convergenti impasse in cui si sono cacciate la sociologia, fin dalla sua nascita, e la filosofia, dopo Hegel. Entrambe hanno commesso lo stesso errore, vale a dire non hanno compreso il nesso tra Illuminismo e Democrazia, con il risultato che la filosofia ha perso il proprio oggetto immediato, ovvero il soggetto che percepisce e giudica, e la sociologia non ha (quasi mai) trovato la sua storia. Quanto fin qui abbozzato esita nel presupporre che filosofia e sociologia sono imprescindibilmente legate, nel senso che dove termina l'una inizia l'altra. La non ammissione di questo legame ha causato la rottura del vaso di Pandora, i cui cocci sono sparsi, da una parte, sul terreno (non-filosofico) della filosofia, dall'altra sul terreno non ricchissimo di sedimentazione teoretica della sociologia". (Dalla premessa dell'autore).
13,00

La società anziana. Ovvero: l'altra faccia delle società avanzate
18,00

Nel labirinto di Giano. Analisi dello stato mentale privato dei giovani
29,50

Sociologia. Fondamenti e teorie. Ediz. Mylab

Sociologia. Fondamenti e teorie. Ediz. Mylab

Darren O'Byrne

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: XII-258

"Il volume che avete tra le mani è un tentativo di introduzione alla teoria sociologica che non scende nei dettagli di idee complicate e studi fondamentali, né contiene miriadi nomi, ma che, piuttosto, si basa sul confronto con le sette principali tradizioni e prospettive della sociologia. Certo, introdurrà autori importanti, presenterà una selezione di studi e metterà in evidenza alcune delle idee più rilevanti; tuttavia, il suo scopo non è quello di fornire una descrizione completa – per questo, quando vi sentirete pronti, dovreste accedere alle opere originali – ma usare questi elementi per spiegare che cosa significa concretamente ogni prospettiva, mostrare come questi contributi siano debitori e appartengano a una più ampia tradizione." (dall'Introduzione)
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.