Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Ciurlia

Storia politica e cultura di governo: sindaci e podestà a Trepuzzi tra il 1918 e il 1940

Storia politica e cultura di governo: sindaci e podestà a Trepuzzi tra il 1918 e il 1940

Sandro Ciurlia

Libro: Libro rilegato

editore: Maffei

anno edizione: 2022

pagine: 194

Il volume mira a ricostruire le vicende storico-politiche e economico-amministrative avvenute a Trepuzzi, piccola comunità del nord Salento, nel periodo tra le due guerre mondiali. Tutto ciò attraverso l’analisi dei provvedimenti amministrativi adottati dai suoi Sindaci e Podestà, in un periodo di forte depressione economica per le conseguenze della Grande Guerra e di monopolio politico con l’avvento del Fascismo e il rigido controllo della vita civile e politica da esso inaugurato.
20,00

Ermeneutica e politica. L'interpretazione come modello di razionalità

Ermeneutica e politica. L'interpretazione come modello di razionalità

Sandro Ciurlia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2007

pagine: 228

12,00

Unitas in varietate. Ragione nominalistica e ragione ermeneutica in Leibniz

Unitas in varietate. Ragione nominalistica e ragione ermeneutica in Leibniz

Sandro Ciurlia

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2004

pagine: 280

20,00

Antonio Corsano e la filosofia analitica. Il pensiero giovanile di Leibniz
18,00

Osservare computare prevedere. L'idea di politica come scienza da Locke alla political science
32,00

La storia senza fondamenti. Mendica historia

La storia senza fondamenti. Mendica historia

Sandro Ciurlia, Stefano Donno

Libro: Libro rilegato

editore: Edita (Galatone)

anno edizione: 2009

pagine: 84

Il tema della storia e del suo significato è uno di quelli che non possono non appassionare. Ne va delle proprie convinzioni più intime, del proprio sistema di valori. Dalla concezione che un'epoca ha della storia deriva l'identità stessa di un popolo. Per questo, abbiamo cercato di concentrare la nostra attenzione su un tema così coinvolgente e controverso. Non nel modo consueto. Si sono adottati moduli espressivi diversi, non solo perché ritenuti più adatti a esprimere le convinzioni di ciascuno, ma in quanto considerati mezzi paralleli d'espressione. Se è vero, come sottolineava McLuhan, che il messaggio è nel medium, allora è evidente che la combinazione di stili, moduli, metodi e linguaggi è un modo per dire la stessa cosa in forme diverse, arricchendo il messaggio stesso. In fondo, è come in un gioco degli specchi, che riflettono l'uno le immagini dell'altro, ora riproducendosi, ora sfocandosi. Per simili ragioni, convivono - in queste pagine - due brevi articoli su tradizione e storia, in cui si è proceduto per spigolature più che per approfondimenti analitici, per dare un'idea della disorientante complessità dei problemi e per suscitare uno scambio o un dibatto.
7,90

Ermeneutica, storia e storiografia. Rappresentazioni filosofico-politiche della storia a confronto
19,00

Varietas in unitate. Individualismo, scienza e politica nel pensiero di Leibniz
18,00

Un'eredità perduta. Carlo Curcio ed il «problema Machiavelli»
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.