Libri di Sandro Stanzani
La specificità relazionale del terzo settore
Sandro Stanzani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona
Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
I veronesi hanno capitale sociale? Sono affidabili le loro relazioni familiari, di vicinato, amicali, di lavoro e associative? In che misura le reti di sostegno forniscono ai cittadini di Verona risorse materiali, reputazione, utili contatti e sostegno emotivo nelle situazioni di maggiore difficoltà? Il volume vuole rispondere a queste domande, delineando attraverso un'indagine sociologica una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Gli autori presentano una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l'applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Gli esiti della ricerca consentono di valutare i diversi gradi di affidabilità delle reti di prossimità rispetto alle cerchie sociali in cui si dividono, alle caratteristiche degli individui che le compongono (sesso, età, status sociale...) e alla configurazione morfologica che assumono. Il volume fa il punto, inoltre, sulle virtù civiche dei veronesi, analizzando il grado di coesione, la quantità di fiducia sociale, l'impegno nelle associazioni di terzo settore e il livello di impegno civico presenti nella città.
Reti di prossimità e capitale sociale in Italia
Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume mette a fuoco la complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia. La strada che si percorre per affrontare lo studio di questo tema consiste nell'analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. Gli autori, a partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, studiano quindi le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale. In particolare, si analizzano le qualità socio-strutturali delle reti di prossimità presenti in Italia e se ne tratteggia la differenziazione rispetto agli attributi individuali. Si esplora poi la distribuzione delle diverse forme di capitale sociale in Italia (familiare, della parentela, comunitario allargato, associativo, generalizzato), ponendone in risalto le relazioni con le caratteristiche di profilo degli intervistati. Si prendono, infine, in considerazione le relazioni tra reti di prossimità, stili di vita individuali e forme di capitale sociale.
Culture e cure del benessere. Semantica e organizzazione della relazione sociale nelle rappresentazioni del benessere e nei processi di aiuto
Sandro Stanzani
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2007
pagine: 264
Percorsi di civilizzazione
Sandro Stanzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2003
pagine: 293
L'associazionismo sociale oltre il welfare state: quale regolazione?
Pierpaolo Donati, Andrea Maccarini, Sandro Stanzani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 336
Il volume riporta i risultati di una ricerca sociologica sulle normative, regionali e nazionali, riguardanti l'associazionismo sociale in Italia. Gli autori rilevano interessanti valorizzazioni dell'associazionismo sociale, assieme a crescenti ambiguità nel modo in cui esso viene trattato. Spesso lo Stato riconosce questi soggetti sociali solo in funzione dell'apporto che possono dare alla soluzione della crisi che oggi investe i servizi di welfare. Il volume offre un panorama di analisi sociologiche e indicazioni in vista di una regolazione promozionale dell'associazionismo sociale.