Libri di Sara Locatelli
Come spilloni strappati
Sara Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2023
pagine: 142
"Come spilloni strappati" narra la storia di Gemma e Alessandro, due personaggi molto diversi fra loro ma legati da un passato comune che darà modo all’autrice di sviluppare i temi principali del romanzo: la creazione di una nuova scuola da un lato e il tema del disagio affettivo e dell’affido dall’altro.
Diastemata. Distanze
Sara Locatelli
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
A volte il nesso tra le cose, il loro senso nascosto, è costituito da un intervallo, lo spazio muto tra gli elementi. Nessun ponte, nessuna scala, nessun filo. Semmai la loro ombra, la vibrazione fantasma delle loro architetture arrugginite coagulata in una distanza indefinita, astratta. Accade così che due o più punti tra loro distanti, ingigantiti dall’assenza, si evochino l’uno con l’altro e si richiamino in un gioco melodico di contrappunti musicali, unendosi. Così in Diastemata. Viola, sua mamma Bimba e la figlia Giulia, protagoniste del romanzo, sono il logos della fabula, la ragione storica di una generazione vissuta dal dopoguerra a oggi declinata al femminile; Ottavio, Angelo e Gabriele, la sua cornice tematica: la vacuità del fascino esteriore, lo sdoganamento del desiderio e l’ipocrisia delle apparenze.
Il giardino delle cicale
Sara Locatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 152
Caterina è una giovane donna, musicista appassionata e di talento, che attraversa un periodo difficile. La sua musica si è spenta, ma la vita continua ad andare avanti, imperterrita, foriera di cambiamenti cui lei non riesce ad adattarsi. In un alternarsi di flash back, costretta a fare i conti con un passato complesso e doloroso Caterina cerca di rimettere insieme la sua vita e di compiere le scelte giuste per il suo futuro, ricordando e rispettando chi è stata, senza averne più paura. Un'immagine ricorrente, quella di una macchia rosa, attraversa le pagine del romanzo accompagnata dall'eco di un suono oscuro: il frinire delle cicale. L'enigma si scioglie nel finale quando i frammenti sparsi si ricompongono in un attimo infinito di felicità, in cui l'angoscia della protagonista svanisce nel suono della rinascita. Il romanzo si colloca al confine tra la vita e l'immaginazione, l'esistenza e il ricordo, la materia e lo spirito, allude a un mondo dove l'arte popola la vita e quest'ultima abita il sogno in un connubio avvolgente. L'arte si pone come baluardo contro il dolore della perdita, perciò le figure del romanzo sono in qualche modo tutte coinvolte, direttamente per talento o indirettamente per passione, nel mondo della creazione o della fruizione artistica.
Noci, albicocchi e due quinti di luna
Sara Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il romanzo racconta la storia di Amadou, un ragazzino di undici anni. Dopo aver visto alcuni elefanti volare viene catapultato in un altro mondo, dove le piante e gli animali possono parlare, gli oggetti sono animati e i fenomeni atmosferici sono molto stravaganti. La curiosità di Amadou deve però fare i conti con il rimorso perché, a casa, la zia Patty, che si è presa cura di lui fin da quando è arrivato in Italia dal Senegal, è rimasta sola con il suo cuore malandato. L'incontro con le creature che abitano la dimensione parallela aiuta Amadou a dipanare la nebbia di ciò che gli sta succedendo. Viene a sapere che il mondo è affetto da un morbo che sta spegnendo ogni polmone verde del pianeta e che non resta altra scelta che impegnarsi nella missione di ripulire il mondo dal male. E se l’unica soluzione per salvarla fosse proprio cancellare gli uomini e tutto il loro male dal mondo? Ecco l'operazione zero: Amadou è dalla parte delle piante, ma non può immaginare di eliminare la propria specie. Esistono comunque uomini e donne buoni, e persone che stanno cercando di rimediare agli errori commessi. Quale sarà la soluzione finale?

