Libri di Sauro Damiani
Alessandro
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
Alessandro Magno non fu solo l'invincibile generale che in pochi anni conquistò un immenso impero sconfiggendo in celebri battaglie il persiano Dario III e l'indiano Poro. Questo racconto mette in luce soprattutto l'opera più profetica - e oggi più che mai degna di apprezzamento - del grande macedone: quella di favorire e realizzare l'incontro fra popoli di cultura, lingua, religione diversa, nel sogno forse di una pace universale. Su Alessandro Magno fiorirono presto svariate leggende, alcune delle quali l'autore accoglie e valorizza, realizzando un originale ibrido fra storia e fantasy. Ne viene fuori una personalità straordinariamente ricca e sfaccettata, di grande fascino.
Soldino il sognatore
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Come suggerisce il titolo, questo racconto è la storia di un sognatore impenitente, che, da bambino suggestionato da una fiaba, sogna la felicità assoluta con la sua Principessa: felicità suggellata dal canonico "e vissero per sempre felici e contenti". Ovviamente il suo sogno è ripetutamente frustrato, ma Soldino, come l'araba fenice, ha la miracolosa capacità di risorgere dalle proprie ceneri e di ripartire sempre da capo.
Rime
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
"Rime raccoglie l'intera mia produzione poetica in metri tradizionali (ottave, quartine, sonetti). Pubblico di nuovo, con alcuni interventi talvolta assai significativi, Canto dell'amore assente e inoltre, con qualche ritocco, Nell'Amore, ora intitolato Inno all'Amore. Nel libro si trovano, anche qui con alcune variazioni, Settanta quartine. Sono tutte opere già presenti in Detti d'Amore, pubblicati da La Torre nel 2022. Inediti sono invece i Cinquanta sonetti, selezione di un corpus di oltre duecento, che si è formato nel corso di vari anni e conclusosi nel 1978. I sonetti, col loro andamento discorsivo e spesso argomentativo, sono stilisticamente diversi dalle restanti opere, tutte più o meno «verticali», simboleggianti e prefiguranti un mondo altro da quello storico; mondo che invece fa sentire la sua voce nei Cinquanta sonetti - nei quali, tuttavia, non manca il ricorso alla fiaba, alla leggenda, al mito. La presenza dei sonetti in Rime si giustifica solo con la decisione, di cui ho detto sopra, di riunire in un solo volume tutta la parte della mia opera poetica non verso liberista, dalla prime quartine, nate alla fine degli anni settanta del secolo scorso, alle opere più recenti."
Le avventure di Eccetera
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 130
Le avventure di Eccetera è una fiaba per adulti. Come è tipico delle fiabe, è una storia di formazione del protagonista, uno scarto, un residuo. Non mancano suggestioni da Conte philosophique. La crescita di Eccetera avviene attraverso un viaggio - millenario e fortunato topos - che il giovane compie con la guida di un essere magico, vivendo le esperienze più varie, anche di intensa drammaticità. La gamma espressiva del racconto è delle più ampie, spaziando dall'ironico al satirico, al comico, al descrittivo, al lirico, e altro, il tutto in un'atmosfera che trapassa agevolmente dal realistico al fantastico, dal verosimile all'inverosimile, che però, come in ogni fiaba che si rispetti, appare perfettamente a casa propria. Il mondo del sogno si sovrappone a quello a occhi aperti e viceversa, in un continuo interscambio, sì da renderne impossibile la distinzione. Le avventure di Eccetera è anche la vicenda di un amore contrastato. È soprattutto la storia dell'uscita da un paese chiuso e orgoglioso di sé stesso, e dell'apertura al mondo e agli altri esseri umani, qualsiasi volto essi abbiano: apertura sostenuta dalla convinzione sempre più chiara da parte del protagonista che la realtà ha un senso e che bisogna avere fiducia, anche se non cieca. Non si cresce da soli, ma insieme, anche con i morti, nell'unica e universale circolazione della vita.
Bizzarrie stranezze paradossi
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 233
Cosa decidono gli abitanti di Vattelappesca? Che ci fa uno con la luna sotto il braccio? Perché un altro legge il giornale alla rovescia? Un sasso racconta la sua storia, un topo si trasforma in entità benigna, un coccodrillo chiarisce la sua identità, un porcellino dà lezioni di filosofia. Papi che se la danno a gambe, imperatori che si divertono a infilzare le mosche, teste che turbinano fino al giorno del Giudizio. In questo libro la tragicommedia umana si dispiega in forme sempre diverse e mutevoli, con personaggi ora ben radicati sulla terra, ora sospesi fra sogno e realtà, con la storia che trapassa nel mito, la cronaca nel mistero, le vicende umane nella leggenda e nella fiaba. Su tutto domina la consapevolezza che i demoni che si annidano nella nostra anima svaniscono con un sorriso. E forse questo libro traboccante e singolare intende essere soprattutto una iniziazione al riso e al sorriso e al loro liberatorio potere.
Accordi
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 70
"Accordi" costituisce la prima parte di un trittico ancora inedito. È formato da testi scritti fra il 2010 e il 2015 e fa parte di una strategia compositiva che riutilizza alcune poesie (e prose) disponendole in modo diverso all'interno di opere diverse, così da realizzare un macrotesto fatto di legami e richiami, come in una musicale e aperta architettura.
La forza della poesia
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il lettore troverà in questo libro un ampio spettro di quanto la migliore poesia italiana ha realizzato negli ultimi venti anni. I nomi più noti sono tutti, o quasi, presenti. Accanto ad essi si trovano autori meno conosciuti ma in ogni caso importanti per la comprensione non solo della poesia italiana, ma del mondo in cui viviamo.
Canto dell'amore assente e altre rime
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2006
pagine: 103
Le forme poetiche, usate dall'autore in questa raccolta di poesie, sono tradizionali forme chiuse, e corrispondono alle tre sezioni del suo libro ("Canto dell'amore assente", "Sonetti dell'amore lontano", "Quartine"): l'ottava con rime baciate conclusive; il sonetto; la quartina con rime alternate. L'uso costante della rima, la limpidezza delle immagini, l'energia intensa delle metafore, l'immediatezza gioiosa dei contenuti, il canto dell'amore "assente" o "lontano" (ovvero di Dio) sono i caratteri principali della sua poesia.
La poesia di Luciano Fusi
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Nella scrittura Fusi investe tutto il suo mondo interiore, la biografia e la storia comune, i sogni e le memorie, la ribellione e la speranza, il dolore della nascita e la tensione verso la rinascita, nel sogno di una palingenesi cosmica che reintegri i vari elementi dell'essere in un tutto: quel tutto goduto nell'infanzia, prima della percezione del tempo e del differenziarsi e separarsi e configgere delle varie parti. "Non era un'epoca non c'era il tempo/ogni cosa era il tutto", scrive il poeta nel libro Atomo, evidenziando, non a caso, il termine "tutto". Un tutto prima del tempo, e un tutto oltre il tempo, in una perfetta circolarità. E tuttavia sul problema - o per meglio dire sull'enigma - del tempo, nel suo ultimo libro, Poesie al "Che", Fusi è più complesso e sottile, senza però rinunciare al sogno palingenetico, uno dei punti fermi della sua visione del mondo.