Libri di Saverio Santamaita
Storia dell'educazione e delle pedagogie
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 270
Questo manuale ricostruisce i mutamenti dei processi educativi dalle antiche civiltà ai giorni nostri, soffermandosi sulle più significative teorie pedagogiche, dalla Grecia classica a Rousseau, da Maria Montessori fino alle acquisizioni più recenti sulla professionalità docente. Un ampio spazio è dedicato all'inquadramento storico dei diversi paradigmi formativi: non si può fare storia dell'educazione e della pedagogia "come della filosofia, della letteratura ecc." prescindendo dalla Storia. L'invito, sostenuto da innumerevoli esempi, è di studiare le diverse educazioni nel rapporto con i rispettivi contesti sociali e culturali; un rapporto di influenzamento reciproco, da osservare con spirito critico e con la dovuta attenzione ai lasciti del passato, alle esigenze del presente, alle prospettive del futuro. Una cura particolare è stata riservata alla leggibilità del testo, senza sacrificare i necessari approfondimenti. Questa nuova edizione si arricchisce di due nuovi capitoli: un approfondimento sul rapporto tra tecnologia ed educazione e un aggiornamento sulla nascita delle pedagogie specifiche
Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo. Ediz. MyLab
Saverio Santamaita
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 304
Un manuale compatto e agile che traccia una sintesi organica della storia della scuola in Italia, dalla prima metà dell'Ottocento a oggi. Largo spazio è riservato al tema degli insegnanti – formazione, reclutamento, status – e alle prospettive del futuro nel contesto europeo. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, con la versione digitale del volume e un ampio apparato di documenti.
Storia dell'educazione e delle pedagogie. Ediz. MyLab
Saverio Santamaita
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: XI-256
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
Laurearsi in Scienze della formazione. Progetto, ricerca, scrittura
Saverio Santamaita
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 142
La tesi di laurea è uno spartiacque: chiude un ciclo di studi e apre la strada a sviluppi successivi. Con un linguaggio chiaro e rigoroso, questa guida, che si rivolge agli studenti di Scienze della formazione, di Psicologia, di Sociologia, ma anche di Lettere e Filosofia, si snoda attraverso tre dimensioni: la progettazione della tesi, la ricerca sull'argomento concordato e infine la scrittura più idonea a dar conto del lavoro svolto. Al laureando si chiede di dimostrare un saldo possesso delle conoscenze acquisite e un abito mentale critico e riflessivo; si tratta di qualità che servono alla ricerca ma anche e soprattutto alla quotidianità personale e professionale; aiutano, in altri termini, a affrontare la vita.
Storia dell'educazione e delle pedagogie
Saverio Santamaita
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: XIII-160
L'educazione è una funzione fondamentale dell'uomo e accompagna l'intero corso della sua esistenza: la continuità dei processi educativi va ben oltre l'età dell'infanzia e si dispiega attraverso un'ampia varietà di tappe e di contesti di apprendimento, che hanno subito grandi modifiche con l'emergere di modelli sociali, valoriali e pedagogici sempre più complessi. Questo volume ripercorre in modo rigoroso la storia delle molte "educazioni" che si sono succedute attraverso i secoli - dagli antichi modelli monodirezionali, fondati sull'autorità dell'educatore, fino ai rapporti educativi tra soggetti uguali sul piano della dignità personale e diseguali su quello delle conoscenze - e le contestualizza con puntualità nel loro tessuto sociale, storico e geografico.
Il professore nella scuola italiana dall'Ottocento a oggi
Antonio Santoni Rugiu, Saverio Santamaita
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 207
Dalle leggi piemontesi del 1729 che, sia pure parzialmente, laicizzarono l'istruzione pubblica fino ad allora sotto il pieno controllo ecclesiastico, ai giorni nostri, passando per il Risorgimento, l'Unità d'Italia e lo Stato postbellico: Antonio Santoni Rugiu e Saverio Santamaita prendono in esame i momenti fondamentali della storia dell'istruzione in Italia, avendo come fulcro dell'analisi la figura e il ruolo del docente. Da un faticoso percorso che aveva portato autonomia e legittimità al corpo insegnante si arriva al trentennio 1980-2010, che segna per il professore della scuola media e secondaria un periodo di lungo declino. La sorte degli insegnanti accompagna quella di un sistema scolastico interessato dal consolidamento della scolarizzazione di massa, chiamato a nuovi compiti dalla società e dall'economia, attraversato da provvedimenti che hanno tentato, il più delle volte senza successo, di adeguarlo alle trasformazioni in atto nel Paese. La tesi sostenuta nel volume è che si sia trattato dell'ennesimo caso di una crescita senza sviluppo, abbandonata al suo spontaneo dispiegarsi. Tutto ciò ha contribuito al declino dello status sociale e della funzione docente del professore. A oggi la scuola secondaria è rimasta priva di una vera riforma ordinamentale, l'autonomia scolastica ha risposto ad aspirazioni secolari di emancipazione dal centralismo ministeriale ma, in assenza di serie procedure di valutazione, ha anche causato non poche disfunzioni.
Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo
Saverio Santamaita
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume disegna organicamente lo sviluppo storico della scuola in Italia dalle prime normative relative all'insegnamento elementare fino ai nostri giorni, con forte attenzione ai collegamenti tra evoluzione dei modelli scolastici e caratteristiche del contesto sociale. Il testo analizza le attuali direzioni di riforma dell'istruzione scolastica collocandole nella prospettiva del passaggio dall'idea di scuola a quella di sistema formativo.