Libri di Sebastiano Adernò
Scrivere cura il nervo
Sebastiano Adernò
Libro: Libro rilegato
editore: Ilglomerulodisale
anno edizione: 2024
pagine: 63
Dark way of Sicily. Voci black
Libro: Libro rilegato
editore: Ilglomerulodisale
anno edizione: 2024
pagine: 155
Poesia cruda, crudele, scura, che dà il mal di pancia, che non piace perchè stona col colore della tua borsetta, e dei miei mocassini. Poesia che preferisce le viscere alla dolce pelle.
In luogo dei punti
Sebastiano Adernò
Libro
editore: Ass. Culturale Thauma
anno edizione: 2012
pagine: 54
Andata e ritorno. Storia di una partita in salita
Sebastiano Adernò
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2013
pagine: 74
Dalle cupe insicurezze generate dall'aver smarrito la figura del padre andato a vivere altrove, sino a quelle amorose in età post adolescenziale, quando la stessa Valentina si troverà a dover fare i conti con un sentimento che pensa averle rovinato la vita, cioè l'amore. E quindi tornare indietro, rifare il percorso. Cercando di risolvere conflitti sedimentati sotto anni in cui l'unico istinto era depositato nel desiderio di diventare presto grande. Di emanciparsi dal giogo imposto dall'affidamento congiunto. Per scoprire che non esistono né scorciatoie, né doppie velocità. Per scoprire che i conflitti irrisolti bussano alla nostra porta sempre nei momenti in cui non vorremmo ricevere nessuno, neanche noi stessi.
Ossa per sete
Sebastiano Adernò
Libro: Libro in brossura
editore: NEM
anno edizione: 2012
pagine: 85
«Quello che colpisce di più nella raccolta "Ossa per sete" di Sebastiano Adernò, è il progetto articolato e sicuro, la scoperta di un percorso chiaro, un segno forte e convincente che fa della sua parola poetica una vera e propria rivelazione. "Ossa per sete" si cala in quell'attimo di furore e di tragedia che cambia le sorti del Mondo: l'istante in cui il Cristo viene crocifisso. Tutti gli astanti sembrano essere interrogati dal poeta, come una sorta di inchiesta sui nomi, sul come e sui perché un uomo "per germinare volo e vece" è in grado di trasformare "il sangue in Croce". Ma distante dal "formulario" evocativo, quasi petrarchesco, il libro ben saldo alla tradizione biblica, ne indaga le sorti di ciascuno, quelli cioè che hanno costruito la parabola, da Caino "quando il sangue dalla mano che strinse la pietra, pulsava e pestava, come l'estuario in piena, a Eva "gravida e storta come una barca colta dalla malora" o Pietro "pentito fino alla morte d'aver deglutito con un solo sorso il nome dell'amico" fino a Maddalena "di quali inganni si vestirà per portarlo alle labbra...e riporre le ciglia tra le stoviglie". Ecco queste sono solo alcune di queste scene che si muovono tra il Calvario e la finzione, creando il paradigma vero della vita umana, la sofferenza e l'inganno, la verità e la morte. Un linguaggio che si dilegua nel mistero "cristico" che lo vede "infilzato con un ferro da maglia ricurvo" dove la divinità fattasi carne, improvvisamente lascia sulla terra l'uomo solo e impaurito, quasi a dipanare nella solitudine dell'Universo, il mistero della sua sorte, unico destino collettivo a ogni creatura viva sulla "Terra".» (Dino Azzalin)
Luci sulle lucciole
Sebastiano Adernò, Leonardo Caffo
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2012
pagine: 77
Alfredo, giovane catanese, si trasferisce a Milano per continuare gli studi. Nella vacanza premio per la maturità, in un viaggio a Malta con gli amici conosce e si innamora di una prostituta albanese, Afta. Quell'incontro segna il suo percorso di formazione universitaria, indirizzando Alfredo, studente di Lettere alla Statale, verso il giornalismo d'indagine. Assunto da un giornale locale, si troverà a contatto con la realtà della prostituzione milanese. Il suo interesse, e la sua difesa delle donne, gli permetteranno di incontrare di nuovo Afta. Un romanzo sulla prostituzione, duro, che fa riflettere e va dritto all'anima del lettore.