Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Selene Iris Siddhartha Brumana

La scienza del divino nel Perí kósmou ps.-aristotelico

La scienza del divino nel Perí kósmou ps.-aristotelico

Selene Iris Siddhartha Brumana

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 396

Fra i testi più affascinanti e sfuggenti della filosofia antica, il trattato Περὶ κόσμου è oggetto di un acceso dibattito su questioni controverse quali la sua attribuzione, la datazione e l'interpretazione. In questo studio si esamina un punto chiave del Περὶ κόσμου, il tema del divino, ricostruendo nelle sue varie articolazioni un itinerario speculativo in cui si intrecciano in modo sinergico fisica, metafisica e allegoria. Prendendo posizione rispetto ai consueti paradigmi, la lettura critica qui proposta valorizza la coerenza e la complessità dello scritto pseudo-aristotelico. Ne emerge così un'originale prospettiva filosofica: nell'opera, fra gusto per l'erudizione e sensibilità al dialogo con altre correnti del pensiero antico, la tradizione aristotelica interpreta con vitalità il patrimonio di dottrine di cui è erede. Tanto l'accusa di scarsa profondità quanto la tesi dell'eclettismo perdono consistenza, ove si consideri la poliedricità del Peripato ellenistico, nella cui cornice storico-filosofica il Περὶ κόσμου può essere collocato.
35,00

Proclus. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Testo greco a fronte

Proclus. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Testo greco a fronte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblia

anno edizione: 2018

pagine: 1328

Lessico lemmatizzato dell'opera completa di Proclo in lingua originale con edizione elettronica.
195,00

Dissertazioni. Testo greco a fronte

Dissertazioni. Testo greco a fronte

Massimo di Tiro

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 928

Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. Nello svolgimento dei temi, perlopiù platonici nell’ispirazione e orientati ad argomenti presenti al dibattito coevo, ma comunque non escludenti altre influenze filosofiche, Massimo di Tiro si mostra pensatore dalla non banale semplicità. Muovendosi fra filosofia e letteratura, fra Platone e Omero, egli calibra l’erudizione sul filtro di un’esigenza educativa di ampio respiro. Nel volume si presenta la prima traduzione italiana completa dal greco. Il commento critico, aggiornato al dibattito accademico internazionale, mira a mostrare come l’opera del pensatore meriti una rinnovata attenzione nell’ambito degli studi classici letterari e filosofici, giacché nel delineare il quadro culturale del tempo essa consente di meglio precisare alcuni non marginali aspetti del platonismo del secondo secolo.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.