Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Dinelli

«Noi siamo il nostro corpo». Introduzione al metodo mimico della M&A

«Noi siamo il nostro corpo». Introduzione al metodo mimico della M&A

Sandro Rossi, Serena Dinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 231

Con questo volume si accede al cuore analogico-estetico del metodo Mosè&Aronne. Un metodo originale per la formazione della persona, aiutandola a ‘stare al mondo’, creato da Sandro Rossi attraverso una rivisitazione della cultura teatrale, e sperimentato nell’arco di trent’anni con giornalisti, manager, docenti, giovani. Protagonisti sono il corpo e la sua ricchezza sensoriale, in un costante e attento dialogo con le trame professionali e di vita in cui le persone animano i propri ruoli. Le persone vengono portate a esplorare le proprie risorse soffocate dal predominio della logica e a svilupparle nel rappresentarsi sulle scene della vita. Il lettore accede al metodo attraverso lezioni di formazione interna rivolte ai coach della M&A, un percorso complesso e spesso sorprendente nel territorio di Alogìa. Itinerario qui riproposto in una insolita forma, coerente con il metodo e con un lavoro formativo per i coach che si avvale del genio di Molière e del suo straordinario "Don Giovanni" per esplorare lo stretto nesso tra personaggio/ruolo e trama. Postfazione di Andrea Giacomantonio e Licia Piancastelli.
23,00

Racconti in mare aperto. Storie di cura nella vita quotidiana

Racconti in mare aperto. Storie di cura nella vita quotidiana

Serena Dinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 244

L'opera presenta una serie di racconti di casi clinici vissuti nei "contesti di vita", fuori dall'ambulatorio, dagli anni '70 fino ai primi del nuovo millennio. Nei vividi incontri con persone, ogni volta diverse, emerge il loro potenziale di autoguarigione e la creatività della relazione. Un breve commento, invece, tocca meta-temi impliciti: corpo, sguardo, contesto; complessità del lavoro negli ambienti di vita; cambiamento culturale. Il volume si conclude con una conversazione sull'intuizione tra l'autore e Sergio Boria, presidente dell'AIEMS.
12,00

La macchina degli affetti. Cosa ci accade guardando la Tv? Dalla televisione ad altre tecnologie dell'emozione

La macchina degli affetti. Cosa ci accade guardando la Tv? Dalla televisione ad altre tecnologie dell'emozione

Serena Dinelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 224

Come usiamo la tv quando siamo ansionsi, depressi o soli? Guardando la Tv siamo veramente passivi? Come i personaggi televisivi ci diventano così familiari? Come la Tv può influenzare le forme della vita amorosa e affettiva? Che senso può assumere per una persona handicappata? Perché piacciono tanto i cartoni animati? Attraverso una sorta di conversazione con il lettore ricca di storie, casi, personaggi e ricerche discorsivamente riportate, questo libro esplora i molti aspetti del rapporto spettatore-televisione. "La tv è vista come un mezzo che mima la comunicazione faccia a faccia, anticipa altri cambiamenti tecnologici e crea un territorio socio-affettivo nuovo, che comporta sia continuità sia rotture nella natura delle esperienze umane".
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.