Libri di Serena Rinaldi
Sei sempre con me. Lettere alla madre
Frida Kahlo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2024
pagine: 120
La vita dell’artista messicana Frida Kahlo – drammatica, complicata e a tratti quasi romanzesca – emerge solo in parte da queste lettere, che invece come un diario intimo ne svelano la natura più fragile di bimba-adulta lontana da casa e innamorata della propria madre. Sempre sincera e mai affettata, Frida scrive a Matilde Calderón Kahlo tra il 1923 (anno in cui inizia a frequentare la la Escuela Nacional Preparatoria di Città del Messico) e il 1932 (anno in cui la madre scompare prematuramente a seguito di una lunga malattia). Questo tesoro nascosto, inedito in Italia, è fatto di osservazioni oneste e spiazzanti che segue l’artista messicana in alcuni tra gli anni più cruciali della sua vita, mostrando il suo rapporto col marito, la pittura, le preoccupazioni finanziarie e la salute. Ma soprattutto lasciano, indelebile, il suo sguardo da pittrice sul mondo, mentre descrive le facce, le strade e i palazzi di Città del Messico, San Francisco e New York.
Storie quasi comuni
Miguel de Unamuno
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2023
pagine: 110
In queste "Storie quasi comuni" è proprio il 'quasi' a fare la differenza, perché sotto la trama tracciata da persone e vite comuni si insinuano riflessioni filosofiche tutt'altro che comuni. Ecco dunque questi bozzetti filosofici apparsi in tempi diversi su quotidiani e riviste madrileni, dove la trama è solo un pretesto per far riflettere, con domande che l'autore rivolge contemporaneamente a sé stesso e ai lettori. Sono interrogativi sospesi, irrisolti, quesiti perenni che non hanno né attendono alcuna risposta ma confermano l’atipicità speculativa del celebre scrittore spagnolo, nel contrasto tra mondo reale e ideale, carne e spirito.
La vita religiosa del popolo giapponese
Masaharu Anesaki
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2022
pagine: 120
Anesaki è riuscito a delineare un panorama di tutte le religioni e credenze nipponiche dagli albori al XX secolo, riservando naturalmente allo shintoismo un’attenzione speciale. Con grande abilità riflessivo-divulgativa, in questo libro alterna la minuziosa descrizione delle strutture templari e dei riti sacri con le digressioni metafisiche, delineando un itinerario estetico-religioso che induce il lettore a farsi viandante dello spirito.
Apocalisse
D. H. Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2021
pagine: 176
Scritto nel 1929, alla vigilia della morte, Apocalisse è l’ultimo libro di D.H. Lawrence. Come definirlo? Non è un romanzo né un saggio, ma un’opera in cui confluiscono simboli esoterici, figure angeliche, creature bestiali, notazioni realistiche, scenari onirici, inserti psicanalitici, moniti profetici, aneliti mistici… un libro arcobaleno che incarna la congiunzione tra anima e corpo, tra materiale e spirituale, tra individuale e sociale, tra effimero ed eterno. Questo struggente commiato, a dispetto del titolo, non riguarda però la morte bensì la vita nella sua forma più terrena: Lawrence rinnega infatti l’aldilà e rivendica l’appartenenza a un mondo profondamente umano fatto di qui e ora.
La via al Nirvana. Sei conferenze sull'antico buddhismo come disciplina di salvezza
Louis De La Vallée Poussin
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nel Buddhismo, il Nirvana rappresenta lo scopo finale cui si perviene dopo aver conseguito l’illuminazione mediante la rinuncia a ogni illusione e desiderio. Non è un luogo fisico ma una condizione della coscienza liberata dal dolore, paga di una quiete totale, quella del saggio che è uscito definitivamente dal ciclo delle morti e delle rinascite. La sensibilità occidentale spesso fraintende: il Nirvana non è l’annullamento totale dell’Io, bensì dell’illusione che l’Io esista veramente. Louis de La Poussin sviluppa una serie di capitoli propedeutici ed essenziali per la più adeguata comprensione del termine: un’analisi raffinata dei presupposti su cui si innesta il Buddhismo in quanto disciplina salvifica.
La karma mimamsa
Arthur Berriedale Keith
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 116
La mimamsa (indagine) o purvamimamsa, da non confondere con la uttaramimamsa o vedanta, è incentrata sulla corretta e rigorosa interpretazione ed esecuzione del rito sacrificale inteso come epifania del brahman (assoluto) stesso. Quale scienza del rito la purva presuppone l’autorità inconfutabile dei veda che non sono considerati testi “rivelati” bensì eterni. I versi vedici sono una proiezione dell’essere (sat), attraverso il suono (sabda), il significante, che ha in se stesso una potenza miracolosa al di là dei suoi molteplici significati. Allora diventa fondamentale l’esatta riproduzione delle formule magiche, dei mantra, degli inni. L’autore enuclea tutte le possibili implicazioni teoretiche di questo sistema filosofico e ne riconosce pure l’influsso sulla legislazione civile indiana.
Discorsi di un abate buddhista
Soyen Shaku
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 184
Una sintesi breve del buddhismo Zen, per conoscere i reali fondamenti di questa dottrina anche in relazione al cristianesimo.
I quaderni dell'anima
Edvard Munch
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2020
pagine: 102
Alla sua morte, Edvard Munch lascia alla città di Oslo un patrimonio di quadri, disegni e incisioni. Tra questi materiali ci sono anche numerosi manoscritti che gli studiosi del Museo Munch stanno digitalizzando e traducendo dal norvegese all’inglese. Riuniti qui, gli appunti definiti dallo stesso Munch "Quaderni dell’anima": annotazioni sparse che come tessere di un mosaico ricostruiscono pezzo dopo pezzo il credo estetico di un artista unico, difficile, a tratti respingente.