Libri di Serge Berstein
Storia del fascismo. Da piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto
Pierre Milza, Serge Berstein
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 416
Quattro anni dopo la fine della Grande Guerra, dopo due anni di scontri sanguinosi, la classe dirigente dell'età liberale assisteva all'ascesa legale di Mussolini. Molti, anche convinti democratici, tirarono un sospiro di sollievo pensando che l'incarico di Presidente del Consiglio al capo delle camicie nere fosse il prezzo minore, e provvisorio, da pagare per lo scampato pericolo della rivoluzione bolscevica. Non andò così. In questa approfondita storia del fascismo, rigorosa e al contempo accattivante, due dei maggiori storici francesi dell'età contemporanea ripercorrono tutte le fasi dell'età mussoliniana con occhio distaccato e imparziale - dall'Italia del 1918 all'offensiva proletaria, dalle origini del fascismo fino all'epilogo della Repubblica di Salò - ricostruendo un periodo fondamentale della nostra storia e aiutandoci a capire, attraverso questa ricostruzione, chi siamo oggi. Perché interrogarsi sul fascismo significa interrogarsi sulla nostra identità nazionale.
Histoire de l'Europe. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Volume Vol. 3
Pierre Milza, Serge Berstein
Libro
editore: Hatier
anno edizione: 1994
Histoire de l'Europe. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Volume Vol. 5
Pierre Milza, Serge Berstein
Libro
editore: Hatier
anno edizione: 1987
Histoire de l'Europe. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Volume Vol. 4
Pierre Milza, Serge Berstein
Libro
editore: Hatier
anno edizione: 1987
Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla grande guerra a oggi
Pierre Milza, Serge Berstein
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 881
Fascismo e nazismo furono regimi profondamente diversi e incompatibili oppure semplicemente due facce di un fenomeno politico che si estese a macchia d'olio nell'Europa fra le due guerre mondiali? A questa domanda fondamentale risponde il "Dizionario dei fascismi", un testo che dà un quadro comparativo generale dei regimi e dei partiti che si ispirarono al fascismo di Mussolini e al nazismo di Hitler. Questa seconda edizione è stata ampliata con 27 nuovi lemmi, una bibliografia aggiornata e un nuovo indice ragionato, per ripercorrere la storia dei fascismi in Eupopa dalla Grande guerra a oggi.
Storia del fascismo. Da piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto
Pierre Milza, Serge Berstein
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 507
Mentre lentamente scompaiono le generazioni che hanno vissuto gli anni del fascismo, riemergono di tanto in tanto nostalgie e "riabilitazioni". Ma cos'è stato davvero il fascismo? Cosa ha rappresentato nella storia civile e politica dell'Italia? Una "parentesi", come pensava Benedetto Croce? Espressione di un capitalismo in crisi di crescita? Fu causato dalla guerra e dalla crisi economica o fu una reazione alla rivoluzione bolscevica? Fu una forma esemplare della controrivoluzione europea o un colpo di mano riuscito di una banda di avventurieri? Questi e altri temi cruciali, essenziali anche per comprendere l'Italia di oggi.