Libri di Sergio Leali
Homeschooling. Una scelta consapevole oltre gli slogan
Sergio Leali
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 286
Se pensate che homeschooling significhi solo fare scuola a casa, allora leggere questo libro vi aprirà una prospettiva nuova, vi fornirà gli elementi per andare oltre. L'istruzione parentale parte dal presupposto di valorizzare i talenti e le attitudini di bambini e ragazzi in un contesto di comunità educante. Con l'istruzione parentale si creano condizioni e strumenti che consentono ai giovani di conoscere ed esprimere se stessi nella società. L'orizzonte non è solo il raggiungimento di un buon livello d'istruzione, bensì il pieno sviluppo della persona. E in questo la famiglia innovata ritrova la centralità educativa che naturalmente e costituzionalmente le è attribuita. L'istruzione parentale si può dunque configurare come una vera e inedita innovazione nel campo sociale, in quello della crescita personale, dell'apertura all'altro e della solidarietà, cogliendo la sua ragion d'essere nel cuore della modernità.
160° Anniversario della Battaglia di Solferino e San Martino
Sergio Leali, Tazio Trivini Bellini, Alberto Riccadonna, Bruno Cavallarin
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2019
pagine: 96
Nel 2019 ricorre il 160° anniversario della battaglia risorgimentale di Solferino e San Martino. Il volume iconografico e documentario ne mette in luce vari aspetti. La prima parte, curata da Sergio Leali, ricostruisce gli eventi bellici grazie a lettere e documenti postali mentre il capitolo più corposo, di Alberto Riccadonna e Tazio Trivini Bellini, compie una minuziosa ricognizione delle armi e munizioni utilizzate in battaglia dai tre eserciti, con la riproduzione fotografica di numerosi esemplari mai pubblicati prima. Completa il volume un approfondito saggio di Bruno Cavallarin sulle vicende successive alla battaglia, legate in particolare al soccorso ai feriti, evidenziando l'opera umanitaria svolta dai cittadini di Castiglione delle Stiviere. Il libro vuole essere anche un omaggio alla città nella quale Henri Dunant concepì l'idea di dare vita a un organismo sovrannazionale che svolgesse opera di assistenza sanitaria e sociale in tempo di guerra, e successivamente anche in tempo di pace, al quale, nella Convenzione di Ginevra del 1864, fu dato il nome di Croce Rossa.
1848. Curtatone e Montanara. Pagine di una storia vissuta
Maura Bernini, Sergio Leali
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2018
La battaglia di Curtatone e Montanara costituisce uno degli episodi più noti del Risorgimento italiano. Non fu infatti solo un evento bellico ma una svolta decisiva sul piano politico e delle idee, il primo germe per il raggiungimento dell'Unità nazionale. Molto è stato scritto su questa battaglia ma ancora molto è da scrivere. Infatti non sono infrequenti ritrovamenti di lettere e documenti che arricchiscono la già ricca storiografia e gettano nuova luce su alcuni avvenimenti. Questo libro, interamente illustrato, si basa in larga misura proprio su documenti (mappe, disegni, bandi, ecc.) originali e su lettere scritte dai protagonisti di quei giorni per ricostruire, in particolare, come allo scontro abbiano preso parte i militi regolari e volontari inviati dai regnanti dei vari Stati italiani. In appendice anche un capitolo, curato da Alberto Riccadonna e Alessandro Minardi, dedicato alle armi utilizzate dai due schieramenti. Un approfondimento è stato dedicato ai prigionieri e alle traversie da loro affrontate per raggiungere le lontane fortezze austriache dove furono «ospitati» per alcuni mesi.
Giuseppe Garibaldi
Sergio Leali, Alberto Riccadonna
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2017
pagine: 64
Scrivere qualcosa di nuovo su Garibaldi è impresa assai ardua; tuttavia, attraverso i documenti di collezioni private è ancora possibile tratteggiare con più precisione il ritratto di un grande comandante. Nel volume di Leali e Riccadonna il racconto si sofferma sui principali eventi bellici, che l'hanno visto quasi sempre vittorioso, ed è illustrato da stampe, lettere e documenti poco conosciuti provenienti dagli archivi privati degli autori. È presente anche un originale capitolo illustrato sulle armi garibaldine, con immagini di cimeli e fedeli riproduzioni. I testi del catalogo usano un linguaggio semplice e didascalico, adatto anche per chi si voglia avvicinare alla conoscenza della storia risorgimentale.
Mantova (1796-1866). Settant'anni tra assedi, occupazioni, guerre
Maura Bernini, Sergio Leali
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2016
pagine: 200
Lo scambio di notizie riveste particolare importanza durante le avversità e soprattutto in occasione di guerre; nel caso specifico dei moti italiani per l'indipendenza, in molte circostanze la corrispondenza postale ha dato agli storici la possibilità di ricostruire e raccontare le vicende belliche e umane del nostro Risorgimento. Il libro illustrato di Maura Bernini e Sergio Leali si sofferma sul servizio postale nel territorio mantovano durante tutto il periodo risorgimentale, a partire dalla dominazione napoleonica, e, più in generale, tratta le vicende che hanno portato all'annessione di Mantova al Regno d'Italia. Per illustrare e rendere più gradevole il volume, gli autori si sono avvalsi di numerosi documenti della loro collezione, quali stampe, manifesti e lettere scambiate dai protagonisti dell'epoca; attraverso queste testimonianze dirette, propongono la cronaca degli anni, quanto mai travagliati, che vanno dal 1796 al 1866.
Le ali di Mantova. Avifauna del territorio mantovano
Maura Bernini, Sergio Leali
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2020
"Le Ali di Mantova" è un progetto che si propone di descrivere l'avifauna del territorio mantovano e di tramandarne le relative denominazioni dialettali. Il progetto si compone, oltre al volume, di una app (che rende possibile la consultazione su smartphone delle informazioni riportate nelle schede del libro) e della pagina web http://spark.adobe.com/page/iwDsmHvoogavV/ contenente anche video e musiche composte in diverse epoche ma ispirate al canto e al volo degli uccelli. Il libro racchiude oltre 140 schede, costituite dai disegni originali di esemplari degli uccelli che popolano il territorio mantovano: per ognuno di essi è stato possibile risalire al nome dialettale, corredato dalla classificazione tassonomica e da una breve descrizione di ciascuna specie. Riporta inoltre detti, proverbi popolari e poesie di don Doride Bertoldi (Anfibio Rana), Francesco Campogalliani e un componimento inedito di Alfredo Facchini.
De itinere espitulae. La posta nell'impero romano tra la Postumia e l'Aemilia
Valeria Menichini, Sergio Leali
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 184
L'origine del servizio postale è molto antica. Nella penisola italica arrivò con l'impero romano grazie all'imperatore Augusto, che se ne occupò personalmente creando il cursus publicus, cioè la posta statale. "De itinere epistulae" ci propone un viaggio "on the road" sulle strade romane di 2000 anni fa, alla scoperta di una grande rete viaria che attraversava la pianura padana tra la via Postumia e la via Emilia: l'innovativo servizio di posta, i tanti mezzi di trasporto, la monetazione e le merci di scambio, gli imperatori e i protagonisti di una grande storia, vista con la lente del postalista ma con un taglio didattico che lo rende accessibile ad un pubblico molto vasto. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico tra cui le tavole a colori di Guglielmo Calciolari, autore anche della cartina geografica allegata.