Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Prodigo

L'altra metà dei sogni. In tempore claustri

L'altra metà dei sogni. In tempore claustri

Sergio Prodigo

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2021

pagine: 292

Una emblematica titolazione per una storia di vita vissuta fra due dimensioni: si alternano e si compenetrano, appunto, la dimensione reale e un'altra consimile, ugualmente reale, seppur rievocata e rivissuta in una cornice onirica, parallela ma attraverso le varie sequenze temporali o le diverse e tripartite età (dall'infanzia alla giovinezza, dalla giovinezza alla maturità e dalla maturità alla senilità), che suddividono quella diversa narrazione, consequenzialmente in corsivo. Si avvicendano, pertanto, come già viene evidenziato nella scarna "Introduzione", due diversi piani narrativi: l'uno - al passato - è impersonale e si svolge nel tempo presente, pur se rammenta anche eventi e accadimenti trascorsi; l'altro - al presente - è in prima persona e si svolge nel tempo passato. Scientemente, tutti i personaggi che agiscono e interagiscono in tale contesto biografico sono di un certo rilievo, morale o intellettuale, e di bell'aspetto: soprattutto il protagonista, Rafaël Spoltri - un accademico di spessore, che subisce e sperimenta il raro fenomeno dell'onironautica, ossia la navigazione cosciente fra i sogni ricorrenti -, e le tre donne di leggiadra e difforme bellezza, presenti e incombenti in quella tripartizione della sua non avventurosa vita. [...]
18,00

La musica al tempo del lockdown. Diario WhatsApp

La musica al tempo del lockdown. Diario WhatsApp

Antonio Briguglio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 216

Questo volume è la raccolta dei messaggi serali inviati via whatsapp al tempo del lockdown da chi, chiuso in casa e in crisi di astinenza da musica dal vivo, ha approfittato per sedersi più a lungo del solito al pianoforte e tornare a riflettere sulla più astratta delle arti. Sono personalissime note che assemblano fatti di vita di creatori ed esecutori, elementi tecnici, contesti storici e culturali dell'epoca della creazione, di quelle delle esecuzioni e di quella attuale del riascolto, insieme ai trucchi del mestiere dei grandi interpreti e ai patemi e angosce dell'esecutore non professionale. Con i messaggi (corredati da "consigli di ascolto") non si vuole spiegare o raccontare la musica, ma solo stimolare il lettore a concentrarsi sul microcosmo di ogni singolo brano, confrontare sensazioni ed esperienze con quelle dell'autore, farsi una idea propria e andare avanti alla ventura nella esplorazione musicale. Prefazione di Sergio Prodigo.
10,00

Storia e filosofia della musica

Storia e filosofia della musica

Sergio Prodigo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 1308

La Storia di una disciplina come la Musica ne esamina, scandaglia ed espone la letterarietà diacronica attraverso il conseguente 'excursus' di stili, tendenze e autori; la Filosofia, di contro, vi applica le metodologie dei suoi due fondamentali settori d'indagine speculativa, la logica e l'estetica. Di conseguenza, il tentativo di far convergere le due istanze intellettuali e i relativi campi di ricerca, specie fra territori contigui del sapere, deve tener conto delle specificità epistemologiche in virtù di obiettive problematiche di commistione. Storia, Filosofia e Musica, mai disgiunte in tempi antichi, poiché profondamente interconnesse a livello teorico e teoretico, hanno scavato nel corso delle rispettive fasi evolutive (o, per certi versi, involutive) ampi solchi tra gli afferenti orizzonti, tesi a perseguire diversi obiettivi: narrazioni biografiche, sequenze e concatenazione di eventi e di linguaggi, ricerche introspettive e interpretazioni della realtà fisica e metafisica, esteriorità fenomenologica, rappresentazione, estro e creatività. L'ambizione di rappresentare il tutto come un 'unicum' può rivelarsi velleitaria, ma costituisce e definisce nella specificità testuale l'intento e la volontà di compendiare e collazionare come estremo 'limes' il frutto organico di pregresse ricerche e di afferenti pubblicazioni.
62,00

Il mistero di Aquitania

Il mistero di Aquitania

Sergio Prodigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 244

Bertrando Corsi, professore di Filologia romanza, e due giovani ricercatori, l'uno francese, Maximilien Lesure, e l'altra italiana, Eleonora De Fabritiis, vengono coinvolti in una vicenda che si svolge in Francia nell'arco di due settimane e che si giostra tra la scoperta e la ricerca di antiche pergamene, attribuite a Guglielmo di Aquitania, e la realtà incombente di una setta che trama per impossessarsene e conseguire scopi eversivi.
16,00

D'Annunzio. Il musico invisibile

D'Annunzio. Il musico invisibile

Sergio Prodigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 364

Il rapporto tra Gabriele d'Annunzio e la musica è stato sovente oggetto di studi specifici, convegni e saggi, che ne hanno evidenziato ogni possibile sfaccettatura, dettaglio, implicazione e connessione, ma che hanno indagato prevalentemente la diretta interdipendenza e le reciprocità con la letteratura musicale e con i musicisti coevi. Il libro presenta una diversa ipotesi di analisi e tenta di rinvenire solo nella polimorfa letterarietà delle sue opere una sorta di malcelata e costante componente musicale: il Musico invisibile, appunto. Il linguaggio narrativo del Vate non è disgiunto dal suono o da indirette commistioni musicali o paramusicali, ma le connesse dicotomie si attenuano o si dissolvono nella complementarietà degli intenti artistici. Ardue imprese consentono al poeta e al prosatore di fungere quasi da interprete di una millenaria tradizione musicale. Da qui la scelta di un diverso approccio alla quaestio: un percorso che si articola in cinque capitoli, dedicati al Libro segreto e alle cronache giornalistiche, ai romanzi, alle opere poetiche, ai testi teatrali e alle prose di ricerca. Infine, commenti e riflessioni anche per le opere scritte nell'idioma d'oltralpe.
20,00

La grande musica. Media, istituzioni, strutture e altro

La grande musica. Media, istituzioni, strutture e altro

Sergio Prodigo

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 284

L'espressione artistica di qualsivoglia natura o significante estetico è associabile alle varie forme della percezione o, nella concretezza dell'atto, alla fruizione medesima del prodotto in una molteplicità di modelli ricettivi. Le diverse tipologie espressive costituiscono un sistema multiplo, una congerie di linguaggi e una configurazione complessiva, che, nello specifico di un prodotto musicale confezionato e propagato, tendono a realizzare una conseguente pluralità di livelli percettivi, condizionati dalla "mediazione" impiegata e dalla tecnica di comunicazione asservita allo scopo.
17,00

La tratatistica musicale nella latinità medievale

La tratatistica musicale nella latinità medievale

Sergio Prodigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 240

Nell'ambito musicale, teoria ed estetica costituirebbero una fibra integrata e radicata nella relativa cultura, anzi sarebbero reciprocamente legate da un determinato codice comunicativo, tale da racchiudere e conglobare sia il momento critico sia l'interpretazione artistica. In simile contesto il periodo storico indagato e il repertorio connesso apparirebbero proporzionati al materiale prodotto, poiché, dal Barocco fino al Novecento storico e contemporaneo, il patrimonio musicale si è sempre accresciuto in maniera esponenziale e, al tempo stesso, ideologie e correnti di pensiero si sono avvicendate in gran copia e in parallelo con altre arti e discipline.
17,00

Verdi e Wagner. Analisi armoniche e strutturali a confronto

Verdi e Wagner. Analisi armoniche e strutturali a confronto

Sergio Prodigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il confronto in sé tende a generare contrapposizioni e a convertirsi sul piano dialettico nell'enunciazione di considerazioni antitetiche che tendono a investire una conseguente molteplicità di aspetti, relativamente all'iniziale modello del tema prescelto. Se la tematica stessa in oggetto è di natura musicale, le antinomie che ne discendono rischiano di fuorviare un'analisi tesa unicamente a rilevare l'essenzialità di forme e strutture, aliena da giudizi e pregiudizi, pur se la sua condotta, nel perseguire i principi della logica espositiva, sovente evidenzia e stigmatizza difformità, discordanze, peculiarità, contrasti, analogie e quant'altro possa emergere nel corso della disamina. L'intento di porre a confronto la naturale antinomia "melodrammatica" dell'Ottocento, Verdi-Wagner, trova la motivazione occasionale nel lasso temporale (due secoli), che nel corrente 2013 rammenta il medesimo anno di nascita dei due "giganti" (il 1813).
14,00

Trattato di armonia teorica e di analisi armonica

Trattato di armonia teorica e di analisi armonica

Sergio Prodigo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 1436

La trattatistica sull'Armonia è certamente ampia, vasta, variegata, copiosa, multiforme e importante: ritenere di volerne colmare eventuali lacune o rinnovarne i contenuti può solo denotare estrema albagia e vacua pretenziosità, poiché l'idea di sviluppare, intorno a una sconfinata tematica tecnica, un'approfondita e rigorosa ricerca e una descrizione analitica non è certamente scaturita dalla constatazione critica di mancanze od omissioni, ma dal desiderio di indagare a fondo una problematicità estesa, la cui fondatezza e attendibilità, pur compresa e presente negli ottimi lavori esistenti, può e deve confrontarsi con ogni fase di un'indagine e di uno studio, inseriti nel contesto generale delle teorie e delle prassi armoniche.
50,00

Plagi d'autore. Incisi ricorrenti, similitudini, analogie, coincidenze tematiche, attribuzioni e citazioni nella storia della musica

Plagi d'autore. Incisi ricorrenti, similitudini, analogie, coincidenze tematiche, attribuzioni e citazioni nella storia della musica

Sergio Prodigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 356

L'intestazione medesima del libro vale e si legittima solo in senso relativo, poiché tende a fondere, conglobare e aggregare in una generale e forse non pertinente definizione (plagi d'autore) tutto l'insieme di una ricerca particolare, finalizzata maggiormente a classificare e collazionare momenti diversificati di analogie tematiche, connesse marginalmente alla validità e al valore dell'inventio ma disgiunte dall'uso e dagli sviluppi logici e consequenziali.
22,00

Viaggio nel mondo della musica. Teoria, strumenti, forme, storia e discipline

Viaggio nel mondo della musica. Teoria, strumenti, forme, storia e discipline

Sergio Prodigo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 256

Questo volume affronta tutti gli aspetti del mondo della musica, tracciandone i percorsi, dalla conoscenza del linguaggio all'illustrazione storica degli strumenti, dall'esposizione delle forme costitutive all'enunciazione storica della sua evoluzione, fino alla descrizione delle discipline afferenti.
20,00

D'Annunzio. Il musico invisibile

D'Annunzio. Il musico invisibile

Sergio Prodigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 352

Il rapporto tra Gabriele d'Annunzio e la musica è stato sovente oggetto di studi specifici, convegni, saggi e recensioni, che ne hanno evidenziato ogni possibile sfaccettatura, dettaglio, implicazione e connessione, ma che hanno indagato prevalentemente la diretta interdipendenza, le reciprocità e le correlazioni con la letteratura musicale e con i musicisti coevi. Il libro presenta una diversa ipotesi di indagine e di analisi e tenta di rinvenire solo nella polimorfa letterarietà delle sue opere una sorta di malcelata e costante componente musicale: il Musico invisibile, appunto. Il linguaggio narrativo del Vate, poetico, poietico e prosastico, non è disgiunto dal suono o da indirette commistioni musicali o paramusicali, ma le connesse dicotomie si attenuano o si dissolvono nella sussidiarietà e complementarietà degli intenti artistici. Un percorso che si articola in cinque distinti ma interconnessi capitoli, dedicati al Libro segreto e alle cronache giornalistiche, ai romanzi, alle opere poetiche, ai testi teatrali e alle prose di ricerca. Infine, commenti e riflessioni anche per le opere scritte nell'idioma d'oltralpe.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.