Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Bignami

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 288

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
45,58

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 288

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
45,00

Klein, Fontana. Milano-Parigi (1957-1962). Catalogo della mostra (Milano 16 ottobre 2014-15 marzo 2015)

Klein, Fontana. Milano-Parigi (1957-1962). Catalogo della mostra (Milano 16 ottobre 2014-15 marzo 2015)

Silvia Bignami, Giorgio Zanchetti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 267

Al Museo del Novecento una mostra che indaga secondo una prospettiva inedita il percorso parallelo - tra il 1957 e il 1962, tra Milano e Parigi - di Yves Klein (1928-1962) e Lucio Fontana (1899-1968), nella piena autonomia dell'originalità artistica di ciascuno. La loro vicenda creativa, intrecciata a un sorprendente legame personale, è raccontata attraverso oltre 90 opere e una ricchissima documentazione di fotografie, filmati d'epoca e carte d'archivio. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana di Milano e con gli Archives Yves Klein di Parigi e prodotta dal Museo del Novecento con Electa, l'esposizione si avvale di prestiti importanti da musei italiani e stranieri: tra gli altri, il Mnam - Centre Georges Pompidou (da cui arriva una grande Anthropométrie di Klein mai esposta in Italia) il Mamac di Nizza, il Kaiser Wilhelm Museum di Krefeld, il Louisiana di Humlebæk, la Gam di Torino e la Gnam di Roma.
45,00

Le arti e il fascismo. Italia anni Trenta

Le arti e il fascismo. Italia anni Trenta

Silvia Bignami, Paolo Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 48

Negli anni Trenta, in Italia, il sistema delle arti deve confrontarsi con la dittatura fascista e le sue esigenze di controllo e propaganda, ma al tempo stesso diventa terreno di confronto fra artisti e tendenze. Una scena artistica vivace e combattiva, con fautori del classico e delle avanguardie, astrattisti ed espressionisti, cantori dei trionfi dell'impero e minimalisti crepuscolari. Un clima comunque fervido, che attraversa pittura, scultura, architettura, design, arti minori e anche i nuovi media del tempo: cinema, riviste, comunicazione pubblicitaria. Un sistema che il regime cercava di ingabbiare in logiche corporative e che cercava invece visibilità in manifestazioni come Biennale, Triennale, Quadriennale.
6,90

Lucio Fontana e l'artventure parigina

Lucio Fontana e l'artventure parigina

Silvia Bignami, Jacopo Galimberti

Libro

editore: Scalpendi

anno edizione: 2014

pagine: 160

17 marzo 1959: un mese soltanto dopo la clamorosa presentazione dei tagli al Naviglio di Milano, Lucio Fontana espone la sua opera a Parigi, nella Galerie Stadler. È il passaggio alla scena artistica internazionale, con straordinari esiti di fama e mercato e la definitiva affrancatura dalla marginalità della critica italiana del tempo, dai "giornalisti culturali alla ricerca dello scandalo". Fotografie e carteggi inediti tra l'artista italo-argentino e tanti protagonisti dell'avanguardia parigina degli anni Sessanta, in questo volume raccolti per la prima volta, aprono nuove prospettive su una fase cruciale della storia artistica di Fontana, sin qui ancora poco indagata. E si incrementa la leggenda dell'artista: geniale innovatore - sguardo sognante, sigaretta tra i baffi, una vaga somiglianza con Paul Valéry, "poète français, un peu génois, beaucoup latin" - e al tempo stesso generoso maestro di tanti giovani artisti nonchè radicale e gaudente dissipatore, che non appena tocca un "mijon" - racconta Iris Clert dopo la mostra delle Nature nel 1961 - invita tutta la compagnia a ostriche e champagne a La Coupole.
25,00

Collezione Jucker

Collezione Jucker

Silvia Bignami

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 114

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.