Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Pognante

Il testo espositivo con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Il testo espositivo con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Silvia Pognante

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 216

Con il Writing and Reading Workshop si può insegnare a scrivere testi che riguardano fatti e informazioni ma offrendo anche opinioni e punti di vista supportati da argomentazioni e ricerche, per rielaborarli all’interno di un articolo espositivo di divulgazione mirato ed efficace. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove, grazie alla consulenza dell’insegnante e alla pratica costante, alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici. Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 19 minilezioni guidate, per accompagnare nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un testo espositivo di divulgazione, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose altre strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Infine, dalle Risorse online, è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.
21,50

Educare alla lettura con il WRW. Writing and Reading Workshop. Metodo e strumenti per la scuola secondaria di primo grado

Educare alla lettura con il WRW. Writing and Reading Workshop. Metodo e strumenti per la scuola secondaria di primo grado

Jenny Poletti Riz, Silvia Pognante

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 328

È davvero possibile «educare alla lettura»? Sì, si può. A patto che la scuola si assuma la piena responsabilità di un progetto completo, organico su tutti gli aspetti che contribuiscono a formare lettrici e lettori esperti, critici, abituali, occupandosi di ciò che può favorirne la crescita. Il Reading Workshop è un metodo rigoroso che mira a sostenere in modo efficace, con strategie esplicite e ampio tempo per la pratica, l’acquisizione di abilità e abitudini che promuovono il piacere del leggere e l’approccio a una letteratura di qualità. Riprendendo l’impianto generale di Scrittori si diventa (2017), in cui viene tratteggiato il Writing Workshop, il volume definisce la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianifi care e realizzare il laboratorio di lettura in classe; inoltre, off re agli insegnanti indicazioni concrete, piste di lavoro e materiali operativi (anche scaricabili online) per facilitare la discussione e le consulenze con studenti e studentesse. Contenuti Lettori e letteratura al centro, Uno sguardo al laboratorio di lettura, Incontrare la letteratura, Comprendere il testo, Parlare di libri e di letteratura, Scrivere sul e dal leggere (a scuola e oltre la scuola), Le consulenze di lettura, La valutazione per la lettura, Lanciare il laboratorio, Materiali e consigli per la pianificazione.
23,00

Il racconto autobiografico con il metodo WRW Writing and Reading Workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Il racconto autobiografico con il metodo WRW Writing and Reading Workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Silvia Pognante, Romina Ramazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 150

Con il Writing and Reading Workshop si può insegnare a scrivere di sé, a condividere esperienze e ricordi in un racconto autobiografico significativo ed efficace. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove, grazie alla consulenza dell’insegnante e alla pratica costante, alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici. Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate, per accompagnare nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un racconto autobiografico, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose altre strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. In chiusura, si trovano il glossario con i termini chiave del metodo, una ricca bibliografia e l’indice delle Risorse online, dalle quali è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.