Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvio Roberto Vinceti

La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato

La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato

Silvio Roberto Vinceti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 304

La tutela della salute è oggi una delle fondamentali funzioni dello Stato nelle democrazie stabilizzate ed è un segno tangibile del rinnovamento del contratto sociale determinato dall’affermazione storica del principio di solidarietà. Tra le varie «tendenze» che caratterizzano la funzione sanitaria dello Stato contemporaneo, una appare particolarmente significativa: il riparto delle competenze sanitarie tra livelli territoriali di governo come modello di organizzazione costituzionale “utile”, tra l’altro, all’adeguamento del servizio sanitario alle mutevoli esigenze locali, alla responsabilizzazione della gestione pubblica della sanità e, mediatamente, alla massimizzazione della salute collettiva. Al tempo stesso, i processi di decentramento in campo sanitario affrontano una serie di difficoltà e sfide che rischiano di renderli un ostacolo, anziché un ausilio, alla più piena attuazione del diritto alla salute. Muovendo da una rinnovata sistemologia dello Stato c.d. sanitario, il presente studio di diritto comparato sistematizza e analizza il quadro generale che emerge dal confronto degli ordinamenti di democrazia stabilizzata in riferimento alla territorializzazione della tutela della salute.
44,00

Sciopero dei magistrati e costituzioni. L'esperienza italiana in prospettiva comparata

Silvio Roberto Vinceti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 148

La legittimità del ricorso all'astensione collettiva dal lavoro da parte dei membri dell'ordine giudiziario rappresenta una vexata quaestio del diritto pubblico italiano che, con crescente attualità, è venuta ad imporsi all'attenzione della giuspubblicistica comparata. Il presente studio pone per la prima volta a confronto la discussione sulla costituzionalità dello sciopero dei magistrati in Italia - dal dibattito in sede di Assemblea costituente fino all'intensa diatriba successiva - con le riflessioni sviluppate in altri ordinamenti, mettendo in luce la notevole convergenza di alcune linee argomentative e sostenendo al tempo stesso l'assoluta peculiarità dell'esperienza italiana.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.