Libri di Simona Rafanelli
Quadri etruschi raccontano. il mito e il rito da Caere a Vetulonia
Libro: Libro rilegato
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume presenta le ultime ricerche svolte su 4 lastre etrusche dipinte, recuperate dalla Guardia di Finanza ed esposte temporaneamente al Museo Civico Archeologico di Vetulonia. Reperti eclatanti ed esclusivi, le lastre di terracotta dipinta, sono una classe di materiali archeologici estremamente rari, con pochissimi confronti. Il tema etrusco oggetto del volume presenta quindi un interesse artistico di respiro internazionale, ma sottolinea anche i legami profondi tra le antiche città-stato della Dodecapoli etrusca.
Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo Archeologico Nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Abbiamo rivolto di nuovo lo sguardo a quel mondo greco-romano dove nasce un concetto di bellezza diverso dalle altre civiltà, dove un corpo è considerato bello quando ogni sua parte ha una dimensione proporzionata alla figura intera, dove l’atleta è il soggetto preferito dagli scultori e diventa il modello per rappresentare anche le divinità: nell’atleta e nel dio le qualità morali come l’autocontrollo, il coraggio, l’equilibrio interiore e la volontà concorrono a farne la misura, il canone della perfezione. La figura umana è il soggetto più rappresentato nella scultura greca perché testimonia desiderio di perfezione nel corpo e nello spirito, volontà di raggiungere l’ideale dell’uomo eroico, vittorioso, protetto, amato da un dio.
A tempo di danza. In armonia grazia e bellezza
Simona Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un percorso intrecciato fra danza e bellezza che, arricchito da una selezione di affreschi sul tema dalla medesima area vesuviana e da una scelta di gemme dalla stessa collezione Farnese, prende vita dal dialogo culturale ed artistico instauratosi fra le opere, elette a personificazioni insieme astratte e materiche, giacché concretate nelle forme nell’arte, dell’assolutizzazione dei due stessi concetti.
Taras e Vatl. Dei del mare, fondatori di città. Archeologia di Taranto a Vetulonia
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 212
La donna etrusca
Simona Rafanelli, Paola Spaziani, Osvaldo Barbetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ceccarelli
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il variegato mundus della donna etrusca è protagonista assoluto di questa raccolta di contributi nel tentativo di approfondire un tema che per lungo tempo è passato solo attraverso i giudizi negativi espressi dagli autori antichi. Emerge un ritratto complesso e variopinto dell'universo femminile e di una cultura, quella etrusca, dove le donne giungono a ricoprire ruoli e ad occupare spazi, sia nella vita pubblica che in quella privata, non facilmente concessi alle coeve esponenti delle altre culture mediterranee. Di alcune di esse conosciamo i nomi e il ruolo che hanno avuto nella società del loro tempo e attraverso il loro ritratto si è provato a dare voce e identità a tutte quelle donne di cui ci è giunto solo un muto ritratto.
Alalìa. La battaglia che ha cambiato la storia... Greci, etruschi e cartaginesi nel Mediterraneo del VI secolo a.C.
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il Mar Tirreno è da millenni un luogo di molteplici e ricchi scambi, riunendo in uno stesso spazio vissuto i popoli delle due sponde, quella della Maremma toscana e della Corsica. La mostra sull'antica battaglia di Alalìa è l’occasione per riannodare e prendere in considerazione il rafforzamento di questi legami a partire da fondamenti culturali condivisi.
La musica perduta degli etruschi
Simona Rafanelli, Stefano Cantini Cocco
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 88
Musica ed etruschi sembrano un binomio inscindibile ma alla musica etrusca non è stata dedicata molta attenzione e comunque solo da pochissimo tempo: ad esempio è del 2009 il convegno internazionale "La musica in Etruria" svolto a Tarquinia. La Rete museale della Provincia di Grosseto ha voluto dare un proprio contributo all'argomento avvalendosi della collaborazione di due professionalità note ed importanti: l'etruscologa Simona Rafanelli e il musicista Stefano "Cocco" Cantini, sassofonista noto a livello internazionale. I due professionisti si sono incontrati quasi casualmente in occasione di un dibattito pubblico sugli Etruschi e dal loro dialogo sono emerse diverse osservazioni interessanti e inedite sulla musica etrusca che valeva la pena di approfondire. (...) Da due prospettive diverse e complementari con le quali hanno analizzato le fonti documentarie e iconografiche ricercate, i due esperti hanno messo a punto una serie di riflessioni e osservazioni nuove e originali che abbiamo voluto tradurre in un lavoro di alta divulgazione scientifica, un contributo originale e importante agli studi sulla musica di questo affascinante popolo nella cui storia affondano le nostre radici.